Possiedi una struttura ricettiva e vorresti capire come si fa a gestire un hotel in maniera sostenibile?
I motivi che ti spingono a cambiare la tua gestione alberghiera in favore di una più ottimizzata e sostenibile, possono essere tantissimi.
Sicuramente tra le ragioni principiali c’è da considerare il risparmio in termini economici sui consumi e le risorse, un minore impatto ambientale, assecondare le esigenze dei tuoi ospiti che, sempre di più, prestano attenzione alla sostenibilità e ricercano nella struttura ricettiva standard green ed ecologici di base.
Sapevi che l’industria del turismo è una delle maggiori cause d’inquinamento del pianeta? Proprio per questo, che tra gli obiettivi dell’Accordo sul clima ratificato a Parigi c’è quello di ridurre le emissioni dei gas serra del 90% entro il 2050.
Questo obbligo coinvolge anche il settore turistico.
Lo scopo dell’accordo di Parigi? Mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C.
Il cambiamento climatico è un dato di fatto oramai evidente.
Alluvioni, frane, siccità e caldo anomalo in autunno sono tutti fenomeni che si sono registrati proprio nell’ultimo periodo.
Siamo già tutti abbastanza sensibilizzati sul tema e non ci sono più scuse per rimandare alcune riflessioni e piccoli cambiamenti di vita quotidiani ad un altro giorno.
Non c’è dunque molta scelta per gli albergatori! Devono necessariamente, se non lo hanno già fatto, modificare alcuni aspetti della gestione dell’hotel rendendolo ecosostenibile a partire dalle scelte manageriali che vengono assunte quotidianamente.
Se vuoi anche tu che il turismo abbia un futuro bisogna cambiare qualcosa.
Il settore alberghiero deve diventare ecosostenibile! Su questo non c’è più dubbio.
Cosa sono le strutture sostenibili?
Una struttura ricettiva può definirsi sostenibile quando ha messo in pratica una serie di accorgimenti nella gestione della propria attività e quando ha effettuato interventi strutturali in favore della bioedilizia.
Cosa si intende per bioedilizia?

Per bioedilizia si intende la modalità di costruzione e gestione di un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale, avvalendosi di tecniche e materiali che impattino il meno possibile.
Una struttura ricettiva per essere sostenibile deve adottare scelte che nel complesso portano l’attività a impattare il meno possibile sull’ambiente.
Queste pratiche prendono in considerazione ogni tematica rientrante nella gestione alberghiera.
Tutto può diventare più sostenibile perché c’è sempre l’alternativa green.😃
Gestione sostenibile per hotel: perché è importante nel 2022
I manager degli hotel, ciascuno in base alle esigenze della propria struttura ricettiva, devono adottare le soluzioni più brillanti tra quelle disponibili per gestire un hotel in maniera sostenibile.
Cosa considerare nella scelta?
Le valutazioni da cui dovrai partire per gestire un hotel in maniera ecosostenibile devono prendere in considerazione:
- il fattore risparmio economico: ottimizzare il budget;
- il fattore morale nelle scelte manageriali: devono essere rivolte ai criteri di sostenibilità;
- il fattore ambientale: imparare a gestire un hotel rispettando l’ambiente.
Come rendere sostenibile un albergo? E come sviluppare questi fattori? Te lo spiego in questo articolo.
La prima cosa che devi sapere prima di iniziare a mettere in pratica le good practice per gestire un hotel in maniera sostenibile è che le aziende si stanno muovendo in questa direzione e si stanno adattando a nuovi standard.
A questo proposito uno studio di Just Capital riporta che gli obiettivi aziendali sul clima sono in aumento crescente.
Una buona performance aziendale, da un punto di vista della gestione, permette di incrementare il tuo capitale.
Essere sostenibili infatti vuol dire prima di tutto risparmiare su costi e risorse, sfruttare meno ed efficentare di più senza sprechi.
Gli sprechi sono sempre dei costi a perdita, gestire un hotel in maniera sostenibile eviterà che questo accada.
La gestione sostenibile paga e sia in termini di efficienza che di fedeltà al marchio e fidelizzazione dei dipendenti e degli ospiti.
Passiamo dunque ad approfondire quelli sono i primi 3 passi da compiere per gestire un hotel in maniera sostenibile.
3 segreti per rendere sostenibile un albergo risparmiando
Per cambiare il modo cui gestisci la tua struttura ricettiva e renderla sostenibile devi prima di tutto interrogarti su quali sono le aree di maggior impatto ambientale in un hotel.
Queste sicuramente sono:
- acqua;
- rifiuti;
- energia;
- cibo.
Queste 4 categorie possiamo tutte ricondurle sotto un unico aspetto, quello della riduzione dei consumi.
Specialmente in questo periodo storico, fine ottobre 2022, i consumi in termini di acqua ed energia hanno un impatto economico insostenibile.
Gli aumenti in bolletta sono esageratamente alti per famiglie e imprese e il caro vita costringe a prendere decisioni sempre più volte al risparmio.
Una struttura ricettiva, mediamente, ha dei consumi altissimi se non modulati in ottica di ecosostenibilità.
Ecco su cosa dovrai intervenire e come potrai farlo al meglio.
Ridurre i consumi dell’acqua

Anche se ti sembrerà strano in realtà intervenire su queste aree per ridurre i consumi è davvero semplice!
Risparmiando solo l’acqua nei bagni potrai ottenere una riduzione dei consumi idrici pari al 15%... non male vero?
Per intervenire sull’acqua e ridurne il consumo, non devi fare altro che diminuire la pressione dell’acqua nelle docce, predisporre nelle stanze di ciascun ospite dei sistemi di rilevamento delle perdite e dei sistemi di raccolta dell’acqua piovana.
Puoi inoltre intervenire sulla lavanderia oltre che riducendo il consumo idrico, incoraggiando anche gli ospiti a non richiedere il cambio degli asciugamani quotidiano.
L’intervento più consistente che puoi apportare alla tua struttura ricettiva sul risparmio idrico è l’istallazione di un impianto di fitodepurazione delle acque per gestire in maniera ecosostenibile le risorse idriche senza sprecarle.
Tra le società leader che si occupano di implementare questi progetti c’è IRIDRA, nostro partner, che grazie ai servizi Traveleco ti permetterà di ottenere un prezzo agevolato.
Ridurre i consumi dell’elettricità per gestire al meglio un hotel

Come possono risparmiare energia gli hotel? Semplice! Ti basterà sostituire ai mini frigo, bollitori o macchine per il caffè presenti in ogni stanza dei servizi comuni.
Gli ospiti, in questa maniera, potranno comunque prepararsi una tazza di caffè accedendo ad una stanza di uso comune in cui saranno disponibili tutti gli strumenti necessari per farlo.
Inoltre fai un ricambio generazionale di elettrodomestici e acquista solo quelli con classe energetica bassa, risparmierai dal 5% al 15% in bolletta… e con gli aumenti attuali non è affatto poco.
Ridurre gli sprechi del cibo

Tasto dolente per tante strutture ricettive che deve essere rivoluzionato nella gestione di un hotel in maniera sostenibile è sicuramente il problema dello spreco alimentare.
Cosa puoi fare a riguardo per avere meno costi e meno sprechi?
Se hai la possibilità, crea un orticello in cui poter coltivare frutta, verdura e ortaggi di stagione.
Offrirai al tuo ospite un valore aggiunto: il cibo a km0, sano e genuino.
Se non possiedi uno spazio verde naturalmente puoi ricreare un orto anche in terrazza o sfruttando una veranda.
Non è solo un trend, il giardino sui tetti del palazzo è una scelta sostenibile e green che puoi prendere in considerazione.

A questa buona pratica puoi unire l’utilizzo dell’app per eccellenza contro lo spreco alimentare:
Quest’app ti permette di vendere il cibo invenduto traendo profitto da ciò che sarebbe stato buttato via.
Come funziona toogoodtogo? Quando rimane del cibo invenduto dovrai solo accedere all’app, creare una box con quello che intendi vendere e gli utenti nelle vicinanze acquisteranno il prodotto concordando con te un orario migliore per il ritiro.
Uso della tecnologia per gestire un hotel in maniera sostenibile
Come poter sfruttare la tecnologia per la gestione sostenibile dell’hotel?
Avevi pensato a sfruttare la tecnologia per fare i check-in senza contatto?
Che cos’è il self check-in?
Il Self Check-in è una procedura che consente agli ospiti di accedere in struttura e nella propria stanza senza dover necessariamente incontrare il personale dell’hotel. Questa modalità per fare il check-in sarà una svolta per la gestione dell’hotel in maniera sostenibile perché potrai consentire ai tuoi ospiti di arrivare in struttura a qualsiasi orario (anche di notte) evitando costi di personale.
Scegliendo questa opzione potrai quindi ridurre i costi alla reception. Adottando l’opzione domotica del self check-in, i tuoi ospiti potranno fare tutto in autonomia in maniera semplice, veloce e riducendo il contatto di persona per ragioni igienico sanitarie.
Predisponi l’ingresso in camera senza l’uso della chiave! la tecnologia oramai permette anche questo. Evitando l’uso della chiave permetterai ai tuoi ospiti di non avere la preoccupazione di perderla e inoltre non dovrai provvedere all’igienizzazione della chiave in fase di check-out.
Utilizza app e QR-Code per permettere ai tuoi ospiti di ordinare cibo in camera o ricevere i vari servizi messi a disposizione dalla tua struttura ricettiva.
Eviterai di dover stampare menù cartacei e brochure che, oltre a sprecare carta, rappresentano un costo in più da sostenere.
Come vedi la tecnologia ti permette di essere sostenibile ed evitare l’uso di carta e plastica che avrebbero diversamente un impatto negativo sull’ambiente. Ricorda! Tutto quello che digitalizzi non diventerà rifiuto da smaltire.
Inoltre, se proprio vuoi fare le cose in grande puoi optare per uno strumento high-tech chiamato Connected Room che permette agli ospiti di personalizzare e controllare ogni aspetto del loro soggiorno dai loro smartphone.
L’utilizzo di strumentazioni high-tech ti consente infine di poter spegnere luci, televisioni e aria condizionata quando gli ospiti non sono in camera… cioè per la maggior parte del tempo.
Vedrai che gran risparmio di energia, che sommato per ogni singola stanza, inciderà tantissimo sul risparmio in bolletta.
Misurare le tue emissioni per gestire un hotel in maniera sostenibile
Restando sempre in tema tecnologia puoi interagire con i tuoi ospiti per fare in modo che siano consapevoli del loro impatto per il soggiorno.
Potrai stimolarli ad essere più attenti e parsimoniosi ai consumi invitandoli a intraprendere scelte più sostenibili nella vita di tutti i giorni.
Poter misurare il consumo in termini di energia, acqua, combustibili e quindi emissioni di CO2 per ogni soggiorno, permette sia a te che al tuo ospite di essere più coscienti sul tema ambientale! A volte è sufficiente cambiare davvero poche abitudini per ottenere tanto.
Allora? Sei pronto a gestire il tuo hotel in maniera sostenibile? Metti i pratica questi suggerimenti e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti sui nostri canali social.
Buona esperienza green,
Vicky.