Cookie Policy e privacy policy per il sito hotel

Cookie Policy

Cookie Policy e privacy policy per il sito hotel: cosa sono esattamente e cosa devi tenere bene a mente per rispettare le normative in vigore?

La tematica della cookie policy è strettamente collegata alla privacy dell’utente, è quindi un argomento molto caldo che, negli ultimi tempi, è stato oggetto di rivoluzionarie modifiche per la protezione dei dati sensibili delle persone.

Tu sei sicuro di rispettare il trattamento dei dati personali dei tuoi ospiti secondo quanto prevedono le regole in tema di Cookie Policy e privacy policy per il sito hotel?

Vediamo nel dettaglio cos’è la cookie policy e come si connette con la privacy policy per il tuo sito hotel.

Per essere imprenditori professionisti è necessario essere formato e informato bene su tutto, anche sulle materie non di stretta competenza rispetto al tuo settore.

In qualità di albergatore quindi, oltre a tutto quello che devi essere per essere un ottimo host, ci sono tanti altri elementi che non puoi sottovalutare sopratutto se vuoi che il sito della tua struttura ricettiva sia funzionante e costruito a regola d’arte.

Ogni giorno, milioni di dati vengono immessi dagli utenti nei vari siti internet.

Questo accade anche per il tuo sito in fase di prenotazione per il soggiorno prescelto.

Come devono essere trattati quei dati? Sono il più delle volte dati sensibili, proprio per questo che le varie normative europee e internazionali in generale hanno stilato norme di protezione dei dati e della privacy.

Attraverso una politica informata di Cookie policy, l’utente accetta di fornire i consensi al trattamento dei propri dati mentre naviga su qualunque sito, compreso il tuo!

Cosa deve fare un’albergatore per munirsi di una cookie policy per il proprio sito hotel?

Se la tua intenzione è anche quella di fare tracciamento dati, devi necessariamente avere una Cookie Policy e privacy policy per il tuo sito hotel.

Tutti coloro che promuovono la propria attività online attraverso un sito internet, devono accertarsi di adeguare il proprio sito in base alle leggi in vigore.

Essendo la cookie policy un argomento delicato potresti anche pensare di affidare il tutto ad agenzie di professionisti che si occupano quotidianamente della gestione dei requisiti legali che ciascun sito internet deve rispettare.

Cookie Policy e Privacy Policy per il sito hotel: cosa sono e cosa comporta?

Eco hotel


Il mondo dei Cookie come ti dicevo è delicato.

Se dimentichi per distrazione una delle varie tipologie di cookie policy e privacy policy tra le varie pagine del tuo sito per hotel puoi incorrere in sanzioni e danneggiare così la tua reputazione oltre che la fidelizzazione dei tuoi ospiti e clienti.

In base alla legge attualmente in vigore, i proprietari dei siti web hanno il dovere di assicurarsi che i dati personali degli utenti che entrano a visitare un determinato sito, vengano raccolti e trattati in modo legale.

Cos’è un cookie?

Quando mi riferisco ai cookie non ti sto parlando di biscotti ovviamente. 😆

Per Cookie s’intende un codice installato sul pc o smartphone dell’utente che visita il tuo sito o scarica la tua app.

Ciascun Paese segue regole completamente diverse circa le varie politiche da adottare e questo varia in base al luogo in cui sono ubicati i server oltre che gli utenti che materialmente navigano sul tuo sito.

La politica cookie deve poter informare la persona che apre la pagina del tuo sito per hotel in maniera chiara, completa ed esaustiva.

Su cosa deve essere informato il tuo futuro ospite? Sul trattamento dei suoi dati personali che eventualmente lascerà e sulla modalità di raccolta dati oltre che il loro trattamento futuro in base alle norme di legge che disciplinano la materia.

Quanti tipi di cookie esistono e quali sono le differenze?

Cookie policy per hotel

La cookie policy a cui l’utente deve dare il proprio consenso comprende più settori e materie differenti.

I cookie si distinguono tra:

  1. cookie di profilazione;
  2. cookie tecnici;

I Cookie di profilazione permettono di raccogliere dati circa le preferenze dell’utente, cosa preferisce e cosa gli piace.

Quindi per fare un esempio pratico: se Mario Rossi accetta i cookie di profilazione il sistema traccerà e memorizzerà le ricerche fatte sul tuo sito per hotel dall’utente e questo ti permetterà di capire le sue preferenze per attuare eventualmente strategie di marketing mirate.

Come avrai intuito, questi dati sono estremamente sensibili perché mostrano i gusti personali della gente e questo, ovviamente, deve essere fatto secondo le norme di legge in base a ciò che prevede il Garante della Privacy in Italia.

I cookie di profilazione dunque devono poter comprendere tutto quanto inserito nelle linee guida dei Cookie Law.

I Cookie tecnici invece non richiedono un consenso espresso dall’utente ma informano semplicemente.

I Cookie tecnici infatti servono per navigare sul sito o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per fini di marketing e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

Quali requisiti devono soddisfare i siti web per una corretta Cookie Policy?

  • Partiamo dalla manifestazione del consenso: è necessario che questo venga richiesto e ottenuto prima e comunque all’inizio della navigazione.
  • Una buona gestione di Cookie Policy e Privacy Policy poi devono permettere all’utente di spuntare le voci singolarmente. Darai così la possibilità di esprimere un consenso pieno potendo accettare alcune voci ed escluderne altre.
  • La richiesta di manifestare il proprio consenso, non deve apparire come un obbligo o un ricatto alla mancata fruibilità e visibilità dei dati del tuo sito per hotel. Il consenso ricorda che è libero e la legge tutela questa libertà sanzionando le richieste di consensi forzati.
  • Una volta prestato il consenso ai cookie è possibile che l’utente cambi idea. Può farlo! Devi quindi lasciare la possibilità di revocarlo in maniera semplice e veloce.
  • Trattandosi di consenso a dati sensibili devi assicurarti di custodirli con estrema accuratezza e fare in modo che non vadano in alcun modo persi i dati relativi.
  • Infine la manifestazione del consenso non ha una durata eterna ma va rinnovato. Solitamente la scadenza è annuale ma il suggerimento rispetto alle linee guida Nazionali è quello di farlo con più frequenza.

Cosa è cambiato di recente: l’adeguamento del Garante della Privacy?


Nel luglio 2021, il Garante della Privacy ha modificato le linee guida in tema di Cookie Policy e Privacy Policy.

Tutti i proprietari di siti web hanno dovuto provvedere ad un adeguamento in base alle novità più tutelanti imposte dal Garante.

Privacy Policy

Quali sono le novità in materia di Cookie Policy e Privacy Policy:

  1. All’interno del banner deve essere possibile esprimere la preferenza su quali cookie e prestare il consenso singolarmente.
  2. La possibilità di modificare il consenso precedentemente espresso, rettificandolo oppure revocandolo totalmente.
  3. Obbligo di registrare i consensi prestati in un apposito registro di modo da poter verificare e rintracciare il consenso prestato.

Vuoi sapere se il tuo sito rispetta tutte le regole in materia di Cookie Policy?

Puoi verificare la conformità del tuo sito attraverso un test gratuito Cookiebot!

Farlo è davvero semplice, basta inserire l’URL del tuo dominio e attendere la scansione.

Ecco tutto quello che devi sapere in materia di Cookie policy e Privacy.

Tu come sei organizzato per rispettare la normativa?

Scrivimelo nei commenti sui social e condividi la tua opinione con noi.

Buona esperienza green,

Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure