Incentivi imprese turistiche: guida completa al FRI-Tur

incentivi imprese turistiche

Sei un albergatore e stai cercando incentivi imprese turistiche che fanno al caso tuo? Oggi ti parlerò degli incentivi FRI-Tur e di come ottenerli.

In questo periodo storico sono sempre di più gli albergatori che avvertono l’esigenza di mettere in atto modifiche rilevanti che riguardano la loro struttura ricettiva.

Gli interventi sempre più ricercati dai vari albergatori convergono tutti in un’unica direzione: la transazione ecologica.

Prima che un dovere imposto dall’Europa, cercare di rendere la propria struttura ricettiva ecosostenibile riducendone l’impatto ambientale, è una vera e propria esigenza sentita oltre che per motivi etici anche perché sempre più viaggiatori scelgono di soggiornare i strutture attente all’ambiente.

Ma come fare dunque a rendere la propria struttura ricettiva più sostenibile? Gli interventi importanti a volte sono anche i più costosi.

Ecco che entrano in gioco gli incentivi imprese turistiche e il nuovo FRI-Tur di cui ti parlerò in questo articolo fornendoti una guida completa.

Ma andiamo per gradi.

La prima cosa di cui mi sono personalmente resa conto, consiste nel fatto che molti albergatori pur nutrendo sentimenti positivi e propositivi verso la transazione ecologica della propria struttura ricettiva e pur volendo accedere agli incentivi imprese turistiche come il FRI-Tur, nella pratica non hanno una chiara idea di cosa è davvero necessario fare e quali progetti intraprendere per rendere la propria struttura ricettiva più ecosostenibile.

La maggior parte degli albergatori non sanno quali sono davvero tutti gli strumenti che possono essere adottati tenendo conto delle particolari peculiarità strutturali e territoriali della propria struttura ricettiva.

Proprio per questa ragione che società di consulenza come Traveleco svolgono per te tutto questo lavoro lungo e complicato.

Noi di Traveleco ad esempio ti permettiamo di compilare un questionario gratuito.
Le domande sono inerenti alla tua struttura ricettiva e sono state studiate apposta da consulenti esperti per comprendere al meglio la tua struttura ricettiva da un punto di vista anche ecologico.

Al termine della compilazione ti verrà assegnato un punteggio numerico, il Traveleco Score, che ti fornirà un’idea di quanto la tua struttura ricettiva sia realmente sostenibile.

Conseguito il tuo punteggio, un consulente esperto sarà pronto per redigere un report accurato e a spiegarti e illustrarti tutte le aree di miglioramento nonché le modalità in base a quello che è emerso dalla compilazione del questionario.

Accompagnarti in questo percorso di transazione ecologica per noi è una missione e capire esattamente cosa fare e come rinnovare la struttura ricettiva ti permetterà di avere anche un’idea più chiara sull’ottenimento degli incentivi imprese turistiche e quindi del FRI-Tur.

Cos’è il FRI-Tur? Nuovi incentivi imprese turistiche.

FRI-Tur

FRI-Tur (Fondo di rotazione delle imprese a sostegno delle imprese e degli investimenti per lo sviluppo nel turismo) è un incentivo per migliorare i servizi alberghieri e potenziare le strutture ricettive in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Questo fondo mira a realizzare investimenti medio-grandi da 500.000 a 10 milioni di euro, concentrandosi su interventi di ricertificazione energetica e sismica, rimozione di barriere edilizie e altri standard di qualità dei domini che rafforzeranno la competitività delle imprese e contribuiranno al raggiungimento di nuovi domini riconosciuti a livello internazionale.

C’è chiaramente una scadenza: il progetto che ciascun albergatore intende realizzare deve essere completato entro il 31 dicembre 2025.

Quanto è stato stanziato a livello economico per il FRI-Tur?

domanda FRI-Tur

I fondi disponibili ammontano a 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di euro di prestiti bancari per agevolazioni.

Lo scopo? Migliorare i servizi alberghieri e le strutture ricettive, soprattutto negli ambiti della sostenibilità digitale e ambientale.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del primo marzo 2023 fino alle ore 12 del 31 marzo 2023, salvo eventuali proroghe della Commissione europea.

Incentivi imprese turistiche: quali incentivi prevede il FRI-Tur?

Gli incentivi imprese turistiche Fri-Tur si suddivide in due categorie:

  1. Contributo diretto alle spese: pari al 35% dei costi e delle spese ammissibili;
  2. Finanziamenti Agevolati: Concessi da Cassa Depositi e Prestiti, con un tasso di interesse nominale dello 0,5% annuo, per una durata da 4 a 15 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento fino a 3 anni (dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento).

La somma dei prestiti agevolati, dei prestiti bancari e delle commissioni agevolate dirette non può superare il 100% del totale ammesso.

Attenzione però! Questi incentivi imprese turistiche non sono cumulabili con altri finalizzati allo stesso tipo di intervento.

Se in passato hai già chiesto e ottenuto altri incentivi imprese turistiche, valuta attentamente che non vi siano incompatibilità con l’ottenimento del FRI-Tur.

Come presentare la domanda per ottenere il FRI-Tur?

Le domande per gli incentivi imprese turistiche FRI-Tur possono essere presentate dalle ore 12:00 del 20 marzo 2023 alle ore 12:00 del 20 aprile 2023.

Per fare la richiesta al FRI-Tur è necessario:

  1. Possedere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE);
  2. Inoltre, è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Al termine del programma online verrà assegnato un numero di protocollo elettronico a cui seguirà l’esame in ordine di presentazione.

Requisiti necessari per ottenere il FRI-Tur: il nuovo incentivo imprese turistiche

incentivi turismo

Vediamo subito a chi è destinato questo nuovo incentivo imprese turistiche che permette di potenziare e sviluppare la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale delle strutture ricettive.
Tra i destinatari dell’incentivo troviamo quindi:

  • alberghi;
  • agriturismi;
  • strutture ricettive all’aria aperta;
  • imprese del comparto turistico, fieristico, ricreativo e congressuale;
  • stabilimenti balneari;
  • complessi termali;
  • porti turistici;
  • parchi a tema, inclusi quelli acquatici e faunistici.

Quanto ai requisiti che bisogna possedere prima di fare domanda invece:

  • gestire un’attività di tipo ricettivo o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà o per conto di terzi;
  • essere costituiti regolarmente con iscrizione al registro delle imprese;
  • non essere in stato di liquidazione anche volontario o di fallimento;
  • avere un’organizzazione stabile di impresa sul territorio nazionale;
  • essere in regola in materia di normativa edilizia, urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni, della tutela ambientale e con gli obblighi contributivi;
  • avere un regime di contabilità ordinaria;
  • avere una valutazione positiva del merito di credito da parte della banca finanziatrice, con delibera rilasciata da quest’ultima;
  • adottare un regime di contabilità sperata apposito per coloro che operano nel settore agricolo o della pesca;
  • non ricadere nei casi particolari previsti dall’articolo 4, comma del 2 della normativa.

Possiedi tutti i requisiti per poter accedere agli incentivi imprese FRI-Tur? Bene! Allora vediamo subito quali sono i progetti finanziabili:

Tutti i progetti, come ti dicevo, dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi con la normativa nazionale ed europea a livello ambientale.

I progetti che vorrai realizzare e i relativi investimenti dovranno riguardare spese, al netto dell’Iva, comprese tra i 500mila e i 10 milioni di euro.

Gli incentivi infine vengono stanziati per i seguenti interventi:

  • riqualificazione energetica e antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri;
  • piscine termali (solo per gli stabilimenti termali);
  • digitalizzazione;
  • acquisto o rinnovo di arredi.

Spero che questa guida all’ottenimento degli incentivi imprese turistiche dedicata al FRI-Tur sia stata utile.

Per comprendere meglio cosa è necessario alla tua struttura ricettiva affidati alla consulenza di un nostro esperto ambientale nel settore alberghiero.

Compila gratuitamente il questionario, richiedi un report e calcola la tua carbon footprint con noi.

Solo così potrai essere certo di svolgere i giusti interventi, compresi nella normativa degli incentivi imprese turistiche, e allo stesso tempo rispettare le richieste in tema di normativa ambientale a cui dovrai adattarti.

Se hai dubbi o domande non aspettare ancora! Contattaci subito.

Buona esperienza green, Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure