Tariffe alberghiere: calcolare il prezzo di una camera

tariffe alberghiere

Stabilire le giuste tariffe alberghiere per una camera della tua struttura ricettiva non è sempre così semplice e immediato.

Richiede una serie di valutazioni basate su precisi elementi che, se non considerati, possono portarti a guadagnare meno sul costo della singola camera d’albergo.

Vuoi scoprire tutti i segreti che ci sono dietro la corretta valutazione per determinare le migliori tariffe alberghiere? In questo articolo ti spiegherò passo dopo passo come fare per determinare in maniera proporzionata alla tua struttura ricettiva la tariffa alberghiera adatta.

Come stabilire il prezzo di una camera d’albergo

come calcolare prezzo di una camera albergo

Prima di determinare le tariffe alberghiere per le stanze della tua struttura ricettiva devi considerare alcuni aspetti:

Gli elementi da cui dipende la strategia per stabilire le tariffe alberghiere sono:

  1. posizione della tua struttura ricettiva;
  2. popolarità turistica del luogo;
  3. qualità dei servizi offerti dalla struttura;
  4. andamento della domanda in base alla stagionalità;
  5. brand reputation;
  6. obiettivi futuri;
  7. analisi dei competitor in base al mercato;

Analizziamo insieme questi elementi e dopodiché prova subito a determinare il giusto pricing per la tua struttura ricettiva.

La posizione del tuo hotel cambia notevolmente il prezzo

Il posizionamento della tua struttura ricettiva influenza sensibilmente la fascia di prezzo che puoi richiedere ai tuoi ospiti.

Strade facilmente accessibili, posteggi auto assicurati, viste incantevoli e vicinanza a centri d’interesse turistico, sono tutti elementi che portano la tariffa alberghiera ad oscillare sensibilmente in base alla loro presenza o meno.

Chiaramente un viaggiatore si aspetta di poter spendere di più se tutte le comodità che ti ho elencato sopra sono presenti.

In caso contrario, il prezzo della camera dovrà necessariamente risultare più basso se vuoi vendere la tua camera rimanendo sul mercato in maniera competitiva.

Popolarità del luogo e aumento del prezzo: luoghi noti e meno noti

La città conta! Non perché una città più famosa è anche necessariamente più bella.. anzi… ci sono molti viaggiatori che evitano i luoghi troppo noti per favorire mete più undertourism e tutte ancora da scoprire.

Che sia mare, città o montagna in Italia ci sono mete più gettonate per la moda del momento, per importanza storica o per una particolare pratica sportiva.

Queste mete, proprio perché affollate da un numero consistente di turisti in base ai periodi, portano la destinazione ad essere esclusiva e ricercata.

Il mercato questo dato lo interpreta come: aumento della domanda = aumento del prezzo.

I viaggiatori che diversamente scelgono mete insolite e meno conosciute, lo fanno anche per un discorso economico. In quel caso quindi per vendere di più devi mantenere un prezzo leggermente inferiore.

Lo slow Travel fa risparmiare! Le tariffe alberghiere devono mantenere un’impostazione più coerente con la rappresentazione del luogo.

Questo non ti farà guadagnare poco se la tua struttura ricettiva è situata in un paese meno conosciuto, anzi! Ti porterà a guadagnare di più proprio perché con un prezzo giusto e più basso rispetto alle ridenti località vicine, ti assicurerai molto più facilmente che fiocchino prenotazioni da quella grossa fetta di persone che ha un budget più limitato ma vuole comunque viaggiare.

I servizi che offri fanno la differenza

come calcolare tariffa camera d'albergo

Ci sono strutture ricettive che offrono meno e strutture che offrono di più.

Se pensi che offrire meno servizi ai tuoi ospiti ti possa far risparmiare… ti sbagli.

Maggiori servizi di qualità e ben erogati sono determinanti per giustificare il rialzo delle tariffe alberghiere. Ne gioverai per di più in fidelizzazione del cliente, oltre che nel buon passaparola.

L’outsourcing alberghiero è la risposta alle tue domande e alle tue perplessità.

Esternalizzando i giusti servizi e proponendoti sul mercato in maniera più prestante rispetto ai competitor, riuscirai anche in questo caso ad aumentare il tuo fatturato.

Sono tutte strategie di green marketing che devi conoscere per rendere la tua struttura ricettiva competitiva e ben strutturata sul mercato rispetto ai competitor della zona.

Si sa! Di alberghi, case vacanze b&b ecc. ne è piena l’Italia… il trucco è saper spiccare tra tutti in un mercato già molto saturo.

Il fatto che ci siano tantissime soluzioni per pernottare offerte dal web non vuol dire che per il viaggiatore l’una valga l’altra.

I viaggiatori sono molto attenti nella scelta della propria struttura ricettiva e ultimamente quello che ricercano è una soluzione sostenibile e green anche in albergo.

Assicurati quindi di perfezionare i tuoi servizi secondo criteri di sostenibilità… è un buon modo per spiccare…😉

Stagione che cambia… tariffe alberghiere che trovi

La stagionalità è un altro fattore determinante per stabilire le tariffe alberghiere.

La strategia di pricing varia necessariamente con l’andamento del periodo e la presenza del turismo sul luogo.

Ti faccio un esempio.

Se la tua struttura ricettiva si trova a Rimini, che notoriamente gode e vive di un importante turismo estivo, non è pensabile che tu mantenga il prezzo estivo anche d’inverno.

Nel così detto “fuori stagione” le prenotazioni saranno per alcune località ridotte all’osso.

Se vuoi vendere una camera devi giocare di strategia e optare per delle promozioni sul prezzo molto invitanti.

Mai pensato ad una newsletter? 😎

La brand reputation determina le tariffe alberghiere

marketing alberghiero

Costruirsi una brand reputation è fondamentale per spiccare, come ti dicevo, in un oceano di competitor.

Il web è pieno di proposte e offerte destinate al viaggiatore.

Bisogna farsi notare, essere presenti sui social in maniera creativa e studiata, puoi anche pensare di aprire un blog per viaggiatori, insomma… fatti conoscere!

Diventa famoso e riconoscibile con il tuo brand, potrai permetterti di stabilire delle tariffe alberghiere più alte senza ombra di dubbio e quindi guadagnare anche di più.😉

Obiettivi futuri e analisi dei competitor per stabilire il giusto pricing alberghiero

Porsi degli obiettivi in termini di crescita è sempre fondamentale per il benessere del business.

Un imprenditore è consapevole che bisogna sempre migliorare e migliorarsi per rimanere competitivi sul mercato e attirare clientela.

Lo stimolo a ricercare i giusti obiettivi futuri così come l’orientamento nello stabilire la fascia di prezzo applicata dai competitor nelle tariffe alberghiere ti aiuta a stabilire la tua!

Studiare come si comportano “i vicini” non vuol dire copiare ma semplicemente lasciarsi ispirare per fare meglio e proporre offerte sempre più competitive e vantaggiose al fine di dirottare gli ospiti verso la tua struttura.

Il marketing serve proprio a questo e il settore alberghiero non può essere esonerato dall’applicare mirate strategie in base al territorio e alla singola struttura.

Noi di Traveleco offriamo anche questo servizio, puoi contattarci per saperne di più. 😉

Come impostare le tariffe alberghiere

Prima di tutto è necessario partire da una differenza importante:

Tariffa Rack e Tariffa Bottom

La Tariffa Rack è quella massima a cui puoi vendere una camera d’albergo stabilita in base ai fattori che ti ho spiegato prima.

La Tariffa Bottom è invece quella minima.
Una volta che hai deciso i prezzi minimi e massimi, devi stabilire il BAR che è l’acronimo di Best Available Rate.

Questo valore, in base agli indici elencati prima, ti aiuta a determinare quali sono i prezzi migliori a cui vendere le camere in base alla tipologia.
Trovare la giusta tariffa alberghiera non è facile e troppo spesso il prezzo è influenzato sensibilmente dai costi fissi che ciascun albergatore sopporta rapportati all’aspettativa di guadagno.

Evita inoltre di stabilire tariffe alberghiere tendenti troppo al bottom perché daresti l’idea di minore qualità e non verresti apprezzato per i servizi offerti che, per te, restano un costo fisso da sostenere.

Quindi venendo alla conclusione di questo articolo, la strategia migliore sicuramente resta quella di un’attenta e oculata analisi dell’insieme dei fattori che ti ho spiegato prima.

Solo così puoi permetterti di stabilire il giusto prezzo di vendita di una camera d’albergo considerando i costi fissi e il guadagno che vuoi e puoi raggiungere in base al territorio, qualità della struttura ricettiva e brand reputation.

Come scegliere dunque il prezzo di vendita della camera?

  • calcola matematicamente i costi variabili, sommali ai fissi e al margine di guadagno che vuoi ottenere;
  • indaga il prezzo di mercato delle camere e valuta a quanto stabilire il tuo prezzo di vendita;
  • stabilire una soglia minima di prezzo sotto la quale non vuoi scendere.

Allora? Cosa ne pensi? Sono riuscita a donarti un quadro chiaro su questo aspetto determinante della gestione alberghiera che si proietta inevitabilmente sul tuo potenziale fatturato?

Scrivimi sui nostri canali social se hai mai fatto valutazioni di questo tipo per stabilire le tariffe alberghiere e contattaci se vuoi un aiuto per farlo al meglio con risultati concreti nel giro di poco.

Buona esperienza green,

Vicky Elia.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure