Il cambiamento climatico causa il disastro in Marmolada

Marmolada

Il cambiamento climatico è il diretto responsabile della tragedia in Marmolada e ancora una volta pare che per affrontare una tematica ambientale e raccogliere l’attenzione di tutti ci debba essere una tragedia.

Il cambiamento climatico sta anche compromettendo il futuro del turismo.

Sempre più tragedie in montagna stanno portando a prendere decisioni drastiche su alcuni passi montani che, essendo stati dichiarati pericolosi, vengono chiusi.

Vogliamo davvero che si arrivi all’impedimento di accedere sulle nostre bellissime montagne perché dichiarate pericolose?

Scopriamo insieme come il cambiamento climatico ha causato il disastro in Marmolada e sopratutto cerchiamo di rispondere alla domanda se questo può essere evitabile e cosa è necessario fare.

Cambiamenti climatici e disastri ambientali: le temperature sono la prova

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai di tutto il mondo?

La colpa è delle sempre più elevate emissioni di gas serra, le temperature aumentano ed i ghiacciai si sciolgono sempre più velocemente.

La scienza è a lavoro per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai il tutto da porre in stretta relazione con il cambiamento climatico. Questo vuol dire che se i ghiacciai si fondono è dovuto al forte inquinamento terrestre e di questo la scienza ne è ben consapevole! Noi invece?

Il riscaldamento globale è reale e non può essere più ignorato da nessuno perché si manifesta con eventi climatici sempre più estremi.

Il cambiamento climatico correlato all’inquinamento, in altre parole, non è solo un concetto ormai, si è materializzato negli ultimi anni in ogni luogo della Terra e pensare che il problema non ci riguardi è un grosso errore. Il disastro in Marmolada ne è un esempio. Le concentrazioni di anidride carbonica sempre più elevate nell’atmosfera terrestre, dovute principalmente all’impiego dei combustibili fossili, hanno inevitabilmente alterato gli equilibri che regolano la temperatura del pianeta.

Le temperature medie globali sono aumentate di circa 1 grado rispetto al periodo che precede la rivoluzione industriale, questo è ciò che emerge dagli studi scientifici che monitorano i cambiamenti climatici.

L’effetto più evidente dell’aumento delle temperature è lo scioglimento dei ghiacciai.

cambiamento climatico

Sul pianeta Terra ci sono due grandi ghiacciai continentali: la Groenlandia e l’Antartide.

Se il ghiaccio della Groenlandia si sciogliesse del tutto, l’acqua prodotta sarebbe sufficiente a far salire in tutto il mondo il livello medio degli oceani di oltre 7 metri. Se invece a sciogliersi fossero i ghiacciai dell’Antartide, molto più estesi, il livello delle acque crescerebbe addirittura di quasi 60 metri.

Come si manifesta il cambiamento climatico

Ti sei accorto che ogni estate fa sempre più caldo per più tempo? Hai notato che la siccità è un problema sempre più presente? Piove poco e non a sufficienza per compensare il forte caldo che fa bruciare la terra.

Il cambiamento climatico impatta sul turismo in maniera allarmante.

I nubifragi invernali che inondano località italiane in un giorno con un quantitativo d’acqua che normalmente ci si aspetterebbe in un mese, bloccano inevitabilmente il turismo invernale.

La siccità e la pericolosità delle montagne bloccano quello estivo.

Anche una delle cose più piacevoli, viaggiare, può essere impedito nel breve periodo se non si fanno scelte drastiche sul modello di vita evoluto che tutti noi oggi viviamo.

Le alternative per una vita più ecosostenibile ci sono! Prendere coscienza di ciò può salvare il turismo già massacrato da anni di restrizioni da pandemia.

Le piogge estive sempre più rare sono un problema anche per altri settori che ci riguardano tutti inevitabilmente.

L’agricoltura è a rischio così come la vita di tutti.

incidente Marmolada

Questa è la realtà e questo è il modo attraverso cui il cambiamento climatico si manifesta!

Pur sotto gli occhi di tutti, non sembra avvertita da molti l’urgenza di una situazione che resta in silenzio fino a che non ci sono eventi tragici come quello in Marmolada.

Continuando di questo passo gli effetti nel settore del turismo saranno devastanti perché, tragedie come quella accaduta in Marmolada, inevitabilmente finiscono per impattare negativamente sul settore.

Senza considerare i grandi cambiamenti che le società dell’intero Pianeta Terra deve affrontare e che tutti ci aspettiamo vengano messi in atto quanto prima, ti sei mai chiesto cosa puoi fare tu nel tuo piccolo per non contribuire al cambiamento climatico?

Da una vita plastic free all’utilizzo di energie alternative ai combustibili fossili sono tante le abitudini quotidiane che possono essere cambiate.

Basta davvero poco per contribuire al rallentamento del cambiamento climatico.

Come vivere in maniera più sostenibile?

  • acquista prodotti km 0 per evitare il trasporto sul gommato;
  • diventa plastic free;
  • muoviti più spesso a piedi quando la macchina non è necessaria, fa bene anche alla tua salute; 😉
  • utilizza cosmetici e detergenti bio che non inquinano le falde acquifere;
  • adoperati per rendere la tua abitazione energicamente indipendente;

Cosa è successo in Marmolada

perché si sciolgono i ghiacciai

Partiamo con un pò di storia: nel 1985 la superficie del ghiacciaio della Marmolada aveva un’area di 2,4 km²; oggi non raggiunge 1 km².

Anche se i numeri possono sembrarti piccoli in realtà, considerati su larga scala, sono disastrosamente enormi.

Il seracco che si è distaccato dal ghiaccio della Marmolada provocando morti e dispersi, ha subito un processo di fusione dovuto alle altissime temperature mai registrate, questo è sicuramente un effetto diretto del cambiamento climatico.

Ben 10 i gradi in più registrati rispetto all’anno precedente! Una differenza di temperatura enorme che ha portato al disastro inevitabile.

Ma non è solo un problema della Marmolada che da anni è un “sorvegliato speciale”. A livello nazionale tutto l’arco Alpino preoccupa e viene costantemente monitorato.

La fusione avviene troppo velocemente! Gli effetti riguardano l’intera umanità. L’innalzamento dei mari ad esempio porterà a sommergere alcune terre costiere.

Verrano sommerse interamente e perdute per sempre negli abissi… questa è la realtà. Il caldo sempre più torrido non è compatibile con l’agricoltura e il cibo sarà una risorsa sempre più rara come già lo è l’acqua adesso.


Cosa aspettarsi dal cambiamento climatico

A notare le conseguenze di questi cambiamenti sono stati per primi gli scienziati, ma anche gli alpinisti. Molte vie normali, quelle ritenute più accessibili e semplici che si possono percorrere per arrivare in cima a una montagna, non sono più praticabili anche a causa dei seracchi che continuano a crollare a causa dello scioglimento.

Sei d’accordo anche tu che è necessario un cambiamento urgente e radicale da parte dell’intera umanità per arrestare il cambiamento climatico? Scrivici nei commenti cosa ne pensi e condividi con la nostra community le tue proposte di cambiamento.

Buona esperienza green,

Vicky Elia

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure