Se ti stai chiedendo come aprire un blog vuol dire che hai percepito tutte le potenzialità di questo prezioso strumento che, se usato bene, può incrementare la visibilità del tuo hotel e attirare più prenotazioni.
Se sei un albergatore e vuoi aprire un blog per incrementare la visibilità del tuo sito creando una vera e propria community è necessario seguire alcune regole fondamentali per evitare che uno strumento potente come il blog diventi in realtà un boomerang.
Questa semplice e pratica guida ha lo scopo di fornirti tutti gli strumenti teorici che ti permetteranno di aprire un blog funzionale ed efficace. Pronto?
Quali sono i vantaggi di aprire un blog per il proprio hotel?
Prima di spiegarti come aprire un blog è necessario che tu comprenda perché farlo.
Aprire un blog è una scelta che richiede costanza, strategia e metodo nel lungo periodo.
Prima d’intraprendere questo cammino devi sapere che dovrai investire del tempo settimanalmente.
Contenuti saltuari che non rispettano le regole sacrosante del blog, non ti porteranno alcun risultato sperato anzi… probabilmente come dicevo prima l’effetto boomerang sarà quello più probabile.
Una volta chiarito questo, passiamo ai vantaggi di aprire un blog se sei un albergatore.
La prima domanda che devi porti è:
Perché aprire un blog?
Un blog è uno strumento che consente di dare informazioni all’utente che, navigando in internet, si pone domande su un certo tema.
Ogni volta che tu stesso hai una curiosità, andando su Google e digitando una frase aprirai una pagina che affronta l’argomento fornendoti una risposta.
Ecco! Quell’informazione o quel consiglio molto probabilmente ti è stata fornita da un blog.
Qualcuno per te ha fatto una ricerca su un argomento e ha risposto alle tue domande fornendoti qualche consiglio basato sull’esperienza.
Bello vero?
Qual è dunque il vantaggio di aprire un blog per il tuo hotel?
Attraverso la pubblicazione di articoli interessanti e informativi che rispondono alle domande medie del tuo target, potrai valorizzare le qualità della tua struttura ricettiva e allo stesso tempo potrai promuovere il tuo territorio. Questo per te in termini economici si traduce in: più prenotazioni.
Come ottenere più clienti attraverso il blog?

Più i tuoi contenuti saranno originali, diversificati e dettagliati, più darai vita a un rapporto di fiducia con il viaggiatore che leggerà le tue parole.
Se poi riuscirai a scrivere così bene al punto da arrivare a creare l’attesa dell’appuntamento settimanale con il tuo articolo, a quel punto avrai vinto su tutto.
Vorrà dire che la persona prende in considerazione i tuoi articoli per orientare le proprie scelte, si fida e gli piace ciò che gli consigli.
Questo è uno dei motivi per cui le informazioni devono essere sempre vere e trasparenti, diversamente l’utente non seguirà più il tuo blog.
Se scriverai un articolo sulla bellezza di un certo luogo che si trova proprio a due passi dalla tua struttura ricettiva, devi fare in modo che la tua descrizione regali le stesse emozioni promesse.
Vivere una cattiva esperienza farà partire il peggior nemico di ogni albergatore: il cattivo passaparola.
Tutti i vantaggi di aprire un blog:
- instaurare un rapporto di fiducia con l’utente
- valorizzare le caratteristiche della tua struttura invogliando le prenotazioni
- far conoscere le qualità e le bellezze del tuo territorio
- creare degli itinerari di viaggi che saranno molto apprezzati dai viaggiatori
- dare importanza al tuo sito web e renderlo più conoscibile ai motori di ricerca attraverso il blog.
Come aprire un blog per hotel

Aprire un blog non è difficile in sé.
Diventa più complicata la gestione ma, se sai come muoverti e quali regole seguire si tratterà solo di prenderci la mano. 😉
Come aprire un blog?
L’apertura di un blog prevede 4 semplici passaggi:
- l’acquisto del dominio;
- l’acquisto dell’hosting;
- la scelta della piattaforma da utilizzare;
- l’acquisto del tema.
L’acquisto del dominio è un necessario e piccolo investimento iniziale che ti permetterà di aprire il tuo blog.
Cos’è il dominio per aprire un blog?
Il dominio non è altro che il nome del blog. Fondamentale è la scelta che farai.
Un dominio non attinente, difficile o troppo lungo, non è una scelta efficace perché confonderei sia Google che l’utente e nessuno dei due riuscirà a trovarti con semplicità.
La strategia più ottimale rispetto alla scelta del dominio è quella di utilizzare il nome dell’hotel o comunque una parola chiave in target con gli argomenti che andrai a trattare.
Es: se i punti di forza riguardano la sostenibilità della tua struttura ricettiva, inserisci nel dominio di fianco al nome dell’hotel la parola “sostenibile” o “ecoturismo” insomma … gioca con le parole e fai in modo di essere sia riconosciuto che ricordato.
Come scegliere un hosting
Scelto il nome avrai bisogno di un hosting.
L’hosting rappresenta il luogo virtuale in cui verranno caricati gli articoli del blog.
Vi sono hosting sia gratuiti che a pagamento.
Se ti stai chiedendo qual è l’opzione migliore per il tuo blog ti direi di valutare le caratteristiche di entrambi.
Considera però che gli hosting gratuiti servono per lo più per imparare e fare pratica. Non ci sono funzioni spendibili in maniera professionale.
Scegliere un hosting a pagamento ti permetterà di aprire un blog professionale e con tutti gli strumenti in grado di farti lavorare al meglio.
Quali sono i migliori hosting a pagamento?
Sicuramente il primo hosting che ti consiglio è quello di Aruba.
Altro hosting assolutamente valido è quello di WordPress.
Il costo annuale è contenuto e se sceglierai WordPress anche come piattaforma per il tuo blog, allora avrai tutto il servizio collegato a un unico fornitore.
Scelta della piattaforma per aprire un blog
Acquistato il dominio e l’hosting dovrai scegliere la piattaforma.
La piattaforma è lo strumento che materialmente ti permette di scrivere gli articoli del tuo blog e pubblicarli in rete.
Come ti dicevo WordPress è una delle migliori. Puoi personalizzare il tuo stile seguendo i colori del sito del tuo hotel. Inoltre è una piattaforma semplice e intuitiva da utilizzare anche per chi ha poche competenze informatiche.
Quest’ultimo passaggio potrai farlo proprio con la scelta del tema.
Come scegliere tema per aprire il tuo blog
Il tema rappresenta tutto l’aspetto grafico del blog.
Colori, caratteri e struttura grafica della pagina con la disposizione delle immagini in una certa maniera piuttosto che in un’altra.
In questo caso potrai tranquillamente scegliere i temi gratuiti, sono tanti e ben fatti.
Se vuoi una totale e assoluta personalizzazione allora ti consiglio di optare per i temi a pagamento.
Come promuovere il tuo hotel su blog e social media
Una volta creato il tuo blog è importante strutturare i contenuti in maniera ragionata e adatta al pubblico in target con la tua struttura ricettiva.
Prima cosa che dovrai assolutamente fare ancora prima di creare articoli è un piano editoriale.
Un piano editoriale è un calendario all’interno del quale dovrai stabilire le date di pubblicazione settimanale e i contenuti da trattare.
Non lasciare mai nulla all’improvvisazione, studia i viaggiatori che potrebbero essere attratti dal tuo hotel crea articoli informativi e interessanti che ti diano la giusta visibilità.
Affinché il tuo blog funzioni e attiri lettori da convertire in clienti, devi pubblicare con costanza settimanale. Questo non significa che pur di dare in pasto a Google un tuo articolo dovrai creare testi brevi e poco informativi scopiazzati dal web.
In questo caso al contrario verrai penalizzato dai motori di ricerca che sono molto intelligenti da questo punto di vista e non tollerano articoli scadenti o copiati.
Per poter scrivere un articolo nel tuo blog sarà necessario poi fare qualche ricerca sulle parole chiave da utilizzare e curare un po’ di SEO.
Cosa vuol dire SEO?
Ancor prima di capire come si aprire un blog devi informarti bene come poter scrivere al meglio secondo le regole di Google.
La scrittura adatta al web non richiede solo la correttezza grammaticale o l’argomento interessante.
Il web è infatti dominato dalla legge universale della SEO!
Tutti gli articoli e i testi in generale ruotano attorno a queste tre piccole letterine.
La SEO consiste in una serie di tecniche e regole da osservare per portare il tuo articolo tra i primi risultati nei motori di ricerca.
Più curi la SEO più Google permetterà alle persone di scoprire i tuoi articoli.
All’interno del tuo blog dunque, gli articoli dovranno essere scritti in chiave SEO.
Questo vuol dire che prima di pensare al testo, una volta individuato l’argomento, sarà necessario individuare le parole chiave attraverso cui gli utenti ricercano le informazioni su quel preciso tema.
Hai mai notato che quando fai una ricerca su Google compaiono tra i risultati di ricerca delle domande?
Quelle sono proprio le principali parole che la gente usa per trovare un’informazione dal web.
Ispirati a quelle domande per i titoletti all’interno del tuo articolo.
In generale poi per scrivere un articolo ottimizzato in chiave SEO sarà necessario lavorare con una parola chiave ben identificata che dovrai inserire nel testo più volte.
In questo modo Google capisce qual è il punto centrale del tuo articolo e lo farà comparire nelle ricerche svolte con quella precisa parola chiave.
Inserisci le immagini negli articoli del tuo blog
Altra cosa fondamentale è l’inserimento delle immagini all’interno dei tuoi articoli.
Renderai il testo più d’impatto se accompagnato da immagini che lo rappresentano.
Alla gente piace vedere ciò di cui stai parlando e delle belle foto di sicuro attireranno l’attenzione.
Anche le immagini seguono le regole della SEO, quindi andranno titolate con la parola chiave che hai utilizzato per l’articolo.
Promuovi la tua attività sui social
Affinché tutto questo lavoro ti porti un flusso di lettori immediato sul tuo blog e quindi sul tuo sito, non sottovalutare la potenza dei social.
Promuovere una struttura ricettiva su Instagram è fondamentale!
Molte delle informazioni, gli utenti le cercano proprio su questo social. Avere un bel profilo che faccia da vetrina alle tue attività sul blog è sicuramente una mossa vincente.
Come vedi non è difficile aprire un blog, tutto sta nel saperlo gestire in maniera efficiente e organizzata.
Vedrai che seguendo i consigli inseriti in questa pratica guida sul “come aprire un blog” ti permetterà di fare un grande salto di qualità e offrire ai tuoi potenziali clienti un servizio in più che non tutti hanno.
Questo ripagherà in fiducia e traffico sul tuo sito.
Provaci e fammi sapere sui nostri canali social quali temi ti piacerebbe affrontare sul tuo blog.
Buona esperienza green,
Vicky.