I menù digitali sono oramai diffusissimi tra i ristoranti italiani e del mondo.
Da un lato la necessità di stare al passo con i tempi, dall’altro il covid che ha reso necessaria la digitalizzazione di molte delle cose che un tempo richiedevano un contatto umano più ravvicinato.
Forte di queste ragioni, i menù digitali sono comparsi davvero ovunque.
Riducono il contatto tra cliente e il personale al minimo e ti aiutano anche a risparmiare.
Perché risparmi con i menù digitali? Scoprilo leggendo questo articolo.
Menù digitali: come funzionano?

I menù digitali o smart menù, hanno una logica molto semplice! Dimentica tutta la fatica per impaginare e stampare costosi menù rilegati che tendono rovinarsi e sgualcirsi presto.
Al tuo cliente basterà fare la scansione dal suo smartphone del QR code e la pagina, sempre aggiornata con quello che offri in carta, si aprirà con foto e prezzi. Per fare l’ordine è sufficiente cliccare sul tastino di scelta e attendere per mangiare.
Con i menù digitali risparmi perché non devi più spendere denaro per averli sempre nuovi e aggiornati in formato cartaceo.
Il menù del tuo reparto ristorazione che sia solo la colazione, il servizio in camera o il ristornate del tuo hotel, è fondamentale per offrire un servizio completo, gradevole e intelligente e per valorizzare la tua struttura ricettiva.
I menù digitali inoltre garantiscono l’igiene! Di questi tempi è un valore irrinunciabile come ben sai quindi, sicuramente molto apprezzato da tutti.
I tuoi ospiti quindi possono vedere tutte le pietanze da te proposte in totale sicurezza e a totale garanzia d’igiene, oltre a rispettare le disposizioni imposte dalla pandemia Covid-19 nei ristoranti, bar e stabilimenti balneari e qualsiasi altra attività con servizi offerti al pubblico.
Menù digitali: tutti i vantaggi, dall’igiene alla customer experience

I cari vecchi menù tradizionali, essendo fatti di carta, sono, praticamente impossibili da igienizzare.
I nuovi menù digitali interattivi invece presentano diversi vantaggi.
Quali? Con i menù digitali in primo luogo si tutela l’ambiente. Non dovendoli stampare riduci la produzione di carta e la ristampa dovuta all’aggiornamento dei contenuti.
Puoi aggiornare i tuoi menù con più facilità e questo ti permette di apportare varie modifiche ai piatti seguendo la stagionalità dei prodotti oltre che il rifornimento km 0.
Se scegli la strada della sostenibilità infatti, sarà difficile per te avere dei piatti fissi per tutto l’anno in carta perché questo vorrebbe dire fornirsi dalla grande distribuzione e rinunciare ai prodotti freschi in favore dei surgelati.
Se sei vuoi avere un eco hotel anche nella proposta del cibo dovrai essere ecosostenibile!
I rifornimenti dai produttori locali come i mercati variano a seconda delle stagioni e di quello che ha prodotto la terra.
Da un hotel ecosostenibile non ci si aspetta certo di avere castagne in maggio o asparagi in dicembre.
Questi dettagli nella scelta degli alimenti che compongono i tuoi piatti, saranno super apprezzati da un viaggiatore che ha scelto la sostenibilità anche in vacanza.
I menù digitali ti consentono di variare le tue proposte settimanalmente o giornalmente e questa chicca devi essere davvero bravo a comunicarla per attirare sempre più ecotursiti.
I viaggiatori ricordati che sono sempre più ecosostenibili, devi adeguare la tua offerta in base alla domanda per spiccare tra le altre strutture ricettive concorrenti.
Altro vantaggio dei menù digitali consiste nel fatto che i tuoi ospiti possono accedere a tutte le informazioni di cui necessitano, usando il proprio tablet o il proprio smartphone.
Il viaggiatore potrà vedere le immagini dei piatti (è risaputo che si mangia prima con gli occhi😉), conoscere gli ingredienti, l’eventuale presenza di allergeni, il tipo di cottura e gli abbinamenti proposti.
I vantaggi inoltre non sono solamente per i tuoi ospiti ma anche per te! Permettendo la scelta su come ritirare l’ordine abbatterai notevolmente i tempi d’attesa e la confusione.
I menù personalizzati sono smart
Il tuo ospite si sentirà coccolato perché potrà personalizzare l’ordine con le varianti che preferisce e in piena autonomia.
Se tutto questo ancora non ti ha convinto allora sono sicura che con questa ultima chicca correrai a informarti sul migliore software per avere il menù digitale nel tuo ristorante.
Per fare le cose in grande puoi anche optare per un menù interattivo che permette all’ospite di interagire grazie all’utilizzo di una semplice app. Le nuove tecnologie sul mercato consentono infatti di inviare in autonomia l’ordine alla cucina e pagare direttamente. Questo dettaglio non da poco oltre a semplificare il processo degli ordini e dei pagamenti ti consentirà di avere meno personale risparmiando. L’app, a sua volta, è sincronizzata a Cassa in Cloud, per monitorare sempre gli incassi e la situazione degli ordini in ogni momento.
Menù digitali: i migliori software sul mercato
Se sei incerto tra quale software per i menù digitali scegliere, ci abbiamo pensato noi facendo una selezione accurata dei migliori in circolazione:
quali sono i migliori software per menù digitali?
Tu quale scegli?
Fantastico vero? Tu possiedi già menù digitali? Raccontaci la tua esperienza sui nostri canali social.
Buona esperienza green, Vicky.