Sentieri in Italia: scopri la strada delle terme

Sentieri in Italia

I sentieri in Italia sono davvero tantissimi e bellissimi.

Percorsi lunghi, corti, tra natura e borghi. Ci sono strade che attraversano il nostro bellissimo Paese e ci permettono di gustare la bellezza e conquistare una meta.

Oggi voglio darti modo di scoprire uno dei sentieri in Italia tra i più belli.

Come al solito ti propongo mete undertourism, poco note e che vogliono essere vissute con la lentezza di chi apprezza un viaggio slow e a contatto con la natura.

La strada delle terme: i sentieri in Italia da scoprire

Sentieri Italia

I sentieri d’Italia possono donarti esperienze all’insegna del benessere, non solo fisico attraverso delle belle passeggiate a piedi o in bicicletta ma anche mentale.

Uno dei sentieri d’Italia più belli e stimolanti da percorrere è quello che conduce direttamente nel cuore dell’Appenino Tosco-Emiliano.

Si tratta della Strada delle terme e, come il nome stesso suggerisce, permette ai viaggiatori di raggiungere i due centri termali che si trovano sulla montagna bolognese, fuori dai confini cittadini.  

La strada delle terme oltre ad essere uno dei sentieri più belli d’Italia è anche recente.

Inaugurato nell’estate 2022 questo percorso è il connubio perfetto per entrare in contatto con la natura, e si può percorrere sia a piedi, che in bici.

Sentieri in Italia: come percorrere la strada delle terme

sentiero Italia map

Dalle Terme di Poretta, a Alto Reno Terme, al Villaggio Salute Più di Monterenzio in Val Sillaro, puoi scegliere tra 3 percorsi da seguire che ti condurranno ai meravigliosi centri termali della zona.

Una strada è percorribile tranquillamente a piedi, l’altro in bicicletta e il terzo (volendo) in auto o in moto. Cosa hanno in comune questi sentieri? Tutti sono immersi nella natura incontaminata. 

Il percorso a piedi è di circa 90 chilometri, e su suggerimento degli ideatori della Strada delle terme, può essere suddiviso in quattro tappe. La via da percorrere in bicicletta, invece, misura circa 110 chilometri, mentre il percorso in automobile, di 90 chilometri, si completa in qualche ora.

Tutte e tre le vie, che sono state mappate e geolocalizzate su Google Earth e su Google Maps, e suggeriscono tutti i punti d’interesse nelle vicinanze. In questo modo potrai esplorare i meravigliosi luoghi che appartengono a questo incontaminato territorio.

Il tutto in puro stile da ecoturista e con un approccio slow Travel.

La Strada delle Terme, si trova vicino Bologna, si snoda lungo l’Appennino Tosco-Romagnolo e collega due dei più importanti centri termali della zona.

Il punto di arrivo sono i bagni termali della Porretta.

Questi bagni possono vantare una storia di oltre 2.000 anni e le loro 12 sorgenti termali custodiscono testimonianze archeologiche e architettoniche in uno degli stabilimenti più suggestivi dell’Emilia-Romagna lungo il fiume Reno.

La strada delle terme, tra i sentieri in Italia, è il percorso perfetto per chi desidera concedersi una pausa relax tra sorgenti solfuree e trattamenti benessere, senza rinunciare a esplorare i ricchissimi territori circostanti e fare movimento fisico camminando o pedalando.

Il benessere del corpo è infatti costituito da un insieme di elementi che devono essere in equilibrio.

Movimento fisico, unito al relax termale, ti permetteranno di fare un vero e proprio stacco dalla routine stressante e quotidiana della città.

Rigenerarti così a pieno in un solo weekend è possibile se t’immergi nella natura per godere di tutti i numerosi benefici che ti può donare.

Ad esempio hai mai sentito parlare di Forest Bathing?

Mentre cammini lungo i sentieri in Italia potrai approfittare per sperimentare questa pratica tanto famosa per gli incredibili effetti che porta alla mente e al corpo. Provaci! Sono sicura che non te ne pentirai.

L’Appennino Tosco-Emiliano offre inoltre paesaggi verdeggianti e luoghi d’interesse unici.

L’intero tragitto è colmo di abbondanza di luoghi e bellezze da vedere.

L’offerta turistica è davvero ampia, ce n’è per tutti i gusti e per ogni tipo di turista.

Strada delle terme: come affrontarla?

Per percorrere questo bellissimo sentiero italiano, occorre affrontare in totale 3.720 metri di
dislivello in salita e 3.950 metri in discesa.

Sul cammino non sono presenti difficoltà tecniche particolari è quindi adatto a tutti anche a chi non è molto allenato ma vuole concedersi una bella e lunga passeggiata nella natura.

L’unica cosa che non puoi sottovalutare è la tua buona capacità di orientamento. Per affrontare un cammino così lungo seguendo sentieri è fondamentale che tu sappia destreggiarti, leggere le mappe e le cartine. Questa tua capacità ti permetterà di trovare facilmente il percorso senza smarrirti.

Se scegli di percorrere la strada delle terme puoi dividere il tuo cammino in 4 tappe: il percorso in bicicletta è lungo 110 km ed è consigliabile affrontarlo in 2 giorni. Che tu scelga di camminare o pedalare puoi ogni caso fare delle tappe lungo il cammino. Ci sono alcuni tratti molto interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, se ami la fotografia potrai scattare anche tante bellissime foto.

La “Strada delle terme”, che comprende tutti e 3 i percorsi, è stata completamente mappata e geolocalizzata su Google Earth e su Google Maps perché sia facile da trovare e facile da seguire, anche tramite smartphone.

C’è infatti la possibilità di scaricare la guida completa con tutte le informazioni che ti serviranno durante la passeggiata.

Cosa si può vedere lungo la strada delle terme: i segreti dei sentieri in Italia

La strada delle terme

Imboccando la Strada delle Terme è possibile addentrarsi nel castagneto secolare del Poranceto, un bosco non tanto conosciuto dove potersi perdere in silenzio tra questi giganteschi alberi. Proseguendo per castagneti, faggete e abetaie si raggiungono poi le pendici del Monte di Stagno, noto sopratuttoper gli amanti del trekking.

Da lì è possibile proseguire verso il borgo di Castiglione dei Pepoli, la Chiesa e Badia di Monte Armato o la Rocchetta Mattei, un castello del XIX secolo in località Savignano, famoso per la sua appariscente mescolanza di stili.

Chiunque desideri percorrere la Strada delle Terme potrà organizzarsi comodamente scegliendo le varie tappe e i punti di sosta per il pernottamento, sono veramente e avrai l’imbarazzo della scelta.

Vi sono infatti molti b&b, agriturismi e locande lungo il tragitto. Molti di queste strutture sono convenzionate e indicate come “Green point Strada delle terme”.

Facendo tappa lì i visitatori otterranno degli sconti per i centri termali, un’occasione per concludere quest’esperienza proprio alle terme.

Cosa ne pensi? Ti piace l’idea di camminare nella natura e poter coniugare una passeggiata di qualche giorno ad un bel percorso termale rigenerante? Non solo il tuo corpo ti ringrazierà ma anche la tua mente.

Sperimenta su di te i benefici delle immersioni nella natura e nota i cambiamenti in positivo.

Uno stile di vita green fa bene alla salute, essere ecoturista fa bene al mondo.

Buona esperienza green, Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure