Sapevi che sulle Alpi Orobie ci sono le cascate più alte d’Italia? Le Cascate del Serio sono uno dei luoghi più iconici delle Alpi Orobie e una delle attrazioni più famose della regione Lombardia.
Queste stupende cascate sono situate nella splendida Valbondione. Sono le cascate più alte d’Italia e le terze più alta d’Europa, con un salto di 315 metri.
La primavera è nel pieno del suo splendore… tanti sono i weekend unici che puoi organizzare in questo periodo, dalla fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia, ai stupendi canyoning della Valbodengo sono davvero tante le esperienze piacevoli che puoi regalare ad una persona per trascorrere un bel weekend.
La meta undertorusim di cui voglio parlarti oggi si trova in Lombardia, nel cuore delle Alpi Orobie… oggi ti farò scoprire Valbondione.
Le cascate del Serio sono solo una delle attrattive principali del luogo.
Valbondione, anche se non gode della stessa fama di Livigno o Ponte di Legno, ti assicuro che non ha assolutamente nulla da invidiare e ora scoprirai anche tu il perché.
Dall’ottimo cibo, alla produzione del famoso formaggio locale, il taleggio, ai sentieri trekking, laghi, stambecchi liberi e ruscelli … insomma chi più ne ha più ne metta!

Perfetta meta sia per sciare in inverno sulle piste di Lizzola e d’estate, quando il bosco esplode in un verde fosforescente e gli stambecchi liberi fanno la muta e si lasciano avvicinare tranquillamente dall’essere umano. Davvero un posto magico in cui la natura è viva, ti abbraccia e ti fa sentire bene!
Ti ho incuriosito vero? Andiamo subito a scoprire Valbondione, le cascate del Serio e tutta la bellezza delle Alpi Orobie!
Orobie Bergamasche: la Lombardia che non ti aspetti a pochi Km da Milano
Le Orobie Bergamasche sono un massiccio montuoso situato nella regione della Lombardia, nella provincia di Bergamo.
Questo meraviglioso territorio si estende per circa 50 km a nord-ovest della città di Bergamo e comprende alcune delle montagne più spettacolari delle Alpi italiane.
Le Orobie Bergamasche sono un’attrazione imperdibile per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
Cosa fare sulle Orobie Bergamasche?
Ecco le attività principali:
- escursioni;
- trekking;
- arrampicata;
- mountain bike;
- sci;
- assistere all’apertura delle famosissime cascate del Serio;
- osservare una grande varietà di flora e fauna, con molte specie rare ed endemiche.
L’area delle Orobie Bergamasche è molto estesa e comprende diversi comprensori sciistici, parchi naturali e riserve protette.
Tra i luoghi più famosi delle Alpi Orobie ci sono:
- il Parco delle Orobie Bergamasche;
- il Parco del Monte Barro;
- La Cattedrale Vegetale sul pizzo Arera.
Se ti sta venendo voglia di organizzare un bel giro per i sentieri di montagna sicuramente ti starai chiedendo… quanto sono alte le Alpi Orobie?
La vetta più alta delle Orobie è rappresentata dallo spettacolare Pizzo Coca con una modesta altezza di 3.050 metri!
Il sentiero per raggiungerlo è spettacolare ma ti consiglio di farlo durante la stagione estiva.
In inverno, a causa dell’eccessiva presenza di neve, puoi farlo solo se pratichi alpinismo.
Non sottovalutare mai la montagna!😉
Cosa indossare per fare trekking in montagna? Consigli pratici
Ti consiglio anche di non sottovalutare mai l’abbigliamento da indossare durante le tue escursioni.
Molto spesso le più belle esperienze montane possono essere rovinate dall’abbigliamento inadeguato.
Cosa intendo? Le scarpe sono fondamentali, devono essere adatte al trekking e alla montagna.
La suola delle scarpe da montagna è fatta apposta per non farti scivolare.
Cadere in montagna o slogarsi una caviglia ti assicuro che è più semplice di quanto credi.
Per intenderci, non avventurati lungo i sentieri con le scarpette da tennis o da palestra! Io da tempo oramai uso queste scarpe da montagna marchio Scott. La suola è alta, la calzata comodissima e la gomma sotto ha degli ottimi dentini antiscivolo.
Oltre alle scarpe anche il giusto abbigliamento deve essere scelto con cura.
Opta per l’abbigliamento tecnico e porta con te più strati per affrontare il caldo della salita e il freddo dell’alta quota quando sarai arrivato in cima.
Metti sempre nel tuo zaino una maglia termica da indossare all’arrivo. Ti assicuro che vorrai togliere quella bagnata che indossi e vorrai degli abiti caldi e asciutti.
Non dimenticare un buon guscio anti vento e anti pioggia che ti tiene al caldo e all’asciutto in qualsiasi condizione atmosferica.
Ultimo elemento ma non meno importante: zaino giusto con uno schienale adatto al trekking e, ovviamente, bastoncini da trekking che sono fondamentali e vitali. Io non ne facevo uso ma da quando li ho provati ho abbassato la cresta e non ne faccio più a meno. 😁
Il Parco delle Orobie Bergamasche, Resegone e gli antri monti: cosa fare e cosa vedere sulle Alpi e Pre Alpi delle Orobie

Le Orobie Bergamasche coprono una vasta area e si dividono in Alpi e Pre Alpi. Quelle Bergamasche sono Alpi ma anche le Pre Alpi non sono da meno.😉
Il Parco delle Orobie Bergamasche è il parco naturale più grande della Lombardia e offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, come trekking, escursioni a cavallo, arrampicata e mountain bike. Il parco ospita anche numerosi laghi e fiumi, che sono ideali per la pesca e le attività acquatiche.
Il Monte Resegone è una delle montagne più famose delle Orobie (in questo caso siamo sulle Pre Alpi Orobiche) ed è una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo.
Questa montagna offre una vista spettacolare sulla città di Lecco e sul Lago di Como. Il Monte Resegone è anche famoso per il “Triangolo Lariano”, una competizione di sci-alpinismo che si svolge ogni anno.
Tra le altre montagne famose delle Orobie ci sono il Monte Alben, il Pizzo Coca, il Monte Arera e il Monte Gleno. Ogni montagna ha la propria particolarità e offre una vista unica sulla regione.
Cosa mangiare in un weekend sulle Orobie Bergamasche: prodotti tipici e cucina locale
Le Orobie Bergamasche sono anche famose per la loro cucina tipica, che riflette la tradizione contadina della regione.
Devo essere onesta, la cucina bergamasca mi ha sorpresa positivamente con le sue varietà di piatti della tradizione del luogo, sapori forti e ottimi accostamenti.
Quando ho scoperto la tradizione culinaria bergamasca, mi sono chiesta come mai i suoi piatti non sono così tanto famosi come il pesto in Liguria o i tortellini a Bologna.
Penso che la zona non comunichi a sufficienza le prelibatezze del luogo.
I prodotti locali e i piatti tipici dovrebbero essere portati più alla luce del sole per far conoscere a tutti l’imbarazzante scelta di gustosi e unici formaggi locali della zona e non solo.
Tra i piatti più famosi ci sono la polenta, il Codeghì , il Brasato e lo Stracotto d’asino, sempre accompagnati dalla polenta. Questi piatti possono essere gustati in uno dei numerosi ristoranti tipici del luogo.
Questa zona dunque è rinomata per la sua cucina tradizionale e la produzione di formaggi, in particolare il celebre taleggio.
La cucina delle Orobie Bergamasche si basa su ingredienti semplici e genuini, che vengono utilizzati per preparare piatti ricchi di sapore e sostanza.
Tra i piatti tipici della zona c’è anche il polenta e osei, un piatto a base di polenta gialla e uccelli selvatici come quaglie, tordi e fagiani, in realtà è anche il nome del famosissimo dolce che ti consiglio assolutamente di assaggiare perché è davvero spettacolare.
Un altro piatto tradizionale sono i casoncelli, una pasta ripiena di carne, pane grattugiato, formaggio, uova e spezie, che viene condita con burro fuso, salvia e grana padano… davvero spettacolari! Tutto quello che desideri dopo una giornata trascorsa a camminare in montagna.
La zona è anche nota per la produzione di formaggi di alta qualità, tra cui appunto il taleggio, uno dei formaggi più famosi d’Italia.

Il taleggio è un formaggio a pasta molle e crosta lavata, che viene prodotto esclusivamente nelle province di Bergamo e Lecco. La sua produzione risale al X secolo e viene ancora oggi prodotto con metodi tradizionali, utilizzando latte di vacca crudo e lasciando stagionare il formaggio in cantine naturali.
Altri formaggi tipici della zona sono il formai de mut, il formaggio di capra e il grana padano. Il formai de mut è un formaggio di latte vaccino crudo a pasta semidura, che viene prodotto esclusivamente nella valle Seriana.
Il formaggio di capra è un formaggio fresco e cremoso, che viene utilizzato spesso per preparare antipasti e insalate. Il grana padano, invece, è un formaggio stagionato a pasta dura, che viene prodotto in tutta la zona della Pianura Padana, comprese le Orobie Bergamasche.
In sintesi, la cucina delle Orobie Bergamasche è una cucina tradizionale e genuina, basata su ingredienti di qualità, semplici e prodotti locali, in viaggio bisognerebbe sempre prediligere prodotti locali.
Le cascate del Serio: le più alte e iconiche d’Italia

Veniamo ora al cuore di questo articolo che vuole farti scoprire l’undertourism in Lombardia: le cascate del Serio.
Sono situate in Valbondione, sono una delle attrazioni naturali più famose e spettacolari della Lombardia e dell’Italia in generale.
Queste cascate, che si trovano all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche, sono famose per essere le cascate più alte d’Italia e le seconde più alte d’Europa.
Le cascate del Serio sono alimentate dalle acque del fiume Serio, che attraversa le Alpi Orobie e raggiunge una profondità di oltre 300 metri.
Le cascate sono formate da tre salti principali: il primo è alto circa 85 metri, il secondo circa 40 metri e il terzo circa 30 metri. La bellezza e la potenza delle cascate del Serio attraggono ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. I flutti d’acqua che si lanciano nel vuoto, il rumore dell’acqua e l’aria fresca del bosco sono tutti elementi che ti permetteranno di vivere una giornata fantastica e magari riuscirai a rilassarti praticando anche il Forest bathing!
Come raggiungere le cascate del Serio?

Per raggiungere le cascate del Serio, si può seguire un sentiero che parte da Valbondione e che offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle del fiume Serio.
La cascata del Serio è raggiungibile a piedi attraverso un sentiero escursionistico che inizia dal parcheggio situato nella frazione di Valbondione.
Il sentiero è di facile percorrenza ed è adatto a tutti, ma richiede un po’ di allenamento a causa della pendenza.
Lungo il percorso si incontrano diverse cascata minori e panorami spettacolari sulla valle. Il sentiero si snoda lungo un paesaggio di rocce, boschi e cascate, fino a raggiungere la cascata del Serio.
La cascata è visitabile gratuitamente tutto l’anno, ma i mesi migliori per ammirarla sono da maggio a ottobre.
Durante l’inverno, la cascata può congelarsi completamente, creando uno spettacolo naturale unico.
Il sentiero, come ti dicevo, è adatto a tutti i livelli di esperienza e non presenta particolari difficoltà. Una volta arrivati alle cascate, i visitatori possono godere dello spettacolo naturale e scattare foto mozzafiato. Ti consiglio di recarti sul posto molto presto perché le persone che vengono ad assistere allo spettacolo che va in scena poche volte l’anno sono tante!
Per visitare le cascate del Serio, è importante sapere che l’accesso è regolamentato e controllato da un servizio di parcheggio.
Per accedere al parcheggio, situato a pochi passi dalle cascate, è necessario pagare un ticket di ingresso. Il costo varia a seconda del periodo dell’anno e della tipologia di biglietto scelto. Trovi ogni informazione dettagliata sul sito del turismo di Valbondione.
Apertura cascate del Serio 2023: date e orari
Inoltre, è importante sapere che l’accesso alle cascate del Serio segue delle particolari date durante i mesi estivi.
Le cascate del Serio aprono solo poche volte l’anno.
Si tratta di cascate artificiali e dunque l’apertura della diga che ne permette lo spettacolo è controllata dall’uomo.
Durante il resto dell’estate è possibile vedere la cascata del Serio non nel pieno della loro potenza del getto d’acqua.
Molto più undertourism e altrettanto gradevole.
L’apertura ufficiale delle cascate del Serio nel 2023 avverrà in queste date:
- Domenica 11 Giugno , ore 11:00
- Sabato 15 Luglio , ore 22:00
- Domenica 20 Agosto , ore 11:00
- Domenica 10 Settembre , ore 11:00
- Domenica 8 Ottobre , ore 11:00
Per quanto riguarda la logistica, come ti dicevo Valbondione è la località più vicina alle cascate del Serio. Qui si possono trovare alloggi, ristoranti e bar, dove gustare la cucina tipica della regione. Inoltre, in zona sono presenti molte attività all’aria aperta che non puoi perdere.
In sintesi, le cascate del Serio sono una delle attrazioni naturali più famose e spettacolari dell’Italia.
La loro bellezza e la loro potenza le rendono una meta imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia. La loro posizione all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche le rende anche una meta ideale per chi ama le attività all’aria aperta e la buona cucina tipica della regione.
Cosa fare a Valbondione per un weekend: tutto quello da non perdere
Valbondione è una piccola località montana situata nel cuore delle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. La sua posizione privilegiata la rende un punto di partenza ideale per escursioni, trekking e passeggiate, in un ambiente naturale unico e spettacolare.
La Valbondione è quindi un piccolo paese di montagna situato a circa 80 km a nord-est di Milano, nel cuore delle Alpi Orobie. È una meta ideale per una fuga dalla città, per godere di aria fresca, natura incontaminata e panorami mozzafiato. Meta perfetta anche per viaggiare con i bambini.
Come ti ho appena detto una delle principali attrazioni di Valbondione sono le cascate del Serio. Ma oltre alle cascate, Valbondione offre molte altre possibilità per gli amanti della montagna e della natura.
Tra le escursioni più famose che puoi intraprendere nelle vicinanze di Valbondione c’è la salita al Monte Alben, tra le vette più belle dell’area e offre una vista panoramica sulla catena delle Alpi Orobie. Il monte Alben è una delle vette più conosciute ed allo stesso tempo tra le più facili da raggiungere nelle Orobie. Punto di partenza del sentiero normale che conduce in vetta al monte, è il passo di Zambla, raggiungile dalla Val Seriana o dalla Valbrembana a seconda della propria provenienza. Giunti in prossimità del passo troverai una serie di posteggi nei pressi di una fontana e l’inizio del sentiero. C’è un cartello che indica un tempo di circa 2h e 40′ per raggiungere la vetta, ma è ampiamente sovrastimanto, impiegherai molto meno…
Un’altra escursione molto popolare è quella che porta al Lago Barbellino, un lago alpino situato a 2.000 metri di altitudine, circondato da un paesaggio spettacolare. Il percorso per raggiungere il lago è abbastanza facile e offre la possibilità di ammirare la bellezza della natura circostante.
Inoltre nelle vicinanza (ad Ardesio), è possibile percorrere il Sentiero delle Orobie Occidentali, un sentiero che attraversa l’intera catena montuosa delle Alpi Orobie, da nord a sud, attraversando molte vette, laghi e rifugi. Il percorso completo richiede circa 10 giorni, ma è possibile percorrere solo una parte del sentiero, scegliendo le tappe in base alle proprie esigenze.
Quali rifugi ci sono a Valbondione?
Per quanto riguarda i rifugi, Valbondione ne offre molti, come il Rifugio Coca, situato a 2.160 metri di altitudine, il Rifugio Barbellino, situato a 2.155 metri di altitudine, e il Rifugio Ponte di Legno, situato a 1.800 metri di altitudine.
Questi rifugi offrono la possibilità di pernottare in montagna, gustando la cucina tipica della regione e godendo della vista spettacolare sulle Alpi Orobie. Ricordati però di prenotare! I posti nelle camerate sono limitati e le persone che amano esperienze come questa parecchie.
Se siete amanti del trekking, la Valbondione offre numerose opportunità di escursioni e trekking tra le montagne.
Tra le escursioni più popolari ci sono quella verso il rifugio Coca (2.138 m), dove potrete godere di una vista spettacolare sulla valle sottostante, e l’escursione verso il Monte Arera (2.512 m).
Dopo un’intensa giornata di trekking, potrai gustare la deliziosa cucina locale in uno dei ristoranti del paese.
La cucina tipica della Valbondione è caratterizzata da piatti a base di carne, come la polenta taragna con funghi porcini e lo spezzatino di cervo.
Tra i ristoranti più consigliati ci sono la Trattoria del Boscaiolo e il Rifugio Le Baite… si mangia davvero bene!
Cosa ne pensi di questa zona d’Italia? Spero di aver stimolato la tua curiosità e spero che tu possa godere di queste bellezze italiane da ecoturista quanto prima. La Valbondione e le Cascate del Serio offrono un’esperienza di viaggio unica per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
Pianifica il tuo weekend tra le montagne e lasciati conquistare dalla bellezza della Valbondione e delle cascate del Serio in modalità undertourism.
Buona esperienza green, Vicky.