Fioritura lenticchie in Italia: cosa vedere in primavera

fioritura lenticchie

Mai sentito parlare della fioritura lenticchie in Italia? La primavera regala spettacoli di fiori colorati praticamente ovunque.

Tuttavia, alcuni sono particolarmente più sorprendenti di altri e vale la pena di sicuro organizzare un weekend in Italia per andare a fare fotografia stupende fioriture oppure, semplicemente, rilassarsi tra i fiori colorati sotto i tiepidi raggi primaverili.

Sapevi che le lenticchie oltre ad essere buonissime sono anche bellissime? Sì, bellissime quando sono in fiore.

Assistere all’esplosione della fioritura delle lenticchie è uno spettacolo come pochi e lascia a bocca a aperta.

La fioritura delle lenticchie in Italia non ha nulla da invidiare alla fioritura della lavanda in Provenza… per intenderci. 😉

Dove vedere la fioritura delle lenticchie in Italia? Castelluccio di Norcia e i suoi campi di lenticchie

quando vedere la fioritura delle lenticchie

La migliore fioritura delle lenticchie è possibile vederla a Castelluccio di Norcia.

Un bellissimo borgo medievale situato nel cuore dei Monti Sibillini in Umbria, a pochi chilometri dal confine con le Marche.

Questa incantevole località è famosa in particolare per la sua fioritura delle lenticchie, un fenomeno naturale unico al mondo che ogni anno attira numerosi visitatori da ogni parte del globo.

Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sulla fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia!

La fioritura delle lenticchie è un fenomeno che si verifica ogni anno nella pianura di Castelluccio di Norcia.

Quando? Tra fine maggio e inizio luglio. In questo periodo la pianura si colora di mille sfumature di rosa, viola e giallo, grazie alla fioritura di numerose varietà di fiori selvatici e, in particolare, delle lenticchie.

La fioritura delle lenticchie è uno spettacolo mozzafiato che attira migliaia di visitatori gli anno. La bellezza di questo palcoscenico di madre Natura è stata celebrata anche dalla fotografia e dalla pittura, che hanno immortalato la pianura di Castelluccio di Norcia in numerose opere d’arte.

Devi sapere inoltre che durante il periodo della fioritura si organizzano anche numerose manifestazioni culturali e folkloristiche, che permettono ai visitatori di conoscere da vicino le tradizioni e la cultura di Castelluccio di Norcia. Prima di organizzare il tuo weekend in Umbria, informati sul sito della regione e del comune. Potresti scoprire che proprio in quei giorni ci sono in programma meravigliosi eventi da non perdere. In questo modo il tuo weekend di primavera sarà davvero speciale e impeccabile. Potresti stupire la persona che ami organizzando addirittura un weekend romantico con un servizio fotografico incluso tra gli splendidi fiori. 😉

Dove andare per ammirare la fioritura lenticchie

dove  vedere la fioritura delle lenticchie

La pianura di Castelluccio di Norcia è il luogo ideale per ammirare la fioritura delle lenticchie. Si tratta di una vasta area pianeggiante che si estende per circa 8 km², situata a un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare.

Per raggiungere Castelluccio di Norcia è possibile prendere l’autostrada A14, uscita Sforzacosta, proseguire per la SS77 e poi per la SP477.

Per ammirare lo spettacolo della fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia, ti consiglio di visitare la Piana di Castelluccio, che si trova a circa 1.500 metri di altitudine.

Qui potrai godere di una vista mozzafiato sulla valle sottostante e ammirare il magnifico panorama creato dal tappeto della fioritura delle lenticchie.

Il momento migliore della giornata? Beh questo dipende sempre dalla luce del sole, dalla sua inclinazione e da quante persone ci sono oltre a te.

Se vuoi immergerti per davvero nel tappeto di colori, messo in risalto dalla calda luce dorata del sole, ti conviene optare per l’ora del tramonto. La famosa Golden Hour che i fotografi tanto ricercano, è certamente l’ora del giorno migliore per apprezzare il romantico spettacolo e fare belle fotografie.

Se invece il tuo intento è goderti questa meraviglia con la luce perfetta ma allo stesso tempo in solitudine e senza turisti fotografanti per i campi… all’ora fai un piccolo sforzo! Punta la sveglia prima dell’alba e recati nei campi per vedere sorgere il sole, bere un caffè caldo nel termos e sorridere di fronte allo spettacolo gratuito che va in scena ogni giorno: l’alba!

La Fioritura a Castelluccio di Norcia 2023: quando e come vederla nel dettaglio?

fioritura lenticchie

Come ti dicevo ogni anno, Castelluccio di Norcia, in provincia di Perugia, diventa lo scenario di uno degli spettacoli della natura più belli al mondo: la Fioritura.

L’altopiano alle pendici del Monte Vettore si trasforma in una tavolozza di colori che regala uno spettacolo meraviglioso, conosciuto come la Fiorita.

Il periodo da calendario, come ti dicevo, è tra fine maggio e metà luglio 2023, ma non c’è una data precisa per la massima fioritura. Madre Natura ha dei ritmi tutti suoi che dipendono molto anche dalle variazioni conseguenti al cambiamento climatico. Prima di partire per il tuo weekend quindi, ti consiglio di informati bene contattando l’ente del turismo locale o domandando semplicemente al proprietario della struttura ricettiva che hai scelto per il tuo soggiorno.

Tutto dipende dalle condizioni climatiche. La senape selvatica dà inizio alla fioritura, donando ai campi le tonalità del giallo, mentre il fiordaliso chiude lo spettacolo con un tocco di colore viola.

La zona in cui si presenta lo spettacolo è quella del Pian Grande e del Pian Perduto, a pochi chilometri da Norcia. Qui ogni anno migliaia di fiori sbocciano spontaneamente, regalando un’esplosione di colori che va dal giallo all’ocra e dal verde al viola. Si può ammirare la fioritura di lenticchie, papaveri, genzianelle, narcisi, violette, asfodeli, trifogli e molto altro ancora.

Se vuoi vedere la fioritura ma non puoi proprio raggiungere Castelluccio… ti svelo una chicca… puoi ammirare la tavolozza di colori attraverso la webcam della fioritura sul sito castellucciodinorcia.it.

Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale della pro-loco Norcia.

Per ammirare la fioritura, sono in genere predisposti parcheggi sia nel versante umbro che in quello marchigiano, e i visitatori possono usufruire del servizio navetta per raggiungere i campi in fiore. È sconsigliato andare a Castelluccio di Norcia il Sabato e la Domenica, poiché il weekend è sempre affollato, noi che amiamo le mete undertourism evitiamo i giorni festivi…

Per parcheggiare, non ci si deve dirigere verso il centro del paese, ma ci sono delle aree apposite. Nei weekend di giugno e luglio, i parcheggi sono prenotabili, è inoltre attivo il servizio navetta per arrivare alla Piana.

Ultima raccomandazione ma non meno importante… presta attenzione a non calpestare i campi fioriti quando cammini… ammirali con rispetto, un vero turista sostenibile lo sà!

3 miti da sfatare sulla fioritura di lenticchie a castelluccio di Norcia:

Ci sono alcune false notizie che girano attorno alla fioritura… ti svelo le 3 principali bufale in circolazione.

In questo modo potrai organizzare il tuo weekend in Italia in maniera precisa e organizzata e senza false notizie.

  1. La fioritura dura 2/3 giorni al massimo al suo apice? Falso! La bellezza della fioritura delle lenticchie è proprio il suo continuo mutamento di colori che va da maggio a luglio. Tutti colori diversi ma tutti ugualmente bellissimi.
  2. Ogni anno i colori possono essere diversi e alcuni anni possono mancare alcuni colori? Falso! La fioritura ogni anno comprende tutte le sfumature del blu, del giallo, del viola, del rosa e del rosso.
  3. Non è possibile in nessun modo prevedere l’andamento della fioritura? Falso! Certo, Madre Natura non segue il calendario con precisione chirurgica ma gli esperti in materia possono sicuramente informarti in maniera corretta sull’andamento della fioritura delle lenticchie.

Cosa vedere a Castelluccio di Norcia oltre la fioritura lenticchie

cosa vedere a Castelluccio di Norcia

Il borgo di Castelluccio di Norcia è un luogo dal fascino antico e romantico. Il suo centro storico è un labirinto di vicoli stretti, archi e cortili, che raccontano la storia di un paese che ha conosciuto epoche di grande prosperità e di gravi calamità naturali.

Castelluccio di Norcia è una frazione di Norcia, in provincia di Perugia, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Castelluccio e Norcia distano tra loro circa 30 km. In condizioni normali, si può arrivare a Castelluccio in auto, ma si sconsiglia di farlo durante i weekend affollati della fioritura.

Ma Castelluccio di Norcia non è solo fiori e natura. Il borgo è anche noto per la sua antica tradizione culinaria, basata principalmente sui prodotti locali. Non perdere l’opportunità di assaggiare i piatti tipici della zona, tra cui la zuppa di lenticchie (ovviamente), le salsicce e i formaggi tipici e buonissimi della zona.

Se vuoi scoprire di più sulla storia e la cultura di Castelluccio di Norcia, ti consiglio di visitare il Museo di Castelluccio di Norcia, che espone numerosi reperti archeologici, fotografie e documenti che raccontano la storia del borgo e del territorio circostante.

Castelluccio di Norcia infatti ha molto da offrire e, fuori dal periodo della fioritura, è una meta undertorusim e poco conosciuta che saprà stupirti.

Luoghi meravigliosi e cibo delizioso, passeggiate in spazi sconfinati, natura e borghi storici.

Un’autenticità rara e ben conservata!

Inoltre, se sei un appassionato di trekking, Castelluccio di Norcia è il posto giusto per te. Ci sono molte escursioni da fare nei dintorni del borgo, che ti permetteranno di scoprire angoli nascosti e panorami incredibili.

Tra le attrazioni principali del paese spicca sicuramente la chiesa di Santa Maria Assunta, una delle più belle e antiche della regione. Al suo interno si trovano affreschi di grande valore artistico e storico, che testimoniano la ricchezza culturale di Castelluccio di Norcia nel corso dei secoli.

Un altro luogo di grande interesse è la Rocca di Castelluccio, un imponente castello medievale che domina l’intero borgo. Dalla sommità della rocca si può ammirare un panorama mozzafiato sui Monti Sibillini e sulla valle sottostante.

Cosa vedere in un weekend vicino Castelluccio di Norcia?

Se stai cercando cose da fare e da vedere nei dintorni di Castelluccio di Norcia, non perdere l’occasione di visitare anche dei fantastici luoghi a pochi Km proprio da castelluccio.

Certo vedere la fioritura delle lenticchie può essere un ottimo motivo per visitare la zona, ma ti assicuro che non è l’unico!

Cosa vedere durante la fioritura delle lenticchie dunque?

  1. Rasiglia, un piccolo borgo caratterizzato da strette vie acciottolate attraversate da corsi d’acqua che formano delle cascatelle. Nonostante non ci siano attrazioni specifiche, passeggiare tra i suoi ponti e le abitazioni ti farà rivivere il passato, quando la presenza dell’acqua favoriva lo sviluppo di molte attività mercantili. Una vera e propria esperienza undertourism! Ricorda scoprire luoghi non troppo noti e acquistare prodotti locali a Km 0 ti renderà un vero ecoturista!
  2. Spello: a soli 20 km da Rasiglia, si trova Spello, uno dei borghi più belli dell’Umbria, famoso per i suoi vicoli fioriti e gli scorci nascosti. La bellezza unica di Spello deriva dalla fusione del passato e della vitalità dei fiori, che rendono l’atmosfera del borgo incantevole e romantica.
  3. Cascata delle Marmore: se sei alla ricerca di una vista mozzafiato, ti consiglio di visitare la Cascata delle Marmore, situata a 80 km da Castelluccio di Norcia e a soli 30 km da Spoleto. Si tratta di una cascata a flusso controllato, alta 165 metri, divisa in tre salti e immersa in un grande parco naturale. Potrai ammirare la cascata dal Belvedere Inferiore o dal Belvedere Superiore, percorrendo il sentiero 5 fino al Belvedere della Specola.

Infine, non perdere l’occasione di ammirare i campi di girasoli che si trovano ovunque nei dintorni di Castelluccio di Norcia. Questi fiori gialli sono uno spettacolo a tutte le ore del giorno e potrai scattare delle bellissime foto che ti ricorderanno per sempre il tuo viaggio in Umbria.

Allora? Ti è venuta voglia di fare l’ecoturista anche in Umbria? Tra fioriture di lenticchie, girasoli, borghi antichi, cascate e buon cibo, anche questo appuntamento settimanale ti ho fornito una guida alla scoperta dell’undertourism unica nel suo genere.

Buona esperienza green,

Vicky Elia.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure