Turismo ecosostenibile? Ecco come migliorare la tua struttura

Turismo ecosostenibile

Negli ultimi anni i termini “turismo ecosostenibile” e “green” sono entrati nel linguaggio comune delle persone, che hanno iniziato a percepire l’urgente necessità di cambiare i propri modelli di consumo.

Ma si può rendere il settore del turismo ecosostenibile?


Per rispondere a queste esigenze molti settori dell’economia, in maniera più o meno convinta, hanno cercato di fornire prodotti o servizi in maniera più sostenibile.

Noi di Traveleco abbiamo analizzato per te la sostenibilità nel settore dei viaggi.

Ecco i numeri emersi da autorevoli ricerche, sfrutta questi dati per la tua struttura ricettiva!

Il turismo ecosostenibile può davvero esistere nel settore dei viaggi?

Associazioni, imprese ed enti di diversa natura hanno monitorato la sostenibilità nel settore viaggi degli ultimi anni.

La Fondazione Univerde annualmente pubblica il “Rapporto Italiani e il turismo sostenibile”.

Nell’ultima ricerca, pubblicata nel 2021 emerge come il 74% dei viaggiatori è consapevole che il turismo può generare degli impatti negativi sul territorio.

Ma cosa esattamente nel settore del turismo ha un impatto negativo per l’ambiente?

Turismo ecosostenibile
Ph by Vicky Elia

I protagonisti anti green sono: la cementificazione, l’inquinamento e l’iper affollamento.

Le risposte dei viaggiatori hanno registrato dati interessanti.

Molti di loro sostengono che è necessario intraprendere la strada per un turismo più sostenibile(45%) che rappresenti anche un’opportunità di crescita (39%).
In linea con questa percezione il 54% degli intervistati ha dichiarato di fare scelte che non danneggiano l’ambiente quando pianificano un viaggio.

Questo include il trasporto con mezzi pubblici, treno o bus, l’alloggio in strutture ecosostenibili e attente all’ambiente e la ricerca di prodotti gastronomici locali e bio.

Cosa emerge da questa ricerca? Molto semplice, i viaggiatori e quindi i tuoi potenziali clienti, sono attenti.

Oltre ad essere attenti sono informati e sempre più consapevoli di quello che vogliono.

I viaggiatori di quest’epoca non vogliono essere delusi e non sono disposti a scendere a compromessi.

Molte persone hanno radicalmente modificato le proprie abitudini di vita rendendola più sostenibile e a impatto zero.

Questo significa che i criteri di scelta nella struttura ricettiva per le proprie vacanze sono molto ben delineati.

Cosa dovrebbe farti capire questo?

Alla guida della grande macchina del turismo c’è sempre il viaggiatore, è lui che indirizza!

Le strutture ricettive da parte loro possono solo seguire il passo e, come la legge del mercato insegna, offrire il prodotto in base alla domanda.

Ecco perché noi di Traveleco abbiamo creato la nostra community del turismo sostenibile.

Di cosa si occupa Traveleco.

Aiutiamo le strutture ricettive a diventare green in base agli obiettivi che ciascuno si pone!

Non c’è una regola valida per tutti ma tutti possono fare un cambiamento di sostenibilità.

Molti non si approcciano a questo argomento perché credono sia profondamente costoso diventare più ecosostenibili… ti svelo un segreto!

Non è vero e con Traveleco te ne accorgerai…😉

Torniamo ora ai nostri dati e scopri come i viaggiatori pianificano un viaggio nel 2022.

Ti sei mai chiesto quando si pianifica un viaggio, dove è possibile cercare le informazioni per renderlo più sostenibile? Questa dopo tutto è una delle prime regole del turismo responsabile!

Internet si conferma al primo posto (78%), grazie ai motori di ricerca (Google, ecc), i siti di viaggi e i portali di prenotazione di alloggi.

Questo vuol dire che la tua vetrina online è a dir poco fondamentale.

Presta attenzione alle piattaforme su cui vuoi che compaia la tua struttura.

Non tutti garantiscono, come fa Traveleco, un punteggio di sostenibilità vero e trasparente.

Ogni anno per altro, lo puoi aumentare grazie agli obiettivi di ecosostenibilità raggiunti per la tua struttura.

Assicurati poi che le informazioni sulla tua struttura siano complete ed esaustive.

Metti in risalto l’eventuale utilizzo di materiali di recupero impiegati nella ristrutturazione oppure, comunica gli interventi di riqualificazione e in generale tutte le scelte ecosostenibili che hai messo in atto.

Il viaggiatore sarà felice di leggere quanto tu ti sia impegnato per rendere la tua strutture ricettiva migliore.

Avrai anche tu contribuito a rendere il turismo ecosostenibile e questo va comunicato. 😉

Albergo ecosostenibile: Ecco come valutarlo.

Albergo ecosostenibile
Ph by Vicky Elia

Per valutare la sostenibilità nel turismo bisogna tenere in considerazione anche l’alloggio.
L’energia è sicuramente uno degli aspetti che caratterizza un hotel come green o meno, di conseguenza, per gli intervistati, avere pannelli fotovoltaici e sistemi per l’efficientamento energetico, fa sicuramente percepire la struttura come attenta all’ambiente.
Molto importanti sono anche il risparmio idrico, la differenziazione dei rifiuti, la proposta di menù biologici e/o a km 0 e l’eliminazione della plastica.

Su quest’ultimo punto ci tengo in modo particolare a invitare tutti, ma proprio tutti a eliminare e disintegrare la plastica, sopratutto nelle dotazioni della camera!

Sono davvero antipatiche da vedere, per non parlare dell’impatto ambientale.

Se volessi compensare il tuo impatto ambientale, e con Traveleco puoi farlo, ti ci vorrebbe molto di più per azzerare tutta quella plastica. Pensaci!

Questa è davvero la base! Non serve che le cose siano avvolte nella plastica per dare l’idea che siano pulite e nuove.

I saponi vanno bene anche nei pratici erogatori riempiti di volta in volta, te lo assicuro! 😉

Cosa è emerso dalle statistiche sul turismo ecosostenibile?

Tutti questi dati, sono in linea con quanto emerso da una ricerca svolta su scala globale da Booking.com. Quando si parla di impegnarsi a favore della sostenibilità nel turismo, le azioni principali sono:

  1. ridurre i rifiuti in generale;
  2. ridurre il proprio consumo energetico;
  3. spostarsi in modo più rispettoso dell’ambiente, per esempio camminando, andando in bicicletta o prendendo i mezzi pubblici.

Anche il rispetto per le comunità locali è in cima alla lista.

La voglia di vivere esperienze autentiche e rappresentative della cultura locale durante i propri viaggi, contribuisce alla conservazione del patrimonio culturale.

Proponi esperienze autentiche nella tua struttura! Saranno molto apprezzate e potrai ricevere prenotazioni anche solo per questo.

Sostenibilità economica e turismo ecosostenibile

Da un punto di vista di sostenibilità economica in molti ritengono necessario che l’impatto economico del settore debba essere distribuito equamente a tutti i livelli della società.
Inoltre, il 76% degli intervistati dice di voler evitare le destinazioni e attrazioni più popolari, per non contribuire al sovraffollamento, aiutando così le destinazioni meno visitate e le relative comunità a trarre beneficio dagli effetti positivi dei viaggi.

Quanto la pandemia ha inciso sul turismo ecosostenibile?

In generale, si è visto come l‘”effetto pandemia” porterà finalmente più persone a viaggiare in modo più sostenibile, è quello che si chiama undertourism!

In pratica il 92% dei viaggiatori pensa che viaggiare in modo sostenibile sia d’importanza vitale, e il 57% dice che la pandemia gli ha fatto venire voglia di viaggiare in modo più sostenibile in futuro.

Più della metà (59%) crede che nel 2021 non ci siano ancora abbastanza opzioni di viaggio sostenibili disponibili.

Quest’ultimo dato ritengo che sia molto grave perché c’è il 59% delle persone che è alla ricerca di turismo ecosostenibile ma non ne trova a sufficienza! Vuol dire che non sono ancora abbastanza le strutture in grado di offrire dei servizi compatibili con il benessere dell’ambiente.

Il 68% invece, ammette di sentirsi a disagio.

Il disagio si registra se il posto in cui si soggiorna non permette di farlo in modo sostenibile.

Per esempio negando la possibilità di fare la raccolta differenziata. 😱

Mentre 3 strutture ricettive su 4 affermano di aver implementato almeno qualche pratica sostenibile, solo un terzo comunica i propri sforzi in modo proattivo ai potenziali ospiti. 

Puoi fare di più. 😊

Sono importanti anche i dati che dimostrano la ricerca di strutture sostenibili.

Quanti viaggiatori cercano strutture ecosostenibili?

L’87% dei viaggiatori afferma di voler soggiornare in un alloggio sostenibile nel prossimo anno.

Un notevole aumento rispetto al 75% del 2016, quando Booking.com ha condotto per la prima volta la sua ricerca sui viaggi sostenibili e con un aumento del 7% nel 2020, passando all’87% appena prima della pandemia.

Sono ancora presenti degli ostacoli però.

Guardando solo il 57% dei viaggiatori che ha detto di non aver soggiornato in una struttura sostenibile nell’ultimo anno, il 31% non sapeva nemmeno che esistessero questo tipo di opzioni.

Il 34% non ha trovato opzioni sostenibili nella meta del proprio viaggio e il 28% non sapeva come trovarle.

Infatti, il 59% dei viaggiatori crede che nel 2021 non ci siano ancora abbastanza opzioni di viaggio sostenibili disponibili.

Questi dati ci offrono un’interessante chiave di lettura per farti capire che è necessario intraprendere una strada diversa, la strada verso il turismo ecosostenibile!

La domanda c’è come hai visto… è la risposta che è ancora poco presente o non ben visibile.

Ecco perché è importante far parte di piattaforme come Traveleco.

Solo così, il viaggiatore alla ricerca di strutture ecosostenibili o che stanno diventando tali, ha la facoltà di scegliere e prenotare ma sopratutto di trovare anche la tua struttura.

Non farti scappare l’occasione di mostrare il tuo impegno per rendere il settore del turismo ecosostenibile e renditi ben visibile agli occhi dei viaggiatori che sanno cosa vogliono prenotare.

Buona esperienza green,

Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure