Diventare carbon neutral è un tema che certamente deve interessare le strutture ricettive, specialmente, se queste sono orientate al turismo sostenibile e all’ecosostenibilità.
La domanda che sicuramente ti starai ponendo è: come fare per raggiungere la carbon neutrality? E ancora, quali sono le azioni necessarie e cosa c’è da sapere per essere carbon neutral?
In questo articolo, dedicato proprio alle strutture ricettive, ti spiegherò tutto quello che devi sapere per diventare una punta di diamante dell’ecosostenibilità nel settore del turismo.
Vedrai che trasformare la tua struttura ricettiva in un’attività a impatto zero, non è un’impresa così tanto complicata come immagini.

Cosa significa carbon neutral
Prima di spiegarti nel dettaglio come fare per diventare una struttura ricettiva a impatto zero, ti spiego cosa significa carbon neutral, quali sono gli obiettivi europei e come tutto questo incide sul settore del turismo.
Carbon neutral è il risultato di un processo che prevede di quantificare le emissioni CO2 prodotte da un dato settore, industria o azienda.
Una volta quantificate le emissioni è possibile attualizzare una manovra, volta alla riduzione delle emissioni CO2 e infine, scegliere uno dei tanti modi per compensare la CO2 prodotta dalla tua struttura ricettiva arrivando così a essere carbon neutral.
A differenza di quanto si possa pensare, anche il settore del turismo deve affrontare molte sfide per impattare meno sull’ambiente e raggiungere la decabornizzazione.
Le strutture ricettive possono intraprendere numerose azioni per ridurre le loro emissioni di CO2 e aiutare il settore dei viaggi a raggiungere l’obiettivo net zero entro il 2050.
Anche quella del turismo è un’industria, tuttavia, il modo in cui viene svolta l’attività per alimentare il settore non è del tutto ecosostenibile.
Fortunatamente però, l’argomento delle emissioni CO2 e le brutali conseguenze collegate a questo problema, sono finalmente sotto i riflettori dell’Unione Europea e del mondo in generale.
L’obiettivo carbon neutral è proprio una di quelle lampadine che compongono i riflettori dell’attenzione alle tematiche ambientali.
A essere coinvolti nei progetti internazionali sull’ambiente sono molteplici settori tra cui, quello turistico alberghiero e più in generale tutte le tipologie di strutture ricettive.
Il tema è stato talmente preso in considerazione dai governi, al punto da ratificare degli ambiziosi obiettivi vincolanti, racchiusi nei noti accordi di Parigi del 2015.
Lo sapevi che l’Europa, tra i 195 Paesi che si sono impegnati nell’abbattimento delle emissioni, ha presentato nel 2020 un Green Deal europeo per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050?
Esatto proprio così! Per avere una struttura ricettiva al passo con i tempi, dovresti seriamente prendere in considerazione l’idea di diventare anche tu carbon neutral.
Il mondo del turismo diventa ogni giorno sempre più ecosostenibile.
I tuoi potenziali clienti, sono sempre più consapevoli delle scelte che fanno quando sono alla ricerca di una struttura ricettiva per la loro futura vacanza.
Fare scelte consapevoli anche in ambito turistico, vuol dire che la gente sa esattamente cosa vuole.
Il turista oggi è ecosostenibile di conseguenza, nella scelta dell’hotel escluderà tutte le strutture che non rispettano certi standard green, etici e che non rispecchiano l’ecoturismo.
Non vorrai rischiare di rimanere fuori dal mercato perché la tua struttura ricettiva non è carbon neutral?
Sono sicura che desideri il meglio per la tua attività.
La tua struttura ricettiva è frutto dei tuoi sogni e sacrifici, sarebbe davvero un peccato se all’improvviso subisse un crollo delle prenotazioni solo perché non hai scelto la strada che conduce al futuro e al net zero.
Come sai, gli anni passano e le esigenze cambiano.
Non bisogna rimanere incastrati nei vecchi ideali. Bisogna adeguarsi alle esigenze moderne per restare sul mercato, anche questo vuol dire essere dei buoni imprenditori.
Sicuramente è arrivata l’ora di agire e fare qualcosa per non rimanere indietro.
Devi diventare carbon neutral!
Non sai come fare? Niente panico, noi di Traveleco siamo qui proprio per questo.
Abbiamo raccolto per te, tutte le informazioni necessarie.
Ti diremo come fare per diventare carbon neutral e azzerare le emissioni di CO2.
Solo così potrai far parte anche tu delle aziende che avranno reso possibile il raggiungimento degli scopi dell’Unione Europea, ratificati con gli accordi di Parigi 2015.
Se tutto ciò sarà possibile, sarà stato anche grazie alle tue azioni e alle scelte che farai per la tua struttura ricettiva.
Come diventare carbon neutral

Scopriamo insieme come diventare una struttura ricettiva carbon neutral e come azzerare le emissioni CO2.
Per diventare carbon neutral hai a disposizione più strade:
- ridurre le emissioni o azzerarle
- attuare progetti di compensazione attraverso aziende specializzate nel settore, acquistando anche crediti di carbonio.
Adottare buone pratiche ecosostenibili per la gestione della tua struttura ricettiva, ti porterà non solo ad abbattere la produzione di CO2 ma anche, e non meno importante, ad un risparmio economico.
Se scegli la strada della riduzione delle emissioni per diventare carbon neutral, il risparmio energetico è il primo passo da compiere.
Come fare in concreto?
Passa alle energie rinnovabili e utilizza energia green, pulita!
Riduci la produzione di rifiuti, di acqua e di corrente ma, sopratutto, elimina la plastica in ogni sua forma.
Se hai a disposizione un terreno, non lasciarlo incolto! Approfitta anche di un piccolo spazio per creare un orticello o piantare qualche albero.
Coltiva, semina e abbellisci il tuo spazio con il verde. Appagherai non solo la vista ma anche e sopratutto l’esigenza di contribuire a fare del bene al nostro pianeta.
Per quanto riguarda l’eliminazione della plastica invece, devi sapere che oltre all’utilizzo del vetro, al giorno d’oggi, ci sono davvero tante alternative ecosostenibili e riciclabili.
Se utilizzi ancora prodotti contenuti in plastica è arrivato il momento di cambiare fornitore, diventa plastic free e utilizza vetro, bambù o carta.
Per rendere la tua struttura ricettiva a zero emissioni, installa pannelli fotovoltaici, turbine eoliche o pompe di calore.

Queste alternative, non sono più costose come un tempo e, in ogni caso, il risparmio economico che registrerai nel breve termine, ti farà ammortizzare la spesa velocemente.
Molto spesso però risulta davvero difficile azzerare tutte le emissioni di una struttura alberghiera.
Ecco a cosa serve la compensazione!
Attraverso un progetto di compensazione, potrai favorire il naturale assorbimento della CO2 emessa dalla tua struttura e diventare così un perfetto carbon neutral.
Sono moltissime le aziende che offrono servizi per compensare e tra i progetti più popolari che puoi scegliere di mettere in atto ci sono:
- immagazzinamento di carbonio nel sottosuolo, attraverso le buone pratiche agricole
- produzione di carbone vegetale
- utilizzo delle alghe
Questi sono solo alcuni degli esempi.
Sei libero di finalizzare il personale progetto ambientale per compensare la tua emissione e cancellare la tua “carbon footprint”
Se per diventare carbon neutral preferisci la strada della compensazione, noi di Traveleco ti offriamo una soluzione.
Abbiamo riposto la nostra fiducia in Noi Compensiamo.
Si tratta di una società che sostiene progetti in aziende favorendo l’adozione di buone pratiche agricole, finalizzate all’immagazzinamento di carbonio nel sottosuolo.
Al termine del progetto, verranno rilasciati dei certificati per l’attività di compensazione posta in essere. Fantastico non credi?
Per saperne di più, potresti prenotare subito la tua consulenza e scoprire questo fantastico mondo.
Come funziona la compensazione.
Per prima cosa sarà necessario calcolare quanto la tua struttura ricettiva impatti negativamente nell’ambiente.
Una volta calcolato il coefficiente numerico corrispondente alle emissioni prodotte dalla tua attività, questo dato verrà lavorato dall’esperto di compensazione a cui ti sarai rivolto e verrà studiato il piano di compensazione adatto a te per neutralizzare le tue emissioni.
Noi compensiamo inoltre, ti permette di accedere a pacchetti di compensazione di emissione CO2 con crediti di carbonio certificati.
Questi, ti verranno rilasciati al termine dell’attività di compensazione eseguita per neutralizzare le tue emissioni.
Solo così, l’impatto della tua attività sarà a tutti gli effetti diventato climaticamente neutrale e questo, potrà essere dimostrato attraverso i certificati che ti saranno rilasciati a dimostrazione del tuo impegno ecosostenibile.
A quel punto sarai un vero carbon neutral ma non solo, avrai una struttura ricettiva green, ecosostenibile e che guarda verso il futuro.
I tuoi ospiti saranno numerosi, felici e consapevoli di aver scelto una struttura che ama l’ambiente e lo dimostra concretamente.
Diventare carbon neutral è semplice in fin dei conti ma, sopratutto è un atto di gentilezza verso la tua attività alberghiera, verso te stesso, i tuoi ospiti e il pianeta.
Tutti possiamo fare qualcosa e questo ci rende migliori, dopo tutto come diceva Albert Einstein:
“Il mondo è un posto pericoloso. Non per via delle persone che fanno del male, ma per via di quelle che si siedono a guardare quel che succede.“
Scegli di agire e tendi la mano al futuro per fare in modo che sia più radioso ed ecosostenibile, diventa carbon neutral.
Raccontami nei commenti cosa ne pensi e sopratutto, qual è il tuo metodo preferito tra quelli che ti ho elencato per diventare carbon neutral.
Buona esperienza green,
Vicky.