7 passi per promuovere una struttura ricettiva su Instagram

promuovere struttura ricettiva su Instagram

Promuovere una struttura ricettiva su Instagram è sicuramente uno strumento valido ed efficace per attirare prenotazioni e far conoscere il tuo hotel.

Instagram, nonostante l’ascesa di Tiktok, resta comunque uno dei social con maggiore seguito al mondo.

Oltre il 76% delle persone utilizza Instagram per postare foto e storie su viaggi.

Cosa vuol dire questo? Semplice! Instagram può essere per ogni albergatore uno strumento potente per arrivare ai propri Buyer Persona (clienti ideali).

L’interesse tra i più comuni su Instagram è proprio il tema viaggio, questo si traduce per te in possibilità.

Possibilità di ricevere più prenotazioni ovviamente!😃

Promuovere una struttura ricettiva su Instagram quindi, se fatto secondo strategia, può essere un trampolino di lancio per il tuo hotel.

Gli utenti d’Instagram vogliono vedere foto, essere coinvolti e poi localizzarti.

Fornisci loro tutto questo e li vedrai arrivare nel giro di poco con la valigia proprio nella tua struttura ricettiva.

Se i tuoi obiettivi sono:

  1. Farti trovare in maniera efficace dai viaggiatori;
  2. Restare nei ricordi dei tuoi ospiti per poter contare su un buon passaparola;
  3. Distinguerti dalla concorrenza in maniera unica ottenendo pubblicità attraverso i tag di ringraziamenti dei viaggiatori stessi;
  4. Comunicare gli elementi di unicità della tua struttura ricettiva;

ecco tutti gli step che devi seguire per promuovere il tuo Hotel su Instagram e raggiungere i tuoi obiettivi di crescita.

Come promuovere hotel su Instagram

come far conoscere il proprio hotel
Ph by Vicky Elia

Scopriamo subito tutti i segreti per promuovere una struttura ricettiva su Instagram in maniera efficace e seguendo una precisa strategia.

1. Valorizza il tuo marchio e costruisci la tua identità

Pochi sanno che Instagram prima di utilizzarlo va studiato. Prima d’iniziare a pubblicare devi fare un lavoro di ricerca per capire a chi vuoi rivolgerti. Una volta individuato il tuo potenziale buyer persona, sarà necessario stabilire il tipo di linguaggio che vorrai adottare. Questa fase è molto delicata perché scegliendo il modo attraverso cui comunicherai e ti rivolgerai al tuo pubblico starai costruendo anche la tua identità e la tua brand reputation. Per rendere la tua struttura ricettiva riconoscibile anche su altri social, per coerenza, dovrai adattare lo stesso tono di testo su tutti gli altri canali. Questo è sicuramente il primo giusto passo da compiere.

2. Pubblica con frequenza

Avere un piano editoriale organizzato e preciso è un ottimo modo per programmare le pubblicazioni dei post e delle storie per promuovere al meglio la tua struttura ricettiva su Instagram. Ricorda che Instagram è un algoritmo, non prende bene pubblicazioni sporadiche e distanziate nel tempo. La pubblicazione di post su Instagram deve essere frequente (almeno due o tre volte a settimana) e organizzata. Cerca di osservare le abitudini del tuo target. Scopri quando sono più attivi, quando ricevi più like o commenti. Una volta individuate quelle fasce orarie, sincronizza le tue pubblicazioni in base alle abitudini del tuo pubblico. La tua visibilità su Instagram dipenderà anche da questo fattore.

3. Usa hashtag specifici

L’utilizzo degli hashtag è fondamentale per raccogliere il maggior seguito in base all’argomento trattato. Per promuovere una struttura ricettiva su Instagram devi assolutamente evitare l’utilizzo di hashtag generici. Se utilizzassi hashtag generici, il tuo post finirebbe per perdersi nel flusso delle migliaia di foto su un argomento molto amplio e non ti farebbe raggiungere i risultati sperati. Ti faccio un esempio per comprendere meglio. Se intendi dare risalto al paesaggio naturale che circonda la tua struttura ricettiva non è una buona idea utilizzare il generico #landscape oppure #panorami. Questi hashtag molto generici vengono ricercati da persone con vari e diversi interessi, anche al di fuori del turismo, come ad esempio la fotografia. Questo vuol dire che quel post non attirerà le giuste persone sul tuo profilo e potrebbe finire per essere ignorato perché off topic. Per valorizzare le bellezze paesaggistiche della tua struttura ricettiva devi utilizzare hashtag specifici in grado di poter essere ricercati da un utente che ha un interesse turistico. Se ti manca l’ispirazione, affidati alle comode app come ad esempio Hashtagfy, ti sarà molto d’aiuto. Ricorda: più specifico sei, meglio è!

4. Cura la Bio del tuo hotel

Partiamo dalle basi. La bio d’Instagram consiste nella breve descrizione di te (in questo caso della tua struttura ricettiva) che compare sul tuo profilo proprio sotto la fotografia. Avere una bio curata e accattivante è fondamentale per comunicare agli chi sei e perché le persone dovrebbero seguire la tua pagina. Se hai creato degli hashtag personali che individuano la tua struttura ricettiva o la particolarità del tuo hotel, la bio è il posto giusto per inserirli. In quel modo di assicurerai la proprietà esclusiva di quell’hashtag che resterà per sempre tuo e quindi della tua struttura. Altra cosa fondamentale da inserire nella bio di Instagram è il link che rimanda al sito ufficiale della tua struttura ricettiva. Come sai, Instagram rappresenta solo una vetrina per raccontare al meglio i punti di forza della tua struttura ricettiva, per ricevere prenotazioni e ottimizzare l’esperienza del viaggiatore sul social, inserire il link diretto è un’ottima strategia per invogliare a prenotare.

5. Geolocalizza la tua struttura ricettiva

Dimenticare di geolocalizzare il tuo hotel con il Geotag è un errore che potrebbe costarti caro. La prima cosa che ricerca l’utente è proprio la posizione esatta della struttura ricettiva che vuole scegliere. Tante valutazioni vengono fatte proprio in base alla posizione dell’hotel. Ciascuno ha le proprie esigenze e assicurarsi che la struttura ricettiva le soddisfi è fondamentale.

6. Crea una community

Instagram, se utilizzato bene, è un’arma potente. Creare un luogo virtuale all’interno del quale coinvolgere gente è un’ottima strategia per promuovere una struttura ricettiva su Instagram. Una volta creata un’identità devi puntare a far affezionare le persone che ti seguono. Devi creare aspettativa, coinvolgere il tuo pubblico e creare dei giochini interattivi. Ad esempio dei semplici quiz in grado di portare attenzione a degli elementi che vuoi promuovere del tuo territorio o del tuo hotel.

Cosa devi fare nello specifico per creare una community su Instagram?

Interagisci con gli utenti! Fallo in maniera sana e virtuosa. Rispondi ai commenti e termina i tuoi post con delle domande per aumentare le possibilità di creare un legame virtuale.

Seguire questi semplici step ti permetterà di promuovere una struttura ricettiva su Instagram in maniera efficace e competitiva. Instaurare un legame virtuale tra la tua struttura e gli utenti che si affezionano ai tuoi contenuti, si traduce in più prenotazioni. Questo non è solo un dato ma è uno strumento nelle tue mani che, se utilizzato nel migliore dei modi, ti porta nel giro di poco a essere tra gli hotel più seguiti su Instagram e quindi a godere di uno strumento di marketing tra i più validi ed efficaci: il passaparola!

7. Affidati ai canali giusti per promuovere la tua struttura ricettiva

Tutti questi step potrebbero non essere sufficienti per una visibilità ottimale della tua struttura ricettiva.

Per essere certo di aver fatto tutto, ma proprio tutto il necessario per far conoscere il tuo hotel ai viaggiatori in cerca di alloggi c’è ancora un altro piccolo passo da compiere.

Molto spesso gli albergatori tendono a posizionarsi su OTA senza prestare attenzione al target di riferimento. Scegliere le giuste vetrine online è fondamentale per essere certi di arrivare proprio sugli schermi di chi è alla ricerca delle caratteristiche particolari del tuo hotel.

Ti faccio un esempio: tutti i tuoi sforzi in tema di sostenibilità sono davvero posti in risalto e comunicati nel giusto modo? Se il tuo interesse è attirare il maggior numero di viaggiatori ecosostenibili, scegli i giusti canali per posizionarti. Individua gli strumenti di ricerca degli ecoviaggiatori e di conseguenza scegli anche tu di essere parte di quella specifica vetrina online per promuovere al meglio la tua struttura ricettiva.

Promuovere una struttura ricettiva su Instagram: aumenta la visibilità del tuo hotel

Come usare Instagram per hotel
Ph by Vicky Elia

Dopo tutta questa carrellata di consigli su come aumentare la visibilità del tuo hotel, sei perfettamente in grado di utilizzare uno strumento gratuito e coinvolgente come Instagram per far conoscere il tuo hotel sui social e giungere così a risultati brillanti. Raccontare il tuo territorio attraverso le qualità della tua struttura è un ottimo modo per catturare l’attenzione di tantissimi viaggiatori. Devi essere in grado di far desiderare un’esperienza attraverso la bellezza di ciò che hai da offrire.

Poniti questa domanda: perché un viaggiatore dovrebbe scegliere il mio hotel?

Trovare la risposta adatta, ti aiuterà a capire come devi comunicare e sopratutto cosa.

Individua la tua unicità e promuovila per distinguerti dalle altre strutture ricettive presenti sul tuo territorio.

Se ti serve un supporto per mettere in pratica una strategia vincente, puoi scegliere di affidarti a noi di Traveleco, ti supporteremo per raggiungere questo e numerosi altri obiettivi a seconda delle tue esigenze.

Qualcosa di unico e raro è anche qualcosa per cui vale la pena fare un viaggio, se poi il viaggio è anche ecosostenibile… ancora meglio perché i viaggiatori cercano proprio quell’unicità. 😉

Raccontami sui social quali sono i tuoi elementi che ti distinguono dagli altri hotel e in ogni caso usali per promuovere la tua struttura ricettiva su Instagram.

Buona esperienza green,

Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure