Ecoturismo in Agriturismo: tutto quello che devi sapere

Perché scegliere un agriturismo

Ecoturismo in agriturismo! Quante volte ti sei chiesto se l’agriturismo scelto per la tua futura vacanza, rispecchi anche la tua idea di turismo sostenibile?

Bene, se anche tu ti sei posto questa domanda e vuoi saperne di più sull’ecoturismo e su come scegliere un agriturismo per la tua vacanza nella natura, stai proprio leggendo l’articolo giusto.

Ti svelerò infatti, tutto ciò che devi sapere prima di prenotare un soggiorno in agriturismo ed essere certo che la tua esperienza nella natura sia green al 100%.

Ti guiderò passo dopo passo alla scelta dell’agriturismo ecosostenibile, fornendoti gli strumenti per saper distinguere i fake dagli originali.

Insomma ti aiuterò a prendere la patente in ecoturismo.

Non perdo tempo e passo subito a parlarti di ecoturismo in agriturismo!

Ti potrà sembrare strano ma, non sempre agriturismo fa rima con ecoturismo.

Quindi, prima di spiegarti come scegliere un agriturismo per il tuo soggiorno nella natura, rispolveriamo un po’ le basi.

Ti spiegherò brevemente cos’è davvero l’ecoturismo e quali sono le cose da guardare per essere certo di scegliere un’esperienza davvero ecosostenibile.

Cos’è l’ecoturismo

Ecoturismo
Ph By Vicky Elia

Le parole ecoturismo e turismo sostenibile, sono entrate oramai nel vocabolario di tutti.

Sono talmente tanto comuni che sembra quasi essere diventata una moda.

Sono sulla bocca di tutti e molto spesso, per questo, abusate a fini di marketing.

Quindi stai ben attento a non cadere in queste trappole commerciali. Vendere un prodotto realizzato con materiali riciclati ma, confezionato in plastica è un esempio e purtroppo tante multinazionali sono cadute in errore.

Ti chiedi per quale motivo? Semplicemente perché nella realtà non condividono l’etica ecosostenibile ma ne hanno fatto solo una ragione di numeri. Vendere un prodotto etichettandolo ecofriendly oggi fa aumentare le vendite, hai capito il giochetto vero?

L’ecosostenibilità sta diventando una moda in ogni settore, non solo nel turismo. Quante volte ti è capitato, nell’ultimo periodo, di vedere una persona bere acqua in borraccia per essere più ecofriendly ed evitare la plastica, salvo poi essere incoerente in tutto il resto delle scelte?

Ammettilo, stai sorridendo perché ti è venuto in mente qualcuno.

A questo punto non posso che citare Oscar Wild quando ha detto:

Mi sembra che tutti noi guardiamo troppo alla natura e viviamo troppo poco con essa.” 

Il tema dell’ecosostenibilità e quindi dell’ecoturismo è qualcosa di serio è una scelta di vita.

Per abbracciarne i principi e l’etica bisogna interiorizzarne i valori, crederci fortemente. Come per una religione, bisogna rispettarli e metterli in pratica con serietà e coerenza.

Tutto ciò che c’è dietro l’ecoturismo, non è nient’altro che bellezza! Se fai ecoturismo stai rispettando l’ambiente che è lo stesso in cui vivi.

Se vuoi essere in linea con il turismo sostenibile vuol dire che dovrai investire nelle micro imprese di realtà locali.

A volte hanno molto da offrire in termini di cultura e prodotti del territorio ma, spesso, vengono messi da parte perché le persone tendono a scegliere ciò che già conoscono.

Ed è così che si finisce per consumare pasti in catene di ristoranti uguali in tutto il mondo, solo perché si fa fatica a uscire dalla propria zona di comfort.

Scegliere di prenotare la propria vacanza in un agriturismo, vuol dire molto spesso optare per una realtà piccola, a conduzione famigliare.

Assicurati d’investire in modo etico i tuoi soldi per una vacanza anche perché, molto spesso è proprio in queste realtà che entri in contatto con il calore della famiglia, la cultura e la tradizione del luogo.

Queste piccole regole di turismo responsabile ti doneranno dei ricordi unici, delle emozioni tangibili e vere che andranno ben oltre la cornice di uno scatto in un luogo meraviglioso.

Dunque posso dire con certezza che l’ecoturismo fa bene al mondo ma sopratutto a te! Ti arricchisce.

Non tutti gli agriturismi sono uguali. Come fare per capire se stai prenotando in una struttura ecosostenibile?

Lo sapevi che anche dietro la facciata apparentemente green dell’agriturismo si nascondo strutture che “seguono solo la moda”, cavalcando l’onda ecostenibile?

In concreto alcuni agriturismi c’entrano ben poco con il concetto di ecoturismo anche se tuttavia, si tendono ad assimilare le due cose.

In questo articolo ti fornirò tutti gli strumenti per poter appagare la tua voglia di fare ecoturismo e farlo bene! Con i consigli che ti fornirò, sarai in grado di scegliere l’agriturismo perfetto per i tuoi momenti di relax in famiglia, in coppia o con amici.

Sei Pronto? Partiamo subito allora!

Perché scegliere un agriturismo

come scegliere agriturismo
Ph by Vicky Elia

Se stai leggendo questo articolo, sicuramente hai intenzione di soggiornare in agriturismo e molto probabilmente hai voglia di vivere un’esperienza nella natura oltre che ecosostenibile.

Ti sei mai chiesto perché dovresti scegliere un agriturismo e preferirlo a un b&b oppure a un classico hotel?

L’esperienza che vuoi vivere optando di pernottare in agriturismo, rispecchia sempre quella che poi ti viene offerta?

Te lo chiedo perché sono certa che se ad esempio desideri prenotare in un agriturismo in Toscana, ti aspetti di vivere determinate emozioni ma, non sempre l’esperienza si rivela all’altezza delle tue aspettative.

Questo capita perché quando prenoti per la tua futura vacanza, salti qualche passaggio in fase di prenotazione e non controlli tutto quello che c’è da sapere prima di prenotare in agriturismo. Leggendo questo articolo ti assicuro che non capiterà più.

Quando scegli di prenotare in agriturismo, non ti aspetti certo di ricevere marmellata nelle odiose monodose industriali per colazione! Hai quindi delle aspettative ben precise se scegli di pernottare in un determinato luogo, non è una scelta che fai a caso.

Accertati quindi che l’agriturismo in cui stai prenotando sia in grado di regalarti l’esperienza che ti aspetti di vivere.

Un trucco è certamente quello di controllare su Google maps dove è posizionato l’agriturismo.

Verifica se è abbastanza lontano dalla città, cosa c’è intorno, quali attività puoi svolgere e come.

Scegliere l’agriturismo, risponde all’esigenza di vivere un’autentica esperienza di sana e genuina tranquillità.

I profumi e i sapori dei cibi naturali, fatti in casa! Questo è uno dei motivi per cui scegliere l’agriturismo!

Quei sapori d’una volta, intensi, fragranti e caserecci… Chiudi gli occhi e prova a immaginarlo.

Il profumo del pane appena sfornato… Ti emoziona vero?

Non ti sta salendo la voglia di trovare un agriturismo autentico?

Certo, il cibo è una parte determinante, ma non è l’unico motivo per scegliere l’agriturismo e fare ecoturismo.

Avere del cibo Km 0 in tavola, magari proveniente direttamente dall’orto di fianco è sicuramente uno degli elementi che ti portano a scegliere l’agriturismo.

Cosa mangiare in agriturismo
Ph by Vicky Elia

Quindi, prima di ogni cosa, se scegli l’agriturismo per un’esperienza culinaria che rispetti l’ambiente e la tradizione, assicurati che la struttura offra realmente un homemade gastronomico.

Soprattutto assicurati che i prodotti oltre a essere locali, siano davvero ecosostenibili. Cosa intendo? Cibo biologico e di stagione, alimenti sani, coltivati senza pesticidi o per gli amanti della carne prodotti genuini, provenienti da animali allevati secondo standard etici, senza mangimi o antibiotici vari.

Ricorda, sei quello che mangi!

Questa regola vale anche in vacanza perché, come dicevo prima, fare turismo sostenibile è un vero e proprio credo da praticare nella vita e nelle scelte di tutti i giorni.

Se vuoi fare ecoturismo quindi, accertati che l’agriturismo offra nella proposta culinaria cibi tipici della tradizione, realizzati con prodotti naturali e del luogo.

Fare turismo sostenibile vuol dire anche investire nelle economie locali, non solo avere rispetto per l’ambiente.

Quindi, informati bene sulla provenienza dei prodotti. In altre parole, per tornare all’esempio di prima, se sei in un agriturismo in Toscana non sceglierai di mangiare mango a colazione, per quanto naturale non è di sicuro una scelta ecostenibile e quell’agriturismo molto probabilmente non avrà ben chiaro il concetto di ecoturismo e sostenibilità.

Altro parametro da considerare per rispondere alla domanda: perché scegliere un agriturismo e fare ecoturismo è certamente quello di vivere un’esperienza plastic free.

Se nell’agriturismo scelto per il tuo soggiorno ti capita di trovare in bagno saponi mono dose avvolti nella plastica, beh, molto probabilmente anche in questo caso avrai scelto la struttura sbagliata.

Scegliere l’agriturismo per una vacanza, risponde all’esigenza di vivere un’esperienza un po’ fuori dal tempo, ritornare alle cose semplici.

Se scegli un agriturismo, ti aspetti ti staccare dal mondo frenetico e farti avvolgere dall’intensità della natura che ti circonda.

A questo proposito, sapevi che i giapponesi considerano l’immersione in luoghi naturali un vero e proprio rito di purificazione? Fare il bagno nella foresta o, come dicono in Giappone Shinrin-yoku, è una pratica in grado di rigenerare la tua mente e mandare via lo stress anche grazie agli oli essenziali rilasciati dagli alberi circostanti.

turismo ecosostenibile
Ph by Vicky Elia

Scegliere il giusto agriturismo circondato dal verde, ti permetterà di vivere questa esperienza e ti sentirai felice e connesso con la natura.

Solo connettendoti e ascoltando la natura, sarai piano piano in grado di rispettarla sempre di più.

Questo è ecoturismo ed è quello che devi cercare nell’agriturismo per la tua futura vacanza.

Quando un agriturismo è ecosostenibile

Una volta compreso perché scegliere un agriturismo, per rispettare l’etichetta dell’ecoturismo devi verificare che la struttura sia ecosostenibile.

Ma quando un agriturismo è ecosostenibile?

Non sempre infatti dietro la vetrina bucolica, incorniciata dai fiori di lillà, si rispettano le giuste pratiche di turismo sostenibile.

Quando scegli un agriturismo, lo fai perché vuoi fuggire dalla città, vuoi vivere la campagna, l’aria fresca e la natura.

Probabilmente vuoi ritrovare l’emozione e la sensazione di quando eri bambino. Di quando alla domenica andavi a trovare la nonna in campagna o in montagna.

Quei ricordi sono racchiusi in te. Ogni tanto è bello riviverli sapendo che ci sono luoghi, come l’agriturismo, in cui questo è ancora possibile.

Sono però certa che anche la tua nonna non usava incartamenti in plastica per avvolgere i suoi saponi.

Uno degli indizi che ti aiutano a capire quando un agriturismo è ecosostenibile, si nasconde in bagno. Quello che devi trovare nel bagno di un agriturismo che rispetta l’ecoturismo è un sapone artigianale, magari all’olio d’oliva o comunque realizzato da qualche artigiano del luogo. Qualcosa di poco profumato ma molto naturale insomma!

Un sapone che rispetti l’ambiente e non inquini.

A questo proposito, lo sapevi che molti dei saponi industriali una volta disciolti nell’acqua e nei tubi di scarico, inquinano le falde acquifere?

Questo è un grosso problema perché si tende a pensare poco all’impatto delle nostre scelte. Cosa avviene dopo la nostra doccia? Quel sapone era ecosostenibile?

Gli agenti chimici contenuti per profumare di più, molto spesso fanno male all’ambiente, ai mari e ai terreni.

Se la tua idea è quella di scegliere un agriturismo anche per fare un viaggio sostenibile, devi iniziare pian piano a prestare attenzione a questi dettagli.

Basta davvero poco, solo informarsi prima e per bene. La conoscenza è un’arma potente in qualsiasi contesto.

Non farti ingannare da una bella vetrina “attira turisti” che poi, nel concreto, cade sulle piccole ma fondamentali cose.

Appendere dei rametti di lavanda essiccata nella stanza, non rende l’agriturismo ecosostenibile.

Come sempre, bisogna sforzarsi di guardare oltre l’apparenza e assicurarsi nel concreto di come una struttura sia realmente ecofriendly.

Detto questo, quando un agriturismo è ecosostenibile?

Sicuramente quando i prodotti messi a disposizione per l’igiene personale sono naturali, non avvolti in plastica ma, magari, contenuti in pratici dispenser da riempire ogni volta che termina il sapone.

L’agriturismo fa ecoturismo se è dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica.

L’ecoturismo lo puoi ritrovare anche nella struttura che ha optato per la bioedilizia oppure, per l’arredamento mediante materiali di recupero ben restaurati.

Personalmente, ogni volta in cui ho soggiornato in una struttura arredata con materiali di recupero, l’ho sempre trovata un’esperienza unica.

perché scegliere agriturismo
Ph by Vicky Elia

Pensaci, quella stanza e solo quella avrà quel particolare arredamento unico ed esclusivo.

Nessuna standardizzazione, solo tanta inventiva, buon gusto e rispetto per l’ambiente.

Ho dormito davvero in luoghi unici scegliendo con attenzione e consapevolezza il mio agriturismo.

Ho soggiornato in stanze con arredi dei bagni ricavati da oggetti tra i più impensabili, curiosi e divertenti. Tutti oggetti che raccontano una storia, hanno carattere perché sono stati ri-pensati e scelti con cura.

Le cose che sembrano vecchie e da buttare, a volte, possono splendere più di un mobile appena acquistato.

Il mobile appena acquistato sarà nuovo ma non avrà anima e molto spesso neanche molta qualità. Il legno d’una volta non potrà mai competere con il compensato di oggi.

Gli hotel o gli agriturismi arredati in serie e con poco gusto, mi piace definirli “non luoghi”.

Potresti essere in India e non rendertene conto. Le catene di alberghi spesso hanno questo difetto e non incontrano il mio gusto quindi, neanche la mia scelta. Ecco cosa vuol dire fare scelte consapevoli.

Il segreto dell’ecoturismo infondo è tutto lì. Fare scelte consapevoli, studiate e ragionate.

Informarsi bene prima di prenotare, ti permette di non trovare spiacevoli sorprese ed essere certo di vivere la vacanza ecosostenibile nell’agriturismo che fa al caso tuo.

Un agriturismo è sostenibile anche quando opta semplicemente per l’utilizzo di lampadine a LED o adopera solo cibi biologici e Km 0. Come ti ho detto, l’ecoturismo sta nelle piccole cose.

I dettagli fanno sempre la differenza e a volte ci si perde davvero in piccolezze.

Ecoturismo: come scegliere l’agriturismo

Se ti stai chiedendo come fare per scegliere un agriturismo che rispetti tutto quello che stai cercando per vivere una vacanza ecosostenibile, beh la risposta è semplice, noi di Traveleco siamo proprio qui per questo!

Attraverso questi consigli, sarà più semplice per te orientarti nel mondo del turismo ecosostenibile.

Il nostro scopo è proprio di donarti gli strumenti della conoscenza per fare scelte consapevoli.

Quindi se vuoi prenotare una futura vacanza in agriturismo, per capire quale struttura scegliere, devi prima di tutto capire che tipo di esperienza vuoi vivere.

Per prima cosa, informati su quali sono le mete turistiche più sostenibili per agevolare la tua ricerca e prendere qualche informazione. Poi modella la ricerca in base ai tuoi gusti personali e costruisci la tua vacanza ecosostenibile ideale.

Gli agriturismi in Italia sono tutti differenti tra loro, potrà sembrarti strano ma è così.

  • C’è l’agriturismo che ti permette di avere un contatto diretto con gli animali e quindi adatti soprattutto a famiglie con bambini.
  • C’è poi l’agriturismo che ti fa immergere nel verde della natura più incontaminata o ancora quello che punta sulla natura, specialmente degli alimenti.
  • Ci sono poi strutture più lussuose e romantiche, altre più bucoliche e semplici.

Come vedi l’agriturismo può assumere diverse facce, puoi vivere un’esperienza raffinata ed ecosostenibile allo stesso tempo se ne hai voglia.

Fare ecoturismo, non vuol dire rinunciare alle comodità o al progresso, sfatiamo subito questo mito.

vacanza in agriturismo
Ph by Vicky Elia

Dal frutto della mia esperienza e ti assicuro che è tanta perché sono una super viaggiatrice ecosostenibile che pratica ecoturismo da anni, posso dirti che sempre di più le strutture ecosostenibili si sono rivelate le più belle, autentiche, pulite, ricche di comfort e accortezze.

Sopratutto in agriturismo mi sono sentita coccolata nel vero senso della parola.

Dal buon cibo, all’accoglienza dei proprietari, alle camere in bioedilizia realizzate con materiali caldi e accoglienti.

Ho soggiornato in luoghi con piscine, saune in camera, strutture di rara raffinatezza e di una bellezza imbarazzante…

Eppure erano strutture ecosostenibili, i cui proprietari erano amanti dell’ambiente al punto da trasportare la propria etica nel proprio lavoro.

Come fare allora per scegliere un agriturismo?

Vuoi sapere qual è l’errore che non devi commettere quando prenoti una vacanza?

Te lo spiego subito! L’errore che non devi commettere, quando stai per prenotare il tuo soggiorno in agriturismo è quello di farlo basandosi solo su: foto e prezzi.

Sì lo so, sia le foto che i prezzi sono certamente la prima cosa da guardare ma non le uniche.

Ognuno ha il proprio budget e le foto ti fanno in qualche modo già pregustare l’esperienza tuttavia, non devi fermarti su questi due criteri di scelta. Vai oltre, leggi le recensioni di chi ha soggiornato prima di te.

Altro strumento per sapere come scegliere l’agriturismo adatto alle tue esigenze è quello d’informarti sui servizi offerti dalla struttura.

In altre parole, una volta lì cosa puoi fare? C’è un servizio di noleggio bici? Sarebbe sicuramente un valore aggiunto se ci fosse.

Se è di tuo interesse, potresti espandere la ricerca e selezionare un agriturismo che al suo interno abbia anche uno spaccio di vendita dei propri prodotti.

Qualche minuto in più in fase di prenotazione, può cambiarti l’intera vacanza.

Fondamentale poi è accertarsi che l’agriturismo, rispetti gli standard di ecoturismo e turismo sostenibile che ti ho elencato poco fa.

Noterai, probabilmente, che sceglierai un agriturismo differente rispetto a quello che avresti selezionato guardando solo foto e prezzi. Ne sono più che certa!

Quale agriturismo scegliere quindi non è una cosa da lasciare al caso! Sopratutto se vuoi fare ecoturismo.

E tu? Cosa ne pensi? Sei d’accordo con me con il fatto che non tutti gli agriturismi sono uguali e scegliere quello adatto all’esperienza che vuoi vivere può arricchirti la vacanza? Fammelo sapere nei commenti, sarò felice di conoscere la tua opinione.

Buona esperienza green,

Vicky Elia

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure