La Giornata della Terra si festeggia il 22 aprile di ogni anno dal 1970.
Circa un mese dopo l’equinozio di primavera, si celebra il giorno che rende omaggio al nostro Pianeta.
L’Earth Day nasce per ricordare l’importanza della salvaguardia ambientale e del ruolo che un’ecosistema in salute svolge per la nostra stessa vita.
La Giornata della Terra unisce tutto il mondo, più di 190 Paesi ogni anno dedicano una pagina del proprio calendario per ricordare e celebrare l’importanza di uno stile di vita compatibile con la sopravvivenza di tutti gli ecosistemi.
Com’è nata la Giornata della Terra?

La Giornata mondiale della Terra nasce negli Stati Uniti d’America per volontà del Senatore Gaylord Nelson.
L’esigenza di creare l’Earth Day affonda le radici nel bisogno di sensibilizzare le persone a condurre uno stile di vita più etico e sostenibile.
Negli anni la crescita esponenziale dello sviluppo industriale e tecnologico ha portato l’essere umano a modificare il modo attraverso cui impostare la propria vita quotidiana.
Perché è nato l’Earth Day?
A un certo punto il mondo ha iniziato a correre in una direzione differente per inseguire un surrogato preconfezionato di vita già pronto all’utilizzo.
Sempre più plastica, sempre meno cibi biologici, sempre più combustibili fossili, sempre più comodità senza badare al mezzo attraverso cui queste erano ottenute.
Poiché non sempre il fine giustifica i mezzi, negli anni 70 in America è iniziata una vera e propria lotta per la sensibilizzazione volta a consentire alle persone di conoscere e sapere.
Non tutte le modalità attraverso cui viene venduto il progresso è compatibile con la vita sulla Terra.
Molte delle nostre azioni per una vita apparentemente più comoda nel breve tempo, hanno portato il nostro Pianeta sull’orlo di un precipizio.
Quante volte hai sentito parlare di “punto di non ritorno”? Dopo la nascita della Giornata della Terra, le preoccupazioni che interessavano silenziosamente ambientalisti e pochi altri, si sono diffuse creando l’arma più potente che ci sia: l’informazione e la conoscenza.
La Giornata mondiale della Terra nasce proprio per questo! Per essere un’arma potente contro un nemico dilagante: la disinformazione.
Se i comportamenti degli esseri umani sono stati per decenni irrispettosi nei confronti della Terra e della vita stessa è successo perché non si avevano abbastanza informazioni.
Oppure, quelle in circolazione in maniera dilagante andavano in un senso opposto.
Le multinazionali rumorosamente hanno contribuito a diffondere un modello di vita sconsiderato e poco etico.
Un modello di vita fatto di sprechi, consumi ed eccessi. Una vita imballata in una bolla di marketing che rendeva tutto migliore e più bello.
Tutto questo ha offuscato per anni gli occhi della gente silenziando le voci di chi riusciva a vedere oltre.
Cosa si fa durante la Giornata della Terra

Una volta compresa l’origina storica e l’importanza della Giornata mondiale della Terra, scopriamo insieme cosa possiamo fare per rendere omaggio al nostro Pianeta.
In realtà nelle nostre azioni quotidiane ogni giorno dovrebbe essere l’Earth Day.
Sarebbe bello se ciascuno di noi prendesse spunto da questi consigli per modificare piano piano le proprie abitudini in favore di un modello di vita più etico ed ecosostenibile.
L’ecosostenibilità non è solo nei viaggi, spesso noi parliamo di turismo ecosostenibile, turismo responsabile ed ecoturismo.
In realtà tutti i concetti che compongono la definizione di queste parole, sono figli di una filosofia e di un approccio alle cose differente che, per coerenza, si adottano e si ricercano anche in viaggio.
Dopo tutto il rispetto per l’ambiente e i propri principi di etica non vanno in vacanza ma vengono con noi in vacanza.😉
Cosa puoi fare nella Giornata mondiale della Terra: 10 consigli pratici per omaggiare la Terra
- Usa mezzi di trasporto ecosostenibili: che siano auto elettriche, treni, biciclette sfrutta tutti i mezzi a tua disposizione per una mobilità sostenibile. Se proprio non puoi rinunciare all’auto opta per uno sharing e ottimizza gli spostamenti.
- Più rinnovabili: le energie rinnovabili sono una risorsa da sviluppare e alla portata di tutti, non sottovalutarle.
- Economia circolare: riusa e ricicla. Ti accorgerai di quante cose che già possiedi sono ancora utili e possono avere una seconda vita.
- Fai la raccolta differenziata.
- Non buttare carte, plastica o cicche di sigaretta in strada. Sempre! non solo per la Giornata della Terra.
- Approfitta degli orti urbani. I rooftop garden stanno prendendo letteralmente il sopravvento. Sono un modo semplice per avere prodotti biologici e genuini sempre a portata di mano.
- Segui la stagionalità nella tua alimentazione. Gli alimenti hanno il loro periodo per risultare saporiti e nutrienti. Una fragola a novembre non avrà lo stesso sapore di una raccolta in aprile perché non sarà cresciuta alla luce del sole.
- Prediligi cibi del territorio, km0 o comunque italiani. Il trasporto del cibo da un luogo all’altro del Pianeta oltre ad essere causa d’inquinamento non assicura la qualità dei prodotti che, sopratutto se freschi, saranno stati colti molto prima di giungere naturalmente a maturazione.
- Elimina l’olio di palma dalla tua alimentazione. Lo sapevi che è una delle più grandi piaghe collegate alla deforestazione? Non è un alimento che serve alla nostra nutrizione è solo più economico per le industrie.
- Risparmia sui tuoi consumi. Modera l’utilizzo di acqua calda, chiudi il rubinetto mentre ti insaponi sotto la doccia e non tenere il frigo troppo tempo aperto. Pensa prima a cosa prendere.😉
Earth Day e stile di vita
Con queste piccole azioni quotidiane modificherai il tuo stile di vita rendendolo sostenibile. Non sono imprese impossibili e non sono certo dei sacrifici. Puoi farlo anche i giorni successivi alla Giornata della Terra.
Quello che devi fare per dimostrare di amare il Pianeta è solo più attenzione.
Solo così potrai aiutare a preservare la vita e l’esistenza.
Noi stessi dipendiamo dalla natura, molto spesso è sottovalutato ma pensa a cosa accadrebbe se non ci fossero più le api (i pesticidi sono un problema per la loro sopravvivenza)o se gli oceani si svuotassero dalle sue creature.
La vita stessa scomparirebbe nel giro di poco.
Tutto fa parte di una catena di vita che si regge su un delicato equilibrio di cui facciamo parte.
La Giornata della Terra è l’affermazione della “Green Generation”.
Una generazione che guarda ad un futuro libero dai combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili.
Ma non solo, una generazione che guarda anche alla consapevolezza individuale, ad una vita sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo che tiene conto delle tematiche ambientali mettendole al primo posto.
E tu? Cosa farai per la Giornata mondiale della Terra? Raccontacelo sui social e condividi i tuoi pensieri con la nostra community.
Buona esperienza green,
Vicky.