I mercatini di Natale restano una delle tradizioni più radicate alla cultura italiana. Da nord a sud infatti ogni regione offre la possibilità di vivere a pieno il clima natalizio allestendo bellissimi banchetti colorati nelle piazze di città, borghi e paesi.
I mercatini di Natale rappresentano solitamente l’occasione per fare una full immersion nel festoso, allegro e musicale clima natalizio ma è anche l’occasione per acquistare qualche regalino da un artigiano locale che espone i propri prodotti per l’occasione.
Anche se le temperature sono oramai fredde, i mercatini di Natale riescono sempre a scaldare il cuore.
Se anche tu vuoi programmare una bella gita tre i mercatini di Natale assaporando una frittella e sorseggiando un buon bicchiere caldo e profumato di vin brûlé allora stai leggendo l’articolo giusto perché oggi ti consiglierò le migliori mete del 2022 per vivere il clima natalizio più vicine alla tua città.
Dove si trovano i mercatini di Natale più belli
In realtà è molto difficile dirlo perché i mercatini di Natale assumono ciascuno le caratteristiche del luogo in cui si svolgono.
La bellezza dei mercatini è proprio questa infondo, è il contesto che li differenzia oltre che il paesaggio e l’artigianato locale. Che siano sul mare, al lago o tra le montagne innevate, restano belli e suggestivi e scegliere il migliore dipenderà solo dai tuoi gusti e dalle tue preferenze.
Come al solito il mio intento è quello di valorizzare mete undertorusim e meno note per fare scoprire e apprezzare luoghi insoliti.
Ricorda! L’essenza del turismo responsabile è proprio questa: scegliere di visitare luoghi le cui strade non sono ritratte in abbondanza sui social. Luoghi unici, che ti permetteranno di avere qualcosa da raccontare in esclusiva.
Fatta questa premessa non aspettarti di leggere i soliti apprezzamenti sui mercatini di Natale più famosi d’Italia perché quelli li conosci già e non c’è bisogno che te ne parli.😉
Dove fanno i mercatini di Natale più belli? Anche in riva al mare
Anche se quando pensi di visitare i mercatini di Natale ti vengono in mente graziose cassettine in legno decorate e colorate tra le montagne e la neve, ti assicuro che anche le città costiere in inverno non sono da meno.
Le iniziative organizzate a tema natalizio abbondano anche sulle coste e visitare i mercatini di Natale con il sottofondo del rumore del mare d’inverno è sicuramente suggestivo e da non perdere.
Ecco i 5 mercatini di Natale più belli d’Italia sul mare

- Loano: la Liguria s’immerge nell’atmosfera natalizia regalando spettacoli di luci a Loano. Con le luminarie artistiche “Mille luci delle Feste”, che fino al 9 gennaio tra le vie e le piazze della cittadina ligure illumineranno i mercatini di Natale. Visita il mercatino natalizio “Villaggio Magie di Natale” o pattina sulla grande pista di pattinaggio di Piazza Italia. A fare da contorno, tanti eventi e spettacoli per tutta la famiglia.
- Tropea: anche le luci della città calabra Tropea stupiscono e regalano una calorosa e accogliente atmosfera natalizia tipica del sud Italia. I mercatini di Natale di Tropea sono illuminati dalle “Luci d’Artista”. Passeggiando per il centro storico, ammirerai e gusterai il meglio della tradizione calabrese natalizia. Dolci preparati in casa, opere realizzate a mano dagli artigiani locali. In più per intrattenere la tua passeggiata tra i mercatini, potrai partecipare a numerosi eventi che stupiranno grandi e piccini. Inoltre, ciliegina sulla torta, dal 26 dicembre fino al 6 gennaio il centro storico del Borgo fa un salto nel tempo e tutto si trasforma grazie al presepe vivente. Antichi mestieri, animali e scena di vita d’un tempo verranno rappresentate per donarti un’esperienza surreale, che solo il Natale può regalarti.
- Monopoli: anche la Puglia si riempie di luci, colori ed eventi da non perdere. Per i più piccoli c’è la bellissima casa di Babbo Natale che sarà aperta alle visita per ricevere richieste e letterine. I più grandi potranno invece divertirsi con i pattini ai piedi cercando di non scivolare sul ghiaccio. Le serate natalizie che offre Monopoli culminano poi in un bellissimo mercatino di Natale che si distingue dagli altri per la particolarità di essere composto dalle tipiche casette bianche che richiamano l’architettura pugliese. Potrai trovare un buonissimo street food local da gustare in compagnia illuminati dalle scenografiche e famosissime luminarie pugliesi che sapranno sorprenderti.
- Caorle: Venezia, l’eterna città romantica, a dicembre si trasforma in un grande villaggio di Natale con tante attrazioni. Oltre ai fantastici cicchetti dello street food veneto per le vie del centro cittadino, potrai visitare la Casa di Babbo Natale, divertirti sul ghiaccio o addirittura al luna park a tema. Vuoi organizzare una sorpresa speciale? Sali sulla ruota panoramica e ammira il mare incorniciato dallo scenario natalizio incantato che si vede dall’alto. Tra i mercatini di Natale veneziani vanno in scena spettacoli con artisti di strada, cinema per bambini, giostre al Bosco Incantato, per non dimenticare l’unico e impareggiabile presepe galleggiante in legno.
Mercatini di Natale sul lago: luci colorate riflesse sull’acqua

Se la tua preferenza per vivere la magica atmosfera natalizia è il lago allora devi assolutamente visitare i mercatini di Natale più belli d’Italia in riva al lago.
L’atmosfera natalizia sul lago è davvero incantata. Le luci colorate che si riflettono sulle calme acque di un lago invernale, amplificano la sensazione di essere avvolti da mille bellissime lucine. Assaporare un buon bicchiere di vin brûlé caldo guardando un tramonto che colora le acque del lago è rigenerante! Sopratutto se accompagnato da una visita ai mercatini di Natale in riva al lago.
Mercatini di Natale sul lago Maggiore
Il weekend dell’Immacolata è forse il migliore per visitare i tantissimi mercatini di Natale sul Lago Maggiore. Quelli di Santa Maria Maggiore (VB), in modo particolare, da molti sono considerati i più belli e suggestivi di tutto il Piemonte. Ogni anno la magica atmosfera natalizia di questo splendido borgo della Val Vigezzo accoglie circa 100.000 visitatori, 200 espositori selezionati di artigianato, hobbismo e prodotti enogastronomici di qualità e ben 10 produttori in rappresentanza dell’Eccellenza Artigiana del Verbano Cusio Ossola.
I mercatini si svolgono per le strade del centro storico: le caratteristiche stradine lastricate e le graziose piazze, incorniciate dalle vette innevate e dagli allestimenti natalizi che abbelliscono ogni angolo, ti accompagneranno alla riscoperta delle tradizioni. Il freddo poi non è un problema, a riscaldare le fredde giornate dicembrine ci saranno tante golosità e prodotti tipici del territorio vigezzino, oltre alle suggestive stufette ricavate nei tronchi d’abete.
La magia del Natale sul lago Maggiore è ricca di eventi. Tra le vie e piazze del paese ci sono le immancabili esibizioni dei corni delle Alpi, numerosi artisti di strada suonatori di cornamuse e jazz band alpine itineranti che suonano per le strade armoniosi i grandi classici del Natale.
I mercatini di Natale sul Lago di Garda
Hai mai visitato un mercatino di natale ambientato in un castello medioevale? Oltre ad essere al coperto e a non temere nessuna condizione climatica avversa, i mercatini di Natale al Castello di Avio sono certamente unici.
Dal 26 novembre al 18 dicembre torna il mercatino di Natale dentro le mura del Castello di Avio! Questa bellissima struttura posta all’ingresso del Trentino ospita uno dei mercatini più suggestivi della regione.
Se vuoi vivere il Natale in un luogo davvero magico, con cibo musica e vino in abbondanza, una visita al Castello di Avio ti sorprenderà. Al castello potrai intrattenerti andando alla scoperta dei sentieri nascosti, enigmi da risolvere, storie e leggende da raccontare in un’atmosfera tutta da scoprire.
Quattro weekend e un’apertura straordinaria il giorno dell’Immacolata per godere dei sapori e delle tradizioni del Natale Trentino. Espositori provenienti del territorio doneranno al Palazzo la giusta atmosfera dicembrina insieme al tradizionale mercatino, concerti corali, spettacoli itineranti, attività per bambini e visite guidate alle sale del maniero.
Mercatini di Natale in un autentico borgo medievale d’altri tempi

Se la tua intenzione è quella di vivere un’esperienza insolita per assaporare il clima natalizio allora ti consiglio assolutamente di visitare i mercatini di Natale di Grazzano Visconti, nel piacentino.
Il piccolo borgo di Grazzano Visconti è un autentico pezzo di storia che racconta ancora il medioevo. Al suo interno infatti le strade sono acciottolate e prive di asfalto, i negozi vendono spade e armature. Ci si sente letteralmente in un’epoca diversa e non è raro vedere sfilare persone che indossano abiti medioevali o assistere a combattimenti tra cavalieri.
A Grazzano Visconti accade davvero! E la magia del Natale che si crea in questo borgo è davvero unica. Puoi sorseggiare una fumante cioccolata calda tra dipinti, opere, cibo e bancarelle con prodotti di ogni genere. Tanti poi sono gli spettacoli per bambini oltre alla immancabile casa di Babbo Natale per i più piccoli mentre avrai l’occasione di visitare uno dei borghi più piccoli e belli d’Italia.
Allora? Cosa ne pensi di questi luoghi insoliti per vivere il clima natalizio e visitare i tradizionali e immancabili mercatini? Scrivimi nei commenti sui social quali sono i tuoi mercatini del cuore e condividili con la community dei viaggi sostenibili.
Buona esperienza green,
Vicky.