Cosa vedere in Puglia: 4 luoghi da scoprire

Cosa vedere in Puglia

Cosa vedere in Puglia è una domanda difficilissima a cui rispondere per una regione così ricca di bellezze paesaggistiche e naturali.

Un viaggio in Puglia è sulle agende estive di tanti.

Molti per ritornarci, altri ancora per esplorare una delle più amate e visitate regioni d’Italia per la prima volta.

La Puglia però è anche una tra le regioni più prese d’assalto dal turismo estivo di massa.

Questo non sempre è un bene perché le vacanze sono fatte per trovare pace e tranquillità. Le mete molto gettonate potrebbero essere causa di stress da vacanze a causa del troppo traffico, la troppa confusione e… la troppa gente, sì anche quella a volte infastidisce.

Ma se ti dicessi che la tua vacanza in Puglia potrebbe essere speciale… all’insegna di luoghi autentici, intatti e poco conosciuti ci crederesti?

Eh già perché luoghi meravigliosi ma presi d’assalto dal turismo, spesso sono già noti ancora prima di arrivarci!

La Puglia non è solo mare stupendo, notti della taranta e tanto buon cibo.

Se ti stai chiedendo cosa vedere in Puglia oltre ai soliti posti bellissimi ma già molto noti, preparati! Perché il viaggio in Puglia che sto per proporti ti porterà fuori dalle rotte turistiche, le mie origini pugliesi sono una garanzia in questo senso. 😉

Dove andare in vacanza in Puglia e spendere poco

Cosa vedere in Puglia

Ci sono dei meravigliosi gioielli nella terra del sole, del mare e del vento che sono meno noti ma, che conservano il valore della tradizione intatta.

Quella vera e rustica Puglia d’un tempo che ha ispirato canzoni e fatto innamorare gente di ogni luogo di mondo… esatto ti porto a scoprire proprio quella. 

Prima di approfondire sulle mete da visitare in Puglia, voglio darti qualche consiglio in tema budget.

Spendere poco durante una vacanza in Puglia è possibile, basta sapere dove andare

Specialmente nell’ultimo periodo i prezzi per una vacanza in Puglia hanno subito un’impennata da brivido.

Le classiche vacanze al sud low cost, sembrano un vecchio ricordo sbiadito, qualcosa di cui si sente parlare ma non si sa se è leggenda o è mai stata realtà.

Questo è vero solo in parte perché, come ti anticipavo prima, la Puglia è costantemente in overtourism ma se scegli mete e luoghi meno noti ed esclusivi, riuscirai a vivere una vacanza serena sia per te che per il tuo portafogli.

Il basso Salento ad esempio è uno di quei luoghi costantemente affollato durante il periodo estivo.

Gli stessi pugliesi se ne guardano bene dall’andare in spiaggia nel mese di agosto.

Tra scogliere, grotte, spiagge e architettura barocca in pietra leccese, i prezzi sono tutt’altro che contenuti ma la Puglia non è tutta lì!

Non seguire la massa e la moda, distinguiti e avrai qualcosa di originale da raccontare, posti unici da fotografare e più finanze al termine della vacanza da gestire.

La Puglia può essere ancora una signora gentile con i segni del tempo sulle mani che, fuori dalla sua casetta, prepara orecchiette fresche fatte a mano.

dove andare in vacanza in Puglia

La Puglia, terra di massai e masserie, può ancora farti assaporare la bellezza di un’atmosfera semplice e radicata a forti tradizioni.

L’itinerario che sto per descriverti ti porterà in un viaggio in Puglia attraverso luoghi in cui è ancora possibile spendere poco, godere della vita paesana che non si modifica per assecondare e compiacere il turismo; luoghi assolutamente veri e magnificamente belli.

Scopriamo quindi cosa vedere in Puglia e dove spendere poco per una vacanza indimenticabile e autentica.

Cosa vedere in Puglia: alla scoperta della Valle D’Itria

La Valle D’Itria, anche nota come la terra dei trulli è una porzione di territorio della vastissima regione pugliese che comprende alcuni paesi tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.

Perché si chiama Valle d’Itria?

Pare che il nome abbia origini bizantine, in onore della Madonna Odegitria che, secondo la tradizione popolare, segnava il cammino ai viaggiatori in difficoltà.

La Valle d’Itria è oggi nota per la presenza numerosa dei trulli.

Vacanza in Puglia

Eh sì perché non è possibile vedere i trulli in tutte le zone della Puglia o per lo meno non così in abbondanza!

La Valle D’Itria è radicata ai trulli. Non si può dire chi sia nato prima perché nessuno ha la risposta.

La terra rossa pulsante di questa zona di Puglia è punteggiata naturalmente da queste buffe e piccole costruzioni coniche.

Dormire in un trullo: un’esperienza da fare assolutamente

I trulli, patrimonio Unesco, sono tipiche costruzioni Pugliesi con il tetto dalla forma conica con il grande pregio di essere particolarmente freschi d’estate grazie alla pietra impiegata nella costruzione.

Quasi tutti i pugliesi possiedono un grazioso trulletto immerso negli uliveti.

Se ti stai chiedendo cosa vedere in Puglia sicuramente l’esperienza di dormire in un trullo tra le campagne pugliesi e le cicale estive è qualcosa che non può mancare nei tuoi programmi di viaggio.

Per vivere l’esperienza a pieno, non c’è bisogno di pernottare e cercare il tuo speciale alloggio per la notte ad Alberobello.

Certo, Alberobello rimane una tappa da inserire nel tuo itinerario di viaggio.

La città dei trulli è unica al mondo su questo non si discute, tuttavia quello che viene offerto ai turisti attorno alla ridente cittadina trullesca non è a buon mercato.

La sua fama mondiale ha giustificato anche un innalzamento dei prezzi e un’offerta in generale rivolta ai turisti e meno autentica rispetto alla vita pugliese che tra i “passaturi”( piccole stradine strette di campagna) con i mitici muretti a secco si svolge placida e indisturbata.

Cosa vedere in puglia

Per vivere una vera e propria esperienza in pieno stile pugliese dunque devi sicuramente optare per soggiornare in un trullo oppure in un’antica masseria.

Anche le masserie, come i trulli, sono particolari e caratteristiche.

Cortili ampi e ventilati con pavimentazione rustica, interni freschi dalle volte ad arco costruiti in pietra freschissima… sublime e sicuramente tra le cose da vedere in Puglia.

Ti starai chiedendo a questo punto quali sono questi luoghi meno noti in cui è possibile scoprire la vera e autentica Puglia e in cui poter soggiornare in modo tradizionale spendendo poco?

Ecco i 4 luoghi da scoprire durante una vacanza in Puglia in cui spendere poco e fare esperienze autentiche:

Ceglie Messapica: tra grotte, castelli e tradizioni

Nella lista dei luoghi da visitare in Puglia, il paesotto di Ceglie Messapica deve essere in cima e ora ti spiego il perché.

Ceglie Messapica, oltre ad avere delle bellezze tutte sue che profumano di quella Puglia autentica e tanto ricercata è anche strategicamente ben posizionata vicino ad un sacco di altri posti più noti che meritano di sicuro una capatina come appunto Alberobello, Ostuni o Cisternino.

Se sogni di soggiornare nelle campagne pugliesi immerse negli uliveti al ritmo delle cicale estive e spendendo poco, Ceglie Messapica è la meta ideale.

Tantissime sono le soluzioni per pernottare in campagna tra trulli e masserie, l’ospitalità pugliese di queste zone ti farà lasciare un pezzetto di cuore tra le fresche pietre bianche.

Un paese semplice, con un centro storico intatto e dal tipico colore chiaro della pietra dato dalla calce arricchito dai fiori penzolanti alle ringhiere.

Un paese noto per la gastronomia e ricco di eventi, anche culinari, durante le calde e ventose sere estive.

A pochissimi km dal mare, Ceglie regala ancora feste di paese con luminarie eccentriche e bancarelle di ogni tipo.

A Ceglie Messapica, durante le tante feste estive di paese o in occasione dei numerosissimi eventi, noterai macellerie che si trasformano in bracerie.

La sera, queste tipiche botteghe d’una volta, posizionano tavoli e sedie all’esterno.

Accesa la brace a te non resta che scegliere ciò che più desideri dal bancone e dopo qualche minuto potrai gustare le tipiche bombette di carne o altre leccornie locali appena grigliate.

Il tutto ad un costo davvero irrisorio per la quantità di cibo che ti verrà servito.

Cosa vedere in Puglia? Ceglie Messapica: grotte e medioevo

Cosa vedere a Ceglie Messapica

Durante il giorno invece, potrai visitare le famose e affascinati grotte di Montevicoli.

Si tratta di cavità naturali che tra stalattiti e stalagmiti raccontano l’eco di una storia lontana riscoperta per caso, grazie ad alcuni lavori di manutenzione sulla strada adiacente.

Dopo il giro tra le affascinanti forme sinuose che il tempo ha creato scolpendo l’interno delle grotte è ora di passare per il centro del paese e raggiungere il castello ducale.

Si tratta di un meraviglioso dono di epoca normanna costruito con la classica e tradizionale pietra bianchissima del luogo che rende tutto più prezioso.

Il castello domina il borgo medioevale con un carattere tutto suo, in un centro storico dal cuore pulsante e vivo.

Poco distante, un meraviglioso belvedere si apre davanti a chi vuole apprezzare la bellezza delle campagne dalla terra di un rosso intenso e il cielo sempre terso.

Martina Franca: perla della Valle d’Itria tra le cose da vedere in Puglia

La cittadina di Martina Franca, situata vicino Ceglie e subito dopo la famosa Cisternino, è una tappa tutta scoprire.

Se vuoi fare un tuffo nella vita pugliese reale, Martina Franca saprà regalarti momenti piacevoli da ricordare.

Diciamocelo, i centri storici pugliesi sono tutti delle bomboniere architettoniche uniche e Martina non è certo da meno.

Il centro ti da il benvenuto con un grande arco in pietra che, una volta varcato, ti permetterà di addentrarti in vicoli e vicoletti dalla tipica pavimentazione in pietra bianca.

Per le stradine brulicanti di gente sarai letteralmente rapito dai profumi dei ristorantini tipici che, posizionando i tavoli fuori, ti permettono di gustare cibo e atmosfera entrambi autentici e pugliesi.

Se sei amante degli stili architettonici devi assolutamente fare un giro alla barocca e pomposa Basilica di San Martino, Santo protettore del paese.

A questo proposito sei hai la fortuna di visitare la Puglia quando questa è solo dei pugliesi, cioè nel mese di novembre, ti segnalo che il giorno 11 Martina Franca è in festa.

Una delle più antiche tradizioni di cui si abbia memoria nella storia del paese; si celebra proprio San Martino!

Le feste di paese in Puglia sono dei veri e propri eventi… qualcosa di imperdibile.

Luminarie, bancarelle, giostre, banda che suona e scoppiettanti fuochi d’artificio, il tutto tra musica e danze. Davvero imperdibile!

Visitare Locorotondo: una città bianca nascosta da visitare

Visitare Locorotondo

A soli 10 Km da Alberobello si trova questa graziosa cittadina pugliese nel pieno cuore della Valle D’Itria.

Le tipicità di Locorotondo sono le stupende case tutte rigorosamente bianche che da lontano la fanno somigliare ad un presepe.

Tra vie e viuzze sarà piacevole perdersi per ritrovarsi nelle strade del centro.

Come vedi, non solo Ostuni è la città bianca anche Locorotondo è assolutamente all’altezza.

Tra balconi adornati con fiori colorati e chiese dallo stile impareggiabile, solo da Locorotondo avrai una vista unica sui terrazzamenti mozzafiato della Valle D’Itria.

Imboccando la via Nardelli ti troverai di fronte casette bianche e trulli perfettamente conservati che punteggiano campi a perdita d’occhio per una vista unica nel suo genere.

Passeggiando per le strade di Locorotondo, noterai un maestoso palazzo riccamente decorato in puro stile barocco.

Si tratta del palazzo Morelli costruito nel 1819.

Ruba l’attenzione con la sua facciata estrosa e le ringhiere in ferro battuto tipiche proprio dello stile barocco pugliese.

Poco lontano noterai la famosa e altrettanto bella torre dell’orologio. Un tempo è stata anche sede universitaria, risale infatti al settecento e oggi ospita l’archivio storico del paese e la documentazione del Neolitico Grofoleo.

Visitare Fasano: tra archeologia e mare, storia e tradizioni ecco cosa vedere in Puglia

L’ultima delle tappe che voglio consigliarti per scoprire una Puglia non contaminata dal turismo di massa è Fasano.

La cittadina di Fasano ha davvero molto da offrire, dalle campagne di trulli e fichi d’india in un attimo sei al mare a goderti una parte di costa meno presa d’assalto dai turisti e molto di più dai pugliesi.

Ma andiamo per gradi, sapevi che a Fasano è possibile visitare delle necropoli?

Luoghi da visitare in Puglia

Proprio così! Il parco archeologico di Egnazia è una testimonianza storica di antichi insediamenti.

Dai resti ritrovati e ben conservati è possibile percepire il gran talento manifatturiero nella lavorazione delle ceramiche.

Dopo la caduta dell’Impero Romano si avvertì la necessità di migrare verso l’entroterra e abbandonare le zone costiere.

Fu così che dalle rocce di tufo, queste antiche popolazioni scavarono per costruire e far sorgere la loro vita. Sono ancora intatti i villaggi, le cripte e le necropoli.

Perdere l’occasione di visitarle sarebbe davvero un peccato.

Spiagge poco conosciute in Puglia: cosa scelgono i pugliesi

Come ti dicevo, Fasano gode anche di una bella e lunga costa.

I pugliesi dell’alto Salento è proprio qui che trascorrono le vacanze estive.

Questo sai cosa vuol dire? Prezzi giusti, in linea con le aspettative dei local.

In questo luogo le tradizioni sono portate avanti con grande spirito di conservazione.

Intere cittadine come ad esempio Torre Canne, con l’arrivo di maggio si risvegliano dal letargo invernale. Riaprono bar, ristoranti e negozi.

La gente riapre le persiane delle proprie casette per far entrare l’aria di mare e prepararle al periodo estivo per fittarle o per trasferirsi i canonici tre mesi.

Eh già perché la maggior parte dei pugliesi hanno una meravigliosa doppia vita.

L’inverno lo trascorrono mediamente in città, a giugno invece si cambia! Arriva l’estate e valige cariche di aspettative rilassanti vengono trasportate in auto per raggiungere la seconda casa al mare o in campagna.

Tra le cose da vedere in Puglia non può mancare questa bellissima scena di vita estiva in un luogo scelto proprio da gente del posto.

Se organizzi il tuo viaggio in Puglia per il mese di Giugno, potrai assistere alla processione del Sacro Cuore che si svolge in mare, per l’esattezza sulle barche.

Solitamente il 30 giungo, file di barchette colorate di pescatori eseguono la tradizionale processione marina.

Trasportano la statuta del Sacro Cuore in barca e ondeggiano sulle onde al cospetto dei fedeli o anche solo dei curiosi che, dal lungo mare, osservano estasiati.

Torre Canne è ancora uno di quei posti veri, vero è il suo faro e tranquille le passeggiate serali.

Potrai gustare il tipico panino col polpo grigliato appena pescato oppure, prendere d’assalto uno dei tipici ristorantini gestiti da pescatori per mangiare gli immancabili e pugliesissimi ricci di mare appena aperti aiutandoti con la mollica di pane.

Un’esperienza tutta local insomma, niente “turistate” solo autentica e genuina Puglia.

Se stai organizzando un viaggio in questa meravigliosa terra, segna queste tappe tra le cose da vedere in Puglia.

Vedrai che riuscirai a vivere un viaggio differente e scoprirai una Puglia più autentica.

Fammi sapere sui social cosa ne pensi e, se sei mai stato in Puglia, cosa ti ha più colpito di questa terra.

Buona esperienza green,

Vicky Elia.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure