4 mete undertourism in Italia: dove andare in primavera

dove andare in Primavera in Italia

Se stai cercando una meta fuori dai soliti circuiti turistici e ti stai chiedendo dove andare in primavera, sei nel posto giusto.

In questo articolo ti parlerò di quattro mete undertourism, perfette per una breve vacanza primaverile. Inoltre, ti fornirò consigli utili su cosa vedere e fare in ciascuna destinazione.

La primavera è la stagione perfetta per una gita fuori porta, anche la stagione perfetta per viaggiare con bambini poiché le temperature sono perfette. L’Italia offre molte possibilità per trascorrere un weekend all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo.

Sono davvero infinite le possibilità per trascorrere dei piacevoli weekend primaverili nel nostro bel Paese. Puoi scegliere di percorrere i sentieri delle terme oppure scegliere mete low cost e insolite, in ogni caso saranno mete che lasceranno in te un segno di bellezza e stupore.

Se ti stai chiedendo dove andare in primavera quindi scopri subito le 4 regioni perfette per i tuoi prossimi weekend.

Da nord a sud ecco le bellezze italiane da vivere in modo ecosostenibile, da vero ecoturista.

Dove andare in primavera in Valle d’Aosta: tra verdi parchi e cascate naturali

dove andare in primavera


La Valle d’Aosta è una regione montuosa situata nella parte nord-occidentale dell’Italia.

Questa sua particolare posizione geografica, offre paesaggi spettacolari con montagne, fiumi e boschi per tutti i gusti, le dimensioni e le bellezze.

In primavera, la Valle d’Aosta è una destinazione ideale per gli amanti del trekking e della natura. Puoi fare una passeggiata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, visitare i pittoreschi villaggi di montagna e assaggiare la cucina tipica valdostana… come la fontina e la polenta. 😋

La Valle d’Aosta è tra le regioni più affascinanti e pittoresche d’Italia, purtroppo però viene poco valorizzata dai viaggiatori al di fuori delle “classiche” e celeberrime mete.

In realtà questa regione, soprattutto in primavera, nasconde luoghi davvero pazzeschi.

La natura esplode in un lussureggiante verde brillante, i laghi si sghiacciano e tutto prende vita.

Sebbene sia una regione relativamente piccola, la Valle d’Aosta offre molte mete undertourism che meritano una visita.

Ecco alcune delle destinazioni più interessanti che dovresti considerare se vuoi scoprire la Valle d’Aosta rispondendo alla tua domanda:

dove andare in primavera in Valle D’Aosta?

  1. La Valpelline: situata nella parte nord-occidentale della Valle d’Aosta, la Valpelline è una valle poco conosciuta ma molto affascinante. Qui troverai paesaggi mozzafiato, con montagne imponenti e boschi lussureggianti. La valle è anche ricca di storia e cultura, con antichi castelli e chiese medievali.
  2. Il Parco Naturale del Mont Avic: è uno dei tesori nascosti della Valle d’Aosta. Questo parco naturale protetto è situato nella parte meridionale della regione e offre panorami spettacolari su montagne e laghi. Qui potrai goderti la natura incontaminata e fare escursioni a piedi o in bicicletta.
  3. Il Forte di Bard: è una fortezza medievale situata nel comune di Bard, nella Valle d’Aosta. Questo antico castello è stato ristrutturato e trasformato in un centro culturale che ospita mostre d’arte, concerti e altri eventi culturali. Il Forte di Bard offre anche splendide vedute sulle montagne circostanti e sulle valli sottostanti.
  4. Il Castello di Fenis: è un altro importante monumento medievale situato nella Valle d’Aosta. Questo castello ben conservato offre una vista panoramica sulla valle circostante ed è stato utilizzato come set per diversi film storici. Il castello è aperto al pubblico e offre una buona occasione per immergersi nella storia della Valle d’Aosta.
  5. La Valle del Gran San Bernardo: è una valle montuosa situata nella parte nord-orientale della Valle d’Aosta, vicino al confine con la Svizzera. Qui troverai splendide viste panoramiche, con montagne imponenti e paesaggi naturali mozzafiato. La valle è anche famosa per il passo del Gran San Bernardo, che fu utilizzato dagli antichi romani e dai pellegrini medievali per attraversare le Alpi.

In conclusione, se vuoi scoprire la bellezza nascosta della Valle d’Aosta undertourism in primavera, queste destinazioni sono sicuramente da considerare. Mi raccomando però… trattale con rispetto e da ecoviaggiaotre.

Cosa vedere in Costiera Amalfitana: dove andare in primavera al sud Italia

weekend in Costiera Amalfitana


La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più romantiche d’Italia.

Questa strada costiera offre panorami spettacolari, con montagne che scendono a picco sul mare.

In primavera, la Costiera Amalfitana è meno affollata rispetto all’estate, è quindi il periodo ideale per godere del paesaggio senza le folle di turisti.

Puoi visitare le pittoresche città di Amalfi, Ravello e Positano e assaggiare la cucina tipica della regione, come la mozzarella di bufala e il limoncello.

La Costiera Amalfitana, situata nella regione campana, è una delle zone più autentiche e genuine d’Italia. Questo tratto di costa lungo 50 km è caratterizzato da pittoresche cittadine e paesi, incastonati tra le montagne e il mare cristallino.

Ma dove andare in primavera in Costiera Amalfitana?

  1. Positano: è una delle città più famose della Costiera Amalfitana, con le sue case color pastello che scendono a picco sul mare e la sua architettura unica. Visita la spiaggia di Fornillo, Piazza dei Mulini, la Chiesa di Santa Maria Assunta, e goditi la vista panoramica dalla collina di Montepertuso.
  2. Amalfi: è il cuore pulsante della Costiera Amalfitana, con la sua famosa Cattedrale di Sant’Andrea, il Chiostro del Paradiso e il Museo della Carta. Assaggia i famosi limoni della zona e passeggiare lungo il lungomare.
  3. Ravello: situata su una collina a 365 metri sopra il mare, è una delle città più romantiche della Costiera Amalfitana, con i suoi giardini, ville storiche e panorami mozzafiato. Visita la Villa Rufolo e Villa Cimbrone per ammirare la vista panoramica sulla costa.
  4. Praiano: è una località meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Goditi la vista panoramica dalla chiesa di San Luca Evangelista, visita il Monastero di Santa Maria a Castro e tuffati nelle acque cristalline della spiaggia di Praia.
  5. La Grotta dello Smeraldo: situata tra Amalfi e Praiano, è una grotta marina che riflette la luce del sole in modo magico, creando una luce verde smeraldo. Goditi un tour in barca nella grotta e ammira la bellezza della natura.
  6. Vietri sul Mare: è una città situata all’inizio della Costiera Amalfitana, famosa per la sua ceramica artigianale. Visita la cattedrale di San Giovanni Battista e ammira i colori vivaci delle ceramiche della città.
  7. Il Sentiero degli Dei: è una passeggiata panoramica che offre una vista panoramica sulla costa amalfitana e sulle montagne circostanti. Parti da Agerola e percorri il sentiero fino a Positano per una vista spettacolare.

In conclusione, la Costiera Amalfitana offre una vasta gamma di attrazioni e attività, dalle città pittoresche alle spiagge incantevoli, dai sentieri panoramici ai monumenti storici. Scegli le attrazioni che ti interessano di più e goditi una vacanza primaverile indimenticabile in questo angolo di paradiso.

Toscana undertourism: dove andare in primavera e cosa vedere

Dove andare in primavera


La Toscana è una regioni incantevole e romantica, famosa per le sue colline, i suoi vigneti e i suoi borghi medievali.

In primavera, la Toscana offre temperature piacevoli e fioriture spettacolari. Puoi visitare le città d’arte come Firenze, Siena e Pisa, fare un giro in bicicletta attraverso le colline toscane e assaggiare la cucina tipica, come la ribollita e la bistecca alla fiorentina.

La Toscana, con le sue colline verdeggianti, le città d’arte, i vini pregiati e la buona cucina, è una meta ideale per una vacanza di primavera.

La Toscana però è anche sempre molto affollata, presa d’assalto da orde di turisti e visitatori che la rendono esattamente il contrario di una meta undertourism. Tuttavia la primavera può essere la stagione perfetta per visitare certe città che in altri periodi dell’anno sono davvero troppo congestionate… come Firenze ad esempio.

Certo, essendo una città troppo famosa nel mondo non puoi aspettarti di non trovare nessuno in giro ma sicuramente se vuoi visitare Firenze… la primavera è davvero un’ottima stagione per farlo.

  1. Firenze: è una delle città più famose d’Italia, con le sue bellezze artistiche e architettoniche, come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Passeggia per le strade del centro storico, ammira la vista panoramica dalla Piazzale Michelangelo e gustati la cucina toscana in uno dei tanti ristoranti della città. A proposito di cucina… sapevi che a Firenze è nato il gelato? Beh, il clima mite primaverile sicuramente t’invoglierà a fare visita nella prima e storica gelateria da dove tutto è partito e la tradizione si conserva ancora.
  2. Siena: è una città medievale unica, famosa per la sua piazza centrale, la Piazza del Campo, dove si tiene il famoso Palio.Ti sconsiglio di visitare Siena durante il palio per due ragioni. La prima è che proprio in quel periodo sono sarà una meta undertourism per il quantitativo di visitatori che attrae l’evento e secondo motivo, più importante, anche se il palio è un evento storico e parte della tradizione del luogo, resta comunque fuori dalle rotte della sostenibilità e del turismo sostenibile in particolare. Siena però è un capolavoro di bellezze! Se ti stai chiedendo dove andare in primavera, visita il Duomo di Siena, la Basilica di San Domenico e i vari musei della città.
  3. San Gimignano: è una città fortificata, famosa per le sue torri medievali. Visita la Piazza della Cisterna, la Collegiata di Santa Maria Assunta e la Rocca di Montestaffoli.
  4. La Val d’Orcia: è una valle pittoresca, situata nella provincia di Siena, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue colline e le sue città come Montalcino e Pienza. Goditi la vista panoramica dalla strada panoramica della Val d’Orcia e assaggia il famoso vino Brunello di Montalcino.
  5. Lucca: è una città fortificata, famosa per la sua cinta muraria e il centro storico ben conservato. Visita la Cattedrale di San Martino, la Torre Guinigi e il Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
  6. Arezzo: è una città ricca di storia e cultura, famosa per la sua Piazza Grande, dove si svolge la Giostra del Saracino. Visita la Cattedrale di San Donato, la Basilica di San Francesco e il Museo Archeologico Nazionale di Arezzo.
    In conclusione, la Toscana è una destinazione perfetta per un weekend di primavera, con le sue città d’arte, le colline verdeggianti, i vini pregiati e la cucina deliziosa. Scegli le attrazioni che ti interessano di più e goditi un weekend indimenticabile in Toscana.

Primavera in Sicilia: 4 località da visitare in un weekend

dove andare in primavera in Sicilia


La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo, con una storia antica e una cultura unica.

A renderla speciale è sicuramente l’unione e la contaminazione delle varie culture che, negli anni, si sono unite fino a crearne una unica e originale. La fertilità sicula riguardo all’interessante percorso di contaminazione culturale che la caratterizza è testimoniata dall’Itinerario UNESCO Arabo-Normanno.

L’itinerario si sviluppa tra Palermo, Cefalù e Monreale, la Valle dei Templi ed i Templi di Selinunte e Segesta, o gli esempi maestosi del Barocco nella Sicilia Orientale.

Ma non sono solo i monumenti a darci la dimensione di quanto la Sicilia abbia saputo accogliere nel corso degli anni, ma anche esempi linguistici o vere e proprie comunità che da secoli sono stanziate in Sicilia.

Oltre che da un punto di vista paesaggistico e culinario, la Sicilia resta interessante anche da un punto di vista culturale ed è sicuramente una delle mete perfette per un viaggio in primavera.

In primavera, la Sicilia offre temperature piacevoli e fioriture bellissime. Puoi visitare le città d’arte come Palermo, Siracusa e Taormina, fare un giro in barca per ammirare le coste dell’isola e assaggiare la cucina tipica, come i cannoli e la pasta alla Norma.

La Sicilia è una delle destinazioni più popolari d’Italia, ma molti turisti si concentrano solo sulle città più famose come Palermo, Catania e Taormina.

In realtà, la Sicilia offre una vasta gamma di attrazioni meno conosciute che vale la pena visitare, soprattutto per gli amanti dell’undertourism.

Ecco 4 luoghi da visitare in Sicilia per scoprire l’undertourism in un viaggio in primavera

  1. Noto: è una piccola città barocca situata nella parte sud-est della Sicilia. La città è stata completamente distrutta dal terremoto del 1693, ma è stata ricostruita in stile barocco e oggi è considerata una delle città più belle della Sicilia. Potete ammirare le chiese barocche, i palazzi nobiliari e i cortili nascosti. Noto è anche famosa per il suo carciofo e il suo vino.
  2. La Riserva naturale dello Zingaro: è un’area protetta situata sulla costa nord-ovest della Sicilia. La riserva offre una vasta gamma di attività, tra cui trekking, snorkeling e birdwatching. Puoi camminare lungo il sentiero che costeggia la costa, ammirando le acque cristalline e le spiagge nascoste. La Riserva naturale dello Zingaro è anche il luogo ideale per assaggiare i prodotti tipici della zona, come il formaggio di capra e l’olio d’oliva.
  3. Il Castello di Venere: è una fortezza medievale situata sulla cima di una collina vicino a Erice, nella parte occidentale della Sicilia. La fortezza offre una vista spettacolare sulla città sottostante e sulla costa circostante. Puoi visitare le antiche stanze, camminare lungo le mura e ammirare le torri di difesa. Il Castello di Venere è anche il luogo ideale per gustare i prodotti tipici della zona, come i dolci di mandorla e il vino Marsala.
  4. La Valle dei Templi: è un sito archeologico situato vicino ad Agrigento, nella parte meridionale della Sicilia. Il sito ospita una serie di templi greci ben conservati, tra cui il Tempio di Giunone, il Tempio di Concordia e il Tempio di Ercole. La Valle dei Templi è un luogo incredibile per immergersi nella storia dell’antica Grecia e ammirare l’architettura classica.

In conclusione, la Sicilia offre una vasta gamma di attrazioni meno conosciute che vale la pena visitare. Puoi scoprire il lato meno noto dell’isola immergendoti nella storia dell’antica Grecia alla Valle dei Templi.

Come vedi tutta l’Italia offre molte possibilità per trascorrere un weekend di primavera all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo.

Spero che questi bellissimi luoghi che ti ho proposto per fare un viaggio in primavera possano donarti emozioni uniche e indimenticabili.

Buona esperienza green,

Vicky Elia.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure