Hai sentito parlare di Società Benefit, del loro impatto positivo per il pianeta e vuoi saperne di più?
In questo articolo ti spiegherò cosa si intende per Società Benefit, perché si distinguono dai modelli societari tradizionali e soprattutto perché Traveleco ha scelto di farne parte.
Sempre più frequentemente oramai si parla di modelli societari ispirati all’ecosostenibilità.
Sempre più numerose sono le aziende che per raggiungere i propri obiettivi, individuati nell’oggetto sociale, si adoperano per lasciare un impatto positivo sul pianeta.
Questo modello imprenditoriale è proprio quello che caratterizza le Società Benefit.
Proprio per questa virtuosa particolarità nella gestione del business che Traveleco ha scelto di essere Società Benefit.
Ma andiamo con ordine e scopriamo tutto meglio nel dettaglio.
Cosa si intende per Società Benefit

Cosa significa Società Benefit?
Le Società Benefit nascono come modello corporativo americano.
Perseguono l’ambizioso obiettivo di sviluppare un programma imprenditoriale non unicamente finalizzato alla distribuzione degli utili.
Le SB, dunque, hanno un oggetto sociale ben più ampio che va oltre quello che in gergo si chiama scopo di lucro.
Caratteristiche dell’oggetto sociale delle Società Benefit
L’oggetto sociale delle Società Benefit deve comprendere necessariamente modalità particolari per la realizzazione dello scopo della società.
Gli obiettivi di profitto e le modalità per conseguirlo, devono infatti necessariamente passare dal filtro di azioni ad impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
Una Società Benefit, per essere tale, deve indicare all’interno del proprio statuto le finalità e le modalità con cui si intende perseguire il beneficio comune verso comunità, territorio e ambiente.
Il virtuosismo di questo modello societario è rappresentato dal fatto che ogni manovra intrapresa all’interno dell’organizzazione, non deve mirare al solo guadagno ma deve essere orientata al perseguimento buone pratiche imprenditoriali.
Perché diventare Società Benefit

Per gestire il proprio business le Società Benefit devono rispettare e sviluppare programmi etici ed ecosostenibili a beneficio del pianeta.
Questo valoroso modello di condurre una gestione societaria è figlio di una consapevolezza importante: lo sviluppo e il progresso sono necessari e indispensabili, ma per perseguirli al meglio è altrettanto necessario adottare comportamenti aziendali con un impatto positivo per il benessere del pianeta e delle comunità.
Questo tipo di società dunque, per poter operare devono preservare lo sviluppo di un territorio senza che ne vengano eccessivamente sfruttate le risorse sia in termini umani che ambientali.
Chiaramente la gestione di questo doppio obiettivo – scopo della società e pratiche aziendali virtuose ed ecosostenibili – deve poter essere monitorata.
Le Società Benefit sono sottoposte a più obblighi in relazione ai propositi di compatibilità ambientale fissati in statuto.
Per legge, le Società Benefit, devono nominare una persona del management che sia responsabile dell’impatto dell’azienda e si impegnano a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto.
Questa relazione deve descrivere le azioni svolte, i piani e gli impegni per il futuro a beneficio dell’ambiente e della comunità.
Ci sono quindi degli obblighi pubblicitari e di trasparenza a cui devono sottoporsi.
Tali obblighi sono necessari per dimostrare l’impatto positivo sull’ambiente, requisito essenziale per assumere la qualifica di Società Benefit.
Come ti ho detto all’inizio dell’articolo, questo modello societario nasce negli Stati Uniti e solo successivamente viene introdotto tra i modelli societari italiani.
Quante sono le SB in Italia?
I temi relativi a sostenibilità ambientale, parità di genere e innovazione ecosostenibile, hanno captato l’interesse di molti imprenditori italiani.
Ad oggi, e soprattutto post pandemia, c’è stato un vero e proprio boom delle nasciate di Società Benefit. Sono intorno al migliaio le società italiane che nei loro statuti sociali si pongono di perseguire finalità etiche, ecosostenibili e con un impatto positivo sull’equilibrio ambientale.
Società Benefit e B Corp: quali sono le differenze
Le Società Benefit si distinguono inoltre dalle cugine B Corp.
Perché una società Benefit è diversa da una B Corp?
La confusione è molta su questo punto in realtà per quanto apparentemente simili i due tipi di società sono nettamente distinti.
Le Società Benefit rappresentano una forma giuridica legalmente riconosciuta.
B Corp invece è una certificazione ufficiale rilasciata da B Lab attraverso la misurazione delle performance dell’attività d’impresa sull’impatto ambientale.
B Lab è un ente no profit che si occupa nello specifico di effettuare le misurazioni dell’impatto ambientale.
Se queste misurazioni corrispondono ad un certo coefficiente, viene rilasciata all’impresa che ne ha fatto domanda una certificazione ad hoc attestante il punteggio ottenuto e dunque l’acquisizione di B Corp.
Tutte le imprese che ottengono questa certificazione sono obbligate a trasformarsi in una Società Benefit, non è detto però che tutte le SB abbiamo la certificazione B Corp che, come visto, segue un procedimento parzialmente differente.
Turismo ecosostenibile e Società Benefit

Anche il settore del turismo non è rimasto fuori da questa considerazione.
Il settore del turismo infatti è in continua evoluzione.
Il turismo è proiettato verso una transizione ecologica senza precedenti.
Sempre più viaggiatori manifestano esigenze ecosostenibili.
Sempre più di loro sanno cosa scegliere e come farlo quando si tratta di selezionare la struttura ricettiva adatta per il proprio soggiorno.
Ecco quindi che realtà societarie come le benefit, si pongono come utili mediatori tra viaggiatori e strutture ricettive che vogliono operare lanciate nel futuro.
Non bisogna infatti pensare che se un’attività è sempre stata fiorente continuerà ad esserlo per sempre.
I tempi cambiano, gli eventi storici che si registrano nel frattempo impongono a tutti dei rinnovati cambiamenti nell’ottica del progresso e delle esigenze della popolazione.
I temi ambiente ed ecosostenibilità sono argomenti seri e delicati, non certo delle mode da seguire in base al momento.
La serietà con cui si prendono a cuore queste tematiche è in grado di fare la differenza tra chi compie gesti concreti per rinnovarsi mettendosi in discussione e chi, invece, offre concetti di etica ambientale in vetrina con pressapochismo e incoerenza.
Il viaggiatore di oggi è informato e attento, nota quando una struttura sposa e condivide con determinazione il tema dell’ecoturismo.
Il turismo ecosostenibile non è quindi una moda ma qualcosa da interiorizzare e trasportare nella tua struttura ricettiva e di conseguenza nella tua vita quotidiana.
Perché Traveleco ha scelto di essere società benefit
Le Società Benefit sono state pensate per creare un giusto equilibrio tra beneficio individuale e interesse comune condiviso a beneficio dell’ambiente.
Il principale scopo per queste società è di operare nel rispetto dell’ambiente, in maniera etica e sostenibile.
Le Società Benefit devono incoraggiare diverse realtà ad operare nel medesimo modo diventando modello a cui ispirarsi.
Questo è quello che contraddistingue le Società Benefit dal resto delle altre forme societarie che perseguono uno scopo individualistico proiettato sul maggior conseguimento di utili.
In altre parole le altre società, diverse dalle benefit, sono focalizzate unicamente sul guadagnare di più in qualsiasi maniera ciò sia possibile.
Noi di Traveleco abbiamo scelto con attenzione questo modello societario essendo tra i nostri principali obiettivi quello di contribuire alla transizione ecologica in ambito di turismo.
Traveleco nasce per fornire i giusti strumenti alle strutture ricettive che vogliono far parte del cambiamento green in atto.
I nostri obiettivi affondano le radici in quelli fissati nell’Agenda 2030 successivamente agli accordi di Parigi del 2015 ratificati da ben 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.
Il modo attraverso cui noi di Traveleco perseguiamo l’obiettivo benefit coinvolge i tuoi interessi e il benessere della tua struttura ricettiva.
Come ti dicevo, la modalità per portare avanti la tua struttura ricettiva può diventare ecosostenibile.
Il settore del turismo ha un impatto non indifferente sulle emissioni.
Anche il turismo fa parte dell’industria e come tale, incide notevolmente sulla stabilità ambientale.
Come Traveleco può aiutarti
Traveleco si pone l’obiettivo di aiutarti a rendere la tua struttura ricettiva più ecosostenibile.
I nostri servizi sono strumenti preziosi per aiutarti a far parte di questa transizione ecologica necessaria verso cui il mondo è proiettato.
Noi per primi, avendo scelto di essere Benefit, ci siamo resi attivi e propositivi per attuare politiche imprenditoriali mirate alla salvaguardia del benessere ambientale nel mondo del turismo.
La nostra piattaforma mette in relazione viaggiatori che prediligono la trasparenza nell’informazione ecosostenibile e le strutture che mostrano il loro grado di ecosostenibilità.
Il grado di sostenibilità di ciascuna struttura può essere maggiorato e perfezionato grazie ai nostri servizi.
Ora che hai compreso il mondo delle Società Benefit e il perchè Traveleco ne è parte, non ti resta che cercare l’ecotag ed entrare a farne parte anche tu.
D’altro canto come diceva Tiziano Terzani
“Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto.”
Tiziano Terzani
La natura non può essere rubata ma può essere distrutta e bisogna evitare che arrivi il giorno in cui l’alba e il tramonto perdano la loro bellezza.
E tu? Quanto sei interessato all’ecosostenibilità? Raccontami nei commenti cosa ti piacerebbe rinnovare nella tua struttura ricettiva per iniziare questo percorso di conversione al green.
Tutti insieme possiamo fare la differenza e noi di Traveleco siamo qui per aiutarti nel farla al meglio.
Buona esperienza green,
Vicky