Il PNRR e bonus turismo riguardano anche te! Non perdere l’occasione di accedere agli incentivi che il Governo ha messo a disposizione per il settore del turismo.
Ecco tutto quello che devi sapere sul PNRR e bonus turismo.
Il mondo del turismo è stato uno dei più colpiti dalla pandemia.
Ora però sono in arrivo nuovi incentivi per far ripartire alla grande il settore turismo e renderlo al passo coi tempi.
Sostenibilità e digitalizzazione sono infatti le parole chiave!
Come prima cosa rispondo a una domanda che sicuramente ti starai ponendo.
Cos’è il PNRR
PNRR è l’acronimo di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
PNRR è il documento che ciascuno stato membro dell’Unione Europea ha dovuto predisporre al fine di accedere ai fondi Next Generation.
Tali fondi sono stati pensati per favorire la ripresa di alcuni settori brutalmente colpiti dalla pandemia da Covid-19.
L’Unione Europea, aiutando economicamente tutti coloro che risultano idonei a ricevere i finanziamenti, ha lavorato nell’ottica di permettere la ripresa economica rendendola più green.
Sviluppare le economie in ottica green ed ecosostenibile vuol dire essere proiettati verso il futuro.
Attraverso il bonus turismo infatti, lo scopo perseguito è quello di rendere il settore più ecosostenibile e digitale.
Tenuto conto di questo importante obiettivo, noi di Traveleco non potevamo non parlartene in maniera approfondita.

Cosa comprende il PNRR e bonus turismo:
Il cosiddetto “Pacchetto Turismo” del Pnrr include complessivamente 2,4 miliardi, che saranno definiti da provvedimenti futuri e che sono così suddivisi:
- 1.786 milioni destinati a un Fondo nazionale del Turismo;
- 114 milioni per avviare il Digital Tourism Hub (una piattaforma digitale per l’offerta turistica nazionale);
- 500 milioni per il progetto Caput Mundi (interventi a sostegno dell’offerta turistica in vista del Giubileo).
In particolare, una parte dei 2,4 miliardi sarà dedicata alla realizzazione di interventi definiti nel Decreto Interministeriale, pubblicato il 28 dicembre 2021 dal Ministero del Turismo, insieme con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Vuoi conoscere i requisiti per sapere come ottenere gli incentivi del bonus turismo?
Nel testo sono stabiliti i requisiti e le modalità per l’erogazione degli incentivi destinati al sostegno del settore turistico.
I punti centrali presi di mira dal Governo riguardano interventi di:
– sostenibilità ambientale;
– riqualificazione energetica;
– innovazione digitale.
Sei interessato all’argomento sostenibilità ambientale? Noi di Traveleco possiamo aiutarti a sviluppare i tuoi progetti, le tue idee e a capire come farlo al meglio.
Insieme al bonus turismo hai l’opportunità di rinnovare la tua struttura ricettiva sotto altri punti di vista. Non solo grazie ai fondi che mette a disposizione il Governo per il settore del turismo ma, anche grazie ai servizi offerti da noi di Trvaleco.
Abbiamo come unico scopo quello di proporre nuovi business per far fiorire la tua attività.
Dopo questo brutale arresto, dovuto alla pandemia da covid-19, è ora di iniziare da capo con buoni propositi e speranza.
E per farlo, abbiamo pensato a delle strategie guardando al futuro del mondo del turismo che, sicuramente, è sempre più ecosostenibile.
PNRR e bonus turismo: fondi stanziati
Le risorse a disposizione previste dal Decreto sono così suddivise:
- 40 milioni di euro sia per l’anno 2022 che 2023;
- 50 milioni di euro sia per l’anno 2024 che 2025.
Tenendo in considerazione i principi di attuazione indicati nel PNRR:
- il 40% delle risorse sono dedicate agli interventi realizzati nelle Regioni del Mezzogiorno;
- il 50% delle risorse va riservato agli investimenti di riqualificazione energetica così come indicati dal decreto.
PNRR e bonus turismo: tutti i requisiti per richiederlo
Il Decreto indica quali sono i soggetti che potranno richiedere gli incentivi e le modalità di accesso ai contributi.
I soggetti beneficiari devono essere:
- imprese alberghiere;
- strutture ricettive all’aria aperta;
- strutture con attività agrituristica;
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (inclusi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, nonché i parchi acquatici e faunistici).
Come accedere ai finanziamenti del super bonus turismo
Per poter accedere ai contributi previsti dal PNRR, i soggetti beneficiari devono gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi (comprovabile con un contratto regolarmente registrato).
In alternativa, possono accedere ai finanziamenti del super bonus tutti coloro che sono proprietari degli edifici destinati al servizio turistico o all’attività ricettiva, nei quali saranno effettuati gli interventi.
Il Decreto prevede inoltre altri requisiti necessari fra cui:
- avere un’organizzazione d’impresa stabile e nel territorio nazionale (ossia la zona in cui possono essere svolti gli interventi);
- aver effettuato una regolare costituzione e iscrizione nel Registro delle imprese;
- essere nel libero esercizio dei propri diritti e non trovarsi in stato di liquidazione/fallimento;
- essere in regime di contabilità ordinaria.
Fondamentale è poi che la struttura debba trovarsi in regola con una serie di normative:
- di edilizia ed urbanistica;
- del lavoro;
- della prevenzione degli infortuni;
- della salvaguardia dell’ambiente;
- degli obblighi contributivi;
Cosa vuol dire?
Tutti i settori che ti ho elencato sopra devono essere conformi alle normative in base alla legge vigente.
Basta anche solo una violazione e non sarai idoneo per accedere ai finanziamenti derivanti dal bonus turismo regolamentati nel PNRR.
Gli interventi ammessi dal PNRR

Innanzitutto gli interventi ammessi devono essere conformi alle linee della Commissione UE e non arrecare un danno agli obiettivi ambientali (ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento UE n. 2020/852).
Come ti spiegavo all’inizio, il PNRR vuol favorire il progresso imprenditoriale unitamente a quello ambientale.
Ci si propone di spingere la digitalizzazione e il progresso accompagnando l’evoluzione su una strada ecosostenibile e compatibile con il benessere del pianeta.
In altre parole devi essere evoluto e green! Semplice no?
Gli interventi che possono rientrare negli incentivi secondo il PNRR sono:
- riqualificazione energetica (compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria);
- riqualificazione antisismica;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di cui ai numeri 1) e 2);
- realizzazione di piscine termali e acquisto di apparecchiature e attrezzature per lo svolgimento delle attività termali;
- relativi alla digitalizzazione;
- acquisto/rinnovo di arredi;
- quelli riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici (inclusi i parchi acquatici e faunistici).
Bonus alberghi: quali sono le spese ammissibili
Cosa prevede il PNRR e il bonus turismo
Per ottenere il bonus alberghi sono alcune sono le voci di spesa ritenute ammissibili e ciascune di questa deve essere contenuta entro limiti ben precisi.
Le spese ammissibili sono riguardanti l’acquisto di beni e servizi nelle seguenti percentuali:
- servizi di progettazione (nella misura del 2% massimo);
- suolo aziendale e sue sistemazioni (nella misura del 5% massimo dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento);
- fabbricati, opere murarie e assimilate (nella misura del 50% massimo dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento);
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- spese per la digitalizzazione (esclusi i costi relativi alla intermediazione commerciale, nella misura massima del 5%).
PNRR e bonus turismo: documenti necessari
Per poter accedere agli incentivi previsti dal PNRR per il bonus turismo è necessario inoltre prestare attenzione ai documenti da presentare.
Le imprese che possono accedere devono fare i conti con i limiti annuali in base alle disponibilità finanziarie previste.
Devi sapere inoltre che le domande presentate da ogni imprenditore operante nel settore turistico e alberghiero vengono considerate in base al loro ordine cronologico di presentazione.
In altre parole è proprio il caso di dire “chi tardi arriva male alloggia”.
Ma quali sono i documenti necessari per accedere al bonus alberghi?
La documentazione necessaria da allegare alla domanda deve includere:
- scheda tecnica;
- piano progettuale;
- dichiarazione del legale rappresentante o di un suo procuratore speciale;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alle dimensioni di impresa;
- delibera di finanziamento adottata dalla Banca finanziatrice.
Per approfondimenti consulta il Decreto Interministeriale.
Spero vivamente che l’articolo sia stato utile a chiarire tutti i tuoi dubbi in tema di PNRR e bonus turismo destinato agli albergatori.
Se hai ancora qualche dubbio o domanda non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
In ogni caso facci sapere cosa ne pensi nei commenti.
Buona esperienza green,
Vicky