Weekend in Italia: 5 mete low cost e insolite

weekend in Italia

I weekend in Italia rappresentano sempre la giusta via di fuga per staccare la spina dalla lunga e stressante settimana lavorativa.

Quando arriva il venerdì perché non pensare di concedersi due giorni di relax, cultura, svago e buona cucina alla scoperta della nostra bellissima Italia?

Organizzare una gita per un weekend in Italia può essere anche un modo per sorprendere qualcuno, fare un regalo o semplicemente un modo per riossigenare la mente prima di tornare alla vita settimanale più carichi di prima. 😎

Saper scegliere la destinazione perfetta per i tuoi gusti e le tue esigenze è la cosa principale perché, se per caso non dovessi sentirti a tuo agio nel luogo da te prescelto e con le attività che avevi in mente di fare, sarebbe un peccato… ti rovineresti momenti preziosi del tuo tempo libero.

Quindi con questo articolo ti proporrò delle mete uniche e interessanti per organizzare il tuo weekend in Italia guidandoti nella scelta della meta in base alle tue preferenze.

Weekend in Italia: come scegliere la meta giusta adatta alle proprie esigenze

Se hai deciso di partire per il tuo weekend è giunto il momento di prenotare l’hotel e creare un piccolo programma delle cose che vorresti fare durante il tempo libero.

Questa potrebbe essere la fase più difficile perché l’Italia ha davvero tanto da offrire e da vedere.

Quindi come fare per scegliere la meta per un weekend perfetto?

Mare, montagna, laghi, terme, mercatini natalizi e bellissimi borghi italiani… cosa scegliere? Ti è mai capitato di prenotare una vacanza e poi ritornare con un senso di delusione perché ti aspettavi altro o in generale avevi in mente di vivere le esperienze in maniera differente?

Sono sicura che a tutti sarà capitato almeno una volta nella vita di sentirsi un po’ delusi da un luogo visitato e questo accade per mille ragioni.

Per fare in modo che questo non accada, prima di prenotare, devi prendere in considerazione più elementi che potrebbero migliorare la tua esperienza oppure renderla pessima.

Cosa valutare prima di prenotare un weekend in Italia?

  • Condizioni meteorologiche: accertati che la meta scelta per il tuo weekend in Italia goda di ottime condizioni climatiche per i giorni da te prescelti. Certo, questo non è possibile farlo con largo anticipo per questo ti consiglio quindi di prenotare la camera d’albergo accertandoti che sia possibile sempre disdire la prenotazione nelle 48h precedenti in maniera gratuita;
  • affluenza di turisti in base al periodo dell’anno: se il tuo scopo è rilassarti ed evitare i luoghi troppo affollati e pieni di gente, valuta di prenotare il tuo weekend nel luogo che desideri visitare fuori dal periodo di alta stagione. In questo modo ci saranno più vantaggi per te! Oltre al fatto che sarà più semplice trovare posteggi auto in giro, potrai approfittare anche dei prezzi più bassi offerti dalle strutture ricettive in un periodo in cui ci sarà meno affluenza di turisti;
  • valuta attentamente le tue esigenze e trova un giusto compromesso: non sempre le cose che si vogliono fare sono anche quelle che si possono fare. Quindi se anche tu ogni volta che stai organizzando un viaggio sogni ad occhi aperti sulle cose che ti piacerebbe fare in quel luogo, valuta bene se puoi davvero farle. Se ad esempio hai sempre sognato di fare qualche avventura sportiva, chiediti se il tuo allenamento e le tue condizioni fisiche te lo permettono. Eviterai di farti male rovinando così il tuo weekend. Se hai dei figli poi, considera sempre quello che è possibile fare in base alle esigenze di tutta la famiglia. Optare per un hotel che offre servizi adatti alle famiglie può essere una scelta ottima.

Adesso che hai tutti gli strumenti per scegliere al meglio il tuo weekend in Italia passiamo alla scoperta delle mete che voglio proporti per considerare un piccolo viaggio piacevole in meravigliosi luoghi italiani.

Dove andare un weekend in Italia?

Da nord a sud puoi organizzare il tuo weekend in Italia senza allontanarti troppo da casa. Se segui le regole del turismo responsabile saprai anche che il nuovo modo di viaggiare è definito undertourism.

Si tratta di un metodo di viaggio lento, spesso addirittura nella tua stessa regione, ma non necessariamente, che predilige luoghi meno noti ma altrettanto meravigliosi.

Non serve dunque che tu percorra troppi Km in auto per trovare il luogo perfetto per trascorrere il tuo weekend. Scegliere mete più vicino casa, oltre a farti risparmiare, ti farà diventare più sostenibile e ti farà stupire delle bellezze che ci sono vicino casa prima di scoprire quelle più distanti.

  1. Trieste: museo della Bora e vento record;
  2. Trapani: tra mulini e saline;
  3. Sulmona: la città dei confetti;
  4. Spoleto: cultura e borghi;
  5. Val di Funes: la bellezza delle dolomiti;

Scopriamo insieme una ad una cosa hanno da offrire queste meravigliose destinazioni.😀

Trieste: la città del vento

Città di mare, montagna e frontiera. Triste ha proprio tutto e tanto da offrire.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a triste in un weekend… beh! Parto subito col dirti che Trieste è una cittadina tranquilla, organizzata e ordinata. La città è culturalmente affascinante perché ospita in armonia tre popolazioni che l’hanno resa unica da un punto di vista delle tradizioni: latini, tedeschi e slavi.

Sostenibilità e riqualificazione degli spazi urbani sono attualmente i due obiettivi principali di Trieste. Un’opzione molto coerente con la filosofia di Trieste è quella di scegliere di noleggiare una bicicletta direttamente dal servizio cittadino comunale per raggiungere tutti i luoghi da visitare disseminati nel centro della città.

Utile anche l’app TriesteMetro  grazie a cui è possibile scoprire gli itinerari tematici pensati per i viaggiatori. Puoi scegliere quello naturalistico, quello storico, architettonico e anche quello scientifico. 

Una tra le cose più interessanti da visitare a Trieste è sicuramente il museo della Bora, il fortissimo e noto vento che soffia per le vie della città in determinati periodi dell’anno.

La bora di Trieste è un vento continentale secco e freddo che scende, con violenza, dall’Altopiano carsico al mare in particolare nella stagione invernale.
Il fenomeno si crea a causa della configurazione geografica molto particolare della città.

Trieste è infatti situata fra l’estremità di un mare relativamente caldo, ed un alto e freddo retroterra con un valico aperto sul golfo della città. Questa situazione produce fra le due zone, mare e retroterra, la possibilità di formazione di forti differenze di temperatura. Questo fa scatenare il fortissimo vento chiamato appunto Bora.

Trapani: il tuo weekend in Italia tra mulini e saline

Saline di Trapani

Se sei un appassionato di fotografia e ami godere della pace che dona la vista di un paesaggio suggestivo allora il tuo weekend perfetto sarà a Trapani.

La vista delle pale dei famosi mulini a vento che si riflettono graziosamente nello specchio d’acqua delle saline, ti regalerà il miglior tempo da scorrere in una regione così stupenda.

Anche se meno nota rispetto ad altre località siciliane, Trapani è ricca di bellezze.

Oltre alla pesca del tonno questa bellissima cittadina è famosa per le sue saline. Il tuo giro per Trapani può sicuramente includere la Torre di Ligny nella punta occidentale e il Castello della Colombaia.

Sono entrambe affacciate sul porto e al tramonto, vengono illuminate da colori strabilianti con il sottofondo di colonna sonora offerto dal bellissimo mare.

Cosa vedere a Sulmona: la città dei confetti per un weekend goloso

confetti di Sulmona

Se il tuo weekend in Italia vorresti organizzarlo all’insegna della golosità, ti propongo allora qualcosa di speciale. Non i soliti dolci ma qualcosa di molto particolare: i confetti di Sulmona.

Più che deliziosi confetti sembrano delle vere e proprie opere d’arte.

Composizioni di confetti assemblati in coloratissimi bouquet di fiori ne racchiudono tutti i gusti.

Puoi trovarli dai più popolari ai più esclusivi, talmente belli che sembra quasi un peccato scartarli per mangiarli.

Oltre ai confetti però ricorda che sei pur sempre in Abruzzo e la varietà di ottimi piatti tipici è abbondante. Dalle fettuccine abruzzesi all’agnello con i peperoni, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

La bellezza di Sulmona poi consiste nel fatto che è una città molto piccola. Quindi semplice da visitare e puoi farlo piacevolmente anche a piedi, sfilando tra le numerose botteghe che espongono e vendono le loro opere fatte di confetti.

Tra chiese bellissime e antichi palazzi sarà un piacere perdersi tra le stradine di questa magnifica cittadina abruzzese.

Spoleto il tuo weekend tra cultura e borghi

Festival di Spoleto

Per cosa è famosa Spoleto? Nel cuore dell’Umbria questa splendida città d’arte è famosa per il Festival dei Due Mondi, le sue Cento Torri e ovviamente il buon cibo. Destinazione attraente tutto l’anno e tranquilla cittadina collinare. Tra le cose più belle da fare ci sono sicuramente tante piacevoli passeggiate.

Se ti capita di organizzare il tuo weekend in Italia nel periodo estivo, tra giugno e luglio, ti consiglio assolutamente di farlo capitare quando a Spoleto si tiene il famoso Festival dei Due Mondi. Si tratta della manifestazione più grande organizzata in quel territorio ed è un evento internazionale basato su musica, arte ed eventi culturali di tutti i tipi. Fondata dal celebre compositore Gian Carlo Menotti, questo Festival nacque nel 1958 e da allora la tradizione è stata mantenuta viva e costante accrescendo di popolarità negli anni.

Val di Funes e la bellezza delle Dolomiti

Dolomiti Italia

Ci spostiamo in Alto Adige per l’ultima meta che ti consiglio per il tuo weekend in Italia.

In Val di Funes puoi sicuramente organizzare un fine settimana all’insegna dello sport.

La Val di Funes è una delle valli meno note del Trentino Alto Adige è però una delle più belle anche perché meno note e più autentiche. Se ti stai chiedendo cosa visitare in Val di Funes sicuramente devi prendere in considerazione di fare una gita nel Parco Naturale Puez Odle che offre delle camminate e delle vedute sulle Dolomiti incredibili.

Puoi scegliere di organizzare il tuo weekend tra relax, Spa e lunghe passeggiate rigeneranti. Vedrai che gran bel weekend all’insegna del benessere che vivrai.

Potrai ammirare le Odle, pareti a strapiombo, spuntoni rocciosi e cime aguzze, Montagne davvero uniche. La Val di Funes è un luogo fermo nel tempo, bucolico e quasi ancestrale.

Visitare il parco naturale delle Odle è un’occasione per immergersi nella natura. Un luogo che offre l’opportunità di camminare tra i larici gustandosi l’aria fresca di montagna.

Una bella camminata, semplice anche in invernale, è sicuramente quella che porta al rifugio Odle si giunge proprio sotto le vette e appagherà la tua vista senza ombra di dubbio. Per i più sportivi le Odle offrono la possibilità di fare delle ferrate strepitose. La Val di Funes è un patrimonio dell’umanità che offre destinazioni alla portata di tutti.

Come vedi, da Nord a Sud, i luoghi da scegliere per trascorrer un weekend in Italia sono davvero tanti, questi sono solo alcuni tra i migliori selezionati per te.

Scegli quello più adatto alle tue esigenze e scrivimi nei commenti sui nostri canali social quale preferisci.

Montagna, Borghi mare?

Buona esperienza green,

Vicky.

Ehi aspetta un momento… vuoi valorizzare la tua struttura ricettiva e stare al passo coi tempi?
Allora abbiamo qualcosa che fa per te.
Abbiamo studiato varie soluzioni! Vieni a scoprirle, ti accompagneremo verso un futuro più sostenibile!
Qualunque sia il tuo punto di partenza, con i nostri servizi ti introdurremo in un mondo più green…
Ti interessa?

Oppure