Le OTA, ovvero le Online Travel Agency, hanno rubato quasi del tutto la scena alle classiche agenzie di viaggio offline che, con la loro bella vetrinetta, facevano sognare numerosi passanti curiosi per le vie delle città.
Ma in cosa consiste esattamente il fenomeno delle OTA, per quale motivo risulterebbero più convenienti e quali vantaggi ha un albergatore che sceglie di essere presente su una o tutte le agenzie di viaggio online?

OTA significato e convenienza
Le OTA sono considerate attualmente la nuova frontiera delle prenotazioni di viaggio.
Ti chiedi come mai i viaggiatori scelgono sempre più OTA e sempre meno agenzie di viaggi fisiche?
Prima di tutto c’è da valutare la innegabile comodità e praticità di prenotare il proprio soggiorno in piena comodità dal divano di casa propria.
Consultare un’OTA per la prenotazione di un viaggio vuol dire agevolare il flusso di prenotazioni in favore delle strutture presenti sulle vetrine online.
Il viaggiatore, con il proprio smartphone o il proprio PC, può in qualsiasi orario e in qualunque momento della giornata accedere alle varie proposte, valutare le strutture alberghiere, leggere le recensioni e valutare con calma.
Il vantaggio è innegabile dopotutto!
Proprio per questa ragione che il fenomeno e la diffusione capillare dei colossi delle prenotazioni dei viaggi online ha fatto una scalata verso il successo in breve tempo.
OTA per hotel: cosa cerca un viaggiatore in fase di prenotazione
Tutti gli albergatori attenti necessitano di dati per analizzare il comportamento di un possibile ospite.
Ciò è necessario al fine di adottare tutte quelle strategie per attirare prenotazioni nella propria struttura.
Valutare la convenienza di essere presenti su OTA e approfittare della vetrina è certamente il primo passo.
Bisogna però interrogarsi se tutte le OTA sono uguali.
Cosa cambia e come fare per capire quale vetrina online scegliere oltre il proprio sito web?
Non tutte le OTA sono uguali e scegliere quella giusta è importante per arrivare al giusto potenziale di cliente.
Le strutture ricettive abbondano in Italia e nel mondo, c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta.
Un albergatore, prima di scegliere l’OTA giusta con cui concludere un contratto, dovrebbe dapprima interrogarsi qual è il proprio target di riferimento.
Le domande giuste da porsi sono:
- per quali turisti è adatta la mia proposta ricettiva?
- Ho un target specifico di riferimento?
- Perché un viaggiatore dovrebbe preferire la mia struttura ricettiva alle altre sul mercato?
- Mi distinguo per qualcosa in particolare?
- Se sì, lo comunico sui giusti canali mettendo in luce i miei punti di forza per abbattere la concorrenza?
Una volta risposto a tutte queste domande allora si può iniziare a ricercare la OTA adatta alla propria struttura ricettiva.
Le OTA, non sono tutte uguali!
Ci sono quelle dedicate alle esperienze luxury, le OTA che propongono esperienze particolari, fuori dagli schemi o avventurosi (es. dormire una notte nell’ice hotel o in una casa sull’albero).
Ci sono poi le OTA che attirano viaggiatori giovani offrendo una proposta molto economica e semplice.
Insomma ci sono davvero tanti tipi di OTA, ti sei accorto però che fino a poco tempo fa non c’era nessuna vetrina online che raccogliesse tutte le strutture con un interesse nell’ecosostenibilità?
Gia proprio così! Tanti viaggiatori in cerca di strutture ecosostenibili o che comunque si impegnino almeno un minimo per impattare di meno ma nessun portale su cui trovarle.
Ho detto fino a poco tempo fa proprio perché per fortuna non è più così.😃
Ci abbiamo pensato noi!
Traveleco: la prima vetrina in Italia per strutture ricettive ecosostenibili

Traveleco in realtà è molto più che una semplice OTA.
Vuoi scoprire perché e conoscere quali sono i vantaggi che offre Traveleco in più rispetto ad una OTA?
Te lo spiego subito!
Traveleco, risponde all’esigenza di dare visibilità alle strutture ricettive che si impegnano in tanti modi differenti nell’ecosostenibilità.
Da parte dei viaggiatori è aumentata la domanda e la ricerca di strutture compatibili con l’ambiente.
I turisti sanno esattamente cosa vogliono e si adoperano per sfruttare al meglio i canali di ricerca messi a disposizione dal web.
Ecco perché ti dicevo che scegliere di posizionare la propria struttura ricettiva su un’OTA piuttosto che su un’altra fa una grande differenza.
Come diventare un albergatore… ecosostenibile
Che tu sia un albergatore che si è già adoperato con il rendere la propria struttura ricettiva più ecosostenibile oppure un albergatore che ha questo interesse ma non sa come fare, Traveleco ha la soluzione per tutti e soprattutto un posto nella sua vetrina per ogni struttura ricettiva.
Anche solo l’impegno nella realizzazione di progetti futuri conta, e per questo ti aiutiamo noi.😉
Se sei un albergatore che si è già adoperato con qualche pratica ecosostenibile ad es. montando lampadine a basso consumo, offrendo cibi bio e km0, installando pannelli fotovoltaici, arredando con materiali di recupero, puoi posizionarti sulla vetrina del turismo più green d’Italia e attirare ecoturisti fin da subito.
Potrai sempre migliorare il punteggio di sostenibilità che ciascuna struttura riceve all’inizio.
Come? Semplice!
Il mondo Traveleco offre davvero tanti vantaggi unici e innovativi. Come ti ho detto non è una semplice OTA!
Un team di consulenti ambientali esperti sarà al tuo servizio per consigliarti i migliori progetti per la tua struttura ricettiva.
I partner Traveleco sono davvero tanti.
Ciascuno è specializzato in un campo ben preciso.
L’unico obiettivo comune è di rendere la tua struttura ricettiva adatta agli standard richiesti oggi dal mercato del turismo che diventa sempre più ecosostenibile.
Se invece non hai ancora le idee ben chiare sulle modalità attraverso cui la tua struttura ricettiva possa diventare ecosostenibile, come ti dicevo c’è posto anche per te.
Traveleco ha una missione! Vogliamo rendere il settore del turismo più green e quindi ti aiuteremo a farlo al meglio e senza spendere troppo.
Come si dice in questi casi: minima spesa e massima resa.
L’obiettivo? Incrementare i tuoi guadagni investendo nel turismo ecosostenibile.
Anticipa i tempi, a breve il vecchio turismo sarà solo un ricordo.
Quale OTA scegliere

Quali sono i vantaggi di Traveleco e perché si distingue dalle OTA
I punti di forza di tutte le OTA che invogliano l’albergatore a essere presente sulle vetrine online sono sicuramente molteplici.
Primo tra tutti è la visibilità che un’agenzia di viaggio online assicura in più rispetto alle classiche agenzie di viaggio offline.
Anche se la struttura non dovesse ricevere alcune prenotazioni è emerso che l’effetto meglio noto come “cartellone”, cioè il fatto che la struttura sia stata comunque visualizzata, apporti dei benefici in termini di conversione da visualizzazione a prenotazione molto alti.
Altro vantaggio è che il viaggiatore può personalizzare la propria prenotazione comodamente da casa scegliendo con cura gli elementi che caratterizzeranno la sua esperienza.
Ma siamo sicuri che non ci siano svantaggi nelle OTA?
Svantaggi delle OTA
In realtà come sempre non è tutto rose e fiori per l’albergatore che conclude un contratto con una OTA.
Lasciare la prenotazione unicamente in mano ai portali online non è una strategia vincente, perché le OTA nella maggior parte dei casi pongono dei vincoli notevoli anche sulla scelta del prezzo offerto per la stessa camera su altre OTA.
Questo concetto prende il nome di parità tariffaria.
In altra parole, un albergatore che sottoscrive un contratto con più OTA non può più scegliere liberamente la tariffa da applicare perché dovrà in ogni caso mantenere una parità tariffaria su ogni vetrina Travel online.
Applicare un prezzo più basso non passerà inosservato, questo a volte potrebbe risultare eccessivamente vincolante per un albergatore.
Tutte le OTA prevedono delle commissioni in percentuale su ciascuna prenotazione.
Questo vuol dire che:
- il prezzo di una camera mostrato su una OTA sarà tendenzialmente più elevato rispetto a quello che può trovarsi prenotando direttamente dal sito della struttura.
- Da ricerche del settore è emerso che l’utente medio in fase di prenotazione utilizzi la OTA per trovare e selezionare la struttura di suo gradimento basandosi su foto e recensioni. Solo quando ha scelto verificherà sul sito della struttura ulteriori dettagli e informazioni. A quel punto rendendosi conto che il prezzo offerto probabilmente è più basso, salvo eventuali promozioni, prenoterà il soggiorno dal sito della struttura.
Quale OTA scegliere?
Noi di Traveleco che abbiamo studiato attentamente questi dati, ci siamo resi conto che l’esperienza dell’utente andava migliorata senza creare disagi agli albergatori.
Cosa abbiamo pensato? Di offrire agli albergatori e ai proprietari di strutture ricettive in generale la possibilità di posizionarsi gratuitamente sul nostro portale, senza alcuna commissione.
Sì, hai letto proprio bene! Puoi godere gratuitamente della visibilità che offre Traveleco senza alcuna commissione. La prenotazione avverrà direttamente dal sito!
Il viaggiatore sceglierà la sua struttura in base alle caratteristiche riportate, alle foto e al punteggio di sostenibilità ottenuto da ciascuna struttura.
Dopo aver scelto dove soggiornare, l’utente attraverso un link passa comodamente al sito della struttura per la prenotazione che, a questo punto, avverrà in maniera diretta e dal sito web della struttura prescelta.
In poche parole? Niente provvigioni che l’albergatore dovrà riconoscere, più visibilità per arrivare a tutti i viaggiatori che cercano strutture ricettive ecosostenibili.
Finalmente il tuo impegno ecosostenibile nel turismo non passerà inosservato!
Il viaggiatore sarà felice e l’albergatore di più! Come vedi entrare in Traveleco ha solo vantaggi.
Non sei ancora abbastanza ecosostenibile?
Non preoccuparti, puoi comunque essere presente gratuitamente sulla vetrina Traveleco e dare visibilità ai progetti che hai scelto di portare al termine con il team di consulenti esperti.
Verrai aiutato ad aumentare il tuo punteggio di sostenibilità che ti viene assegnato in fase di accesso sulla piattaforma.
Lo strumento che tutti stavano aspettando adesso c’è! Tocca a te non perdere l’occasione di farne parte… anche perché è gratuito.
Allora? Cosa aspetti? Contattaci subito e compila la scheda di sostenibilità per posizionarti sulla vetrina del turismo più green d’Italia e inizia ad attirare viaggiatori aumentando le tue prenotazioni!
Buona esperienza green,
Vicky.