Liguria undertourism: cosa vedere a Bordighera

Bordighera da visitare

La Liguria può nascondere luoghi undertourism, non mi credi? Ebbene è così, questa piacevole scoperta risponde al nome di Bordighera, una segreta punta di diamante della Liguria.

Vuoi scoprire cosa ha da offrire questo incantevole luogo italiano?

Allora stai leggendo l’articolo giusto perché ti svelerò tutto ciò che puoi fare e vedere a Bordighera durante una gita in Liguria.

Cosa vuol dire undertourism? Il valore dei luoghi poco conosciuti

Prima di parlarti in maniera approfondita di tutto quello che offre questo pezzo di Liguria, ti faccio una piccola premessa.

Forse ti starai chiedendo cosa intendo per luogo undertourism e perché questa caratteristica valorizza un territorio.

Scegliere di visitare un luogo undertoursim vuol dire preferire posti ancora intatti e non contaminati dal turismo di massa.

Borghi meno conosciuti o semplicemente meno turistici che rendono un luogo o un paese vero e autentico.

Chi vuole passare un fine settimana in Liguria alla ricerca di un parcheggio e dopo averlo trovato a sgomitare in spiaggia? Beh credo proprio nessuno!

La bellezza dell’undertourism è proprio questa, godersi il luogo in compagnia dei local e contribuire a sostenere le comunità meno valorizzate ma altrettanto meravigliose d’Italia… questo fa parte turismo sostenibile.

Dove si trova Bordighera

Liguria

Bordighera si trova nella parte più meridionale della Liguria, precisamente nella riviera di Ponente in provincia di Imperia.

A pochi passi dal confine francese, Bordighera irradia di bellezza tutto il vicinato.

Una vera e propria finestra a picco sul Mar Tirreno al profumo di pini e al suono di cicale.

Il borgo nacque intorno al V secolo a.C..

I suoi abitanti si dedicarono all’agricoltura e alla pastorizia abitando in villaggi fortificati costruiti sulla cima delle alture, posizione strategica per le esigenze del tempo. 😉

Questo ricordo storico è raccontato dai due villaggi, nominati castellari.

Il primo è nella zona di Montenero.

Il secondo Sapergo, scoperto nel 1970, ha restituito tracce di muri a secco dell’epoca preromana, accanto ad altre murature di epoca romana e medievale.

Sicuramente sono luoghi che meritano di essere visitati se programmi di fare un giro alternativo in Liguria.

Cosa c’è di bello a Bordighera? L’undertourism della Liguria

Fatta questa breve premessa passiamo subito a scoprire cosa puoi fare in un giorno a Bordighera.

Graziosa, arroccata e semplice Bordighera si sviluppa in altezza quasi come se volesse far ammirare tutto lo splendore di quella zona di Liguria a chi, sapientemente, sceglie di visitarla.

Cosa vedere a Bordighera?

  1. Passeggiata Romana;
  2. Sentiero del Beodo;
  3. Lungomare di Bordighera;
  4. Marabutto;
  5. Bordighera Alta;

La passeggiata Romana in Liguria

Questa passeggiata segue il percorso dell’antica via Julia Augusta, aperta dai romani nel 13 a.C. per collegare la Liguria con la Gallia.

Fino alla metà dell’Ottocento era una semplice mulattiera fiorita. Fra ulivi e aranci, la Via Romana, è una piacevolissima passeggiata nella natura ligure.

La Via Romana resta un’elegante viale ombreggiato da una fila di platani e costeggiato da graziose case.

Sentiero del Beodo: terrazzamenti nell’antico acquedotto

Rigogliosi terrazzamenti di piante e orti adagiati su terreni scoscesi, dimostrano quanto sia bella e complicata la forza della natura ma soprattutto delle persone che, ancora oggi, coltivano ogni genere di pianta a pendenze impensabili.

Tutto questo è possibile ammirarlo percorrendo il sentiero del Beodo.

Il Beodo di Bordighera era il vecchio canale dell’antico acquedotto costruito nel ‘400 dai primi abitanti per portare acqua alle fontane, ai lavatoi, ai frantoi, agli orti.

Tra palme e muretti a secco, la passeggiata lungo il sentiero offre scorci con vista su un mare azzurro come il cielo terso d’estate.

Quello di Bordighera è infatti il palmeto di dattilifere spontanee più a nord del mondo.

Vale sicuramente la pena dedicare un pomeriggio a passeggiare attendendo l’ora del tramonto sulla via del ritorno per godere delle luci dorate che riflettono sul bellissimo mare della Liguria.

Lungomare di Bordighera: tra pinete e spiagge

Se ti piacciono le dolci passeggiate serali o mattutine, a Bordighera avrai ben due chilometri di strada che corre tra la ferrovia e la spiaggia, fiancheggiato da splendidi giardini con piante grasse e fiori.

Il magnifico Lungomare si chiama Argentina, in onore della moglie del Presidente argentino che nel 47 trascorse dei giorni in Liguria e in particolare proprio a Bordighera.

Il nome è stato pensato come simbolo di buona fortuna per la rinascita del turismo dopo la guerra. Simbolo di speranza e di rinascita, Argentina è oggi la passeggiata pedonale già lunga della Liguria.

La presenza dei pini, oltre che delle palme, rende l’atmosfera profumata e rilassante.

Un senso di quiete e pace ti accompagnerà nella siesta pomeridiana mentre consumi il tuo pasto all’ombra di un pino attendendo che la calura estiva diventi più clemente con la spiaggia.

Marabutto: la cartolina di Bordighera

cosa vedere a Bordighera

Il Marabutto è uno dei luoghi più affascinanti di Bordighera.

Affacciato sul mare il Marabutto è una ex polveriera.

A testimonianza di ciò che è stato un tempo, svettano ancora impetuosi tre cannoni che, nel 1812, non riuscirono ad impedire lo sbarco nemico di un vascello inglese.

La vista dal Marabutto è incantevole e dolce. Lo sguardo si perde nella bellezza della Liguria e nell’atmosfera storica e autentica di Bordighera.

Lo spot è ideale per fare una foto ricordo. La cornice che adornerà la tua foto sarà una tra le più belle dei tuoi scatti.

Bordighera Alta: le bellezze dei vicoli della Liguria

Bordighera Alta

Il centro storico di Bordighera è un borgo antico, si chiama “Alta” proprio perché in collina.

In passato era abitato da famiglie di pescatori. Oggi i vicoletti caratteristici pullulano di locali per degustare prodotti tipici liguri e fare qualche piacevole acquisto.

Tutt’oggi il borgo conserva intatti i colori e i profumi di un tempo.

Le facciate delle vecchie case che si sviluppano attorno a un paio di piccole piazzette, sembrano ancora intrappolate nel tempo dei pescatori e le minuscole stradine del centro storico sono talmente piccole da rimanere sempre all’ombra del caldo estivo.

Com’è il mare a Bordighera?

ll mare è bandiera blu ma non solo! I bagni di mare a Bordighera sono una vera e propria tradizione da tanto tempo.

Le spiagge, grazie al mare ricco di sali minerali e oligoelementi e i ciottoli scaldati al sole offrono la possibilità di fare talassoterapia, che ha molteplici effetti benefici sull’organismo.

Bordighera, inoltre, dal 1994 si fregia della Bandiera Blu.

Il riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE è stato assegnato per la qualità delle acque balneabili, per il turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

Bordighera è quindi una perla lucente della Liguria, vale la pena scoprire questi luoghi con il rispetto del turista responsabile.

Fai scelte sostenibili dunque quando andrai a visitare questi posti mantenuti intatti nel tempo.

Se ancora oggi è possibile passeggiare su sentieri che risalgono all’epoca romana è solo perché chi ha vissuto questi luoghi lo ha fatto rispettandoli.

Fallo anche tu!

Sono curiosa di sapere quale tra questi luoghi di Bordighera preferisci.

Scrivilo sui nostri canali social sarò felice di leggere la tua opinione.

Buona esperienza green,

Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure